- Arte e Cultura
Giornata Internazionale dei Musei e Notte europea dei musei
Sabato 17 e domenica 18 maggio torna l'appuntamento con la NOTTE EUROPEA DEI MUSEI e la GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI, due importanti manifestazioni che mettono al centro i musei e il loro ruolo per la società e il territorio.
Gli eventi organizzati dai Musei Civici di Pavia sono:
Sabato 17 maggio - ore 11. Tour della mostra multimediale "La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini" al Castello Visconteo di Pavia con un'ospite speciale: Madam Stories, "antropologa della porta accanto" e "storyteller irriverente".
Per info su costi e prenotazioni: 0382 393271
battagliadipavia1525@gmail.com
Sabato 17 maggio - dalle ore 20:30 alle 23:30.
Apertura straordinaria dei Musei Civici di Pavia per la NOTTE DEI MUSEI: al prezzo speciale di 1 € si potranno visitare le sezioni dell'Archeologico e di Scultura Romanica e rinascimentale, attraversando i porticati con il lapidario, suggestivamente illuminati.
Si potrà anche accedere alla nuova sezione delle Scuderie, recentemente riaperta. Qui, la bellezza dell'architettura originaria dialoga con un allestimento ricco di stimoli, che abbraccia un ampio arco temporale: dalla protostoria - con le antiche piroghe monossili finalmente riportate alla luce per raccontare storie millenarie di viaggi - all'arte contemporanea - con la grande installazione di Alik Cavaliere dedicata all'Orlando furioso, e fino alle nuove tecnologie, con il video sulla storia del Castello Visconteo realizzato dai Karmachina.
Domenica 18 maggio - ore 15. Laboratorio gratuito per bambini dai 6 ai 10 anni dal titolo "L'ippogrifo e altri animali fantastici nell'opera di Alik Cavaliere" nelle Scuderie del Castello Visconteo, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionimc@comune.pv.it
L'opera di Alik Cavaliere, intitolata "Racconti dall'Orlando Furioso", rappresenta l'universo ariostesco su grandi fondali dipinti, che dividono la scena in tre parti: la prima è animata da cavalieri che combattono e si sfidano a duello; la seconda è popolata da animali fantastici e creature marine; la terza raffigura il potere, impersonato da Carlo Magno.
In primo piano, plasmati in ottone e rame, compaiono alcuni dei protagonisti: Angelica e il suo cagnolino, Ruggiero e Rodomonte, l'Ippogrifo cavalcato da Astolfo, che, sospesi nel tempo e nello spazio, innescano un dialogo con lo spettatore.