• Arte e Cultura

Il dono di Dio e il dono dell’uomo

Quando
Da 06/09/2025
a 26/10/2025
Dove
Museo Diocesano
Piazza Duomo, Pavia
Contatti

Il Museo diocesano, L’Archivio storico diocesano e la Biblioteca del Seminario di Pavia presentano la mostra “Il dono di Dio e il dono dell’uomo”. L’esposizione fa parte dell’iniziativa giubilare “Nel tuo nome. L’arte parla di comunità” destinata alla valorizzazione del patrimonio conservato nei luoghi di culto e negli istituti culturali ecclesiastici. Il progetto è sostenuto anche dai fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica.

L’inaugurazione avverrà sabato 6 settembre 2025 alle ore 18.00 alla presenza del Vescovo S. E. Mons. Corrado Sanguineti.

La mostra resterà aperta al pubblico fino a domenica 26 ottobre 2025 presso il Museo Diocesano – Piazza Duomo, Pavia.


Mostra a cura di don Fabio Besostri, Vice Direttore dell’Archivio storico diocesano, Chiara Cardini, Curatrice del Museo, don Giacomo Ravizza, Responsabile della Biblioteca del Seminario vescovile, Marco Romano, Direttore del Museo, don Giancarlo Sozzi, Direttore dell’Ufficio diocesano dei Beni Culturali Ecclesiastici e Presidente della Fondazione Museo Diocesano di Pavia.

La mostra

Il Museo Diocesano, l’Archivio Storico Diocesano e la Biblioteca del Seminario si riuniscono per realizzare un progetto di valorizzare i beni culturali custoditi dai tre Enti. Opere d’arte e antichi documenti illustrano il tema della mostra attraverso due sfaccettature: il dono divino, quello che Gesù elargisce all'umanità, e il dono terreno, quello che l'essere umano fa nei confronti dei suoi simili e legato a circostanze materiali. Il dono come perdono e guarigione è protagonista dei due dipinti della prima metà del XVII secolo, ascrivibili alla scuola di Giulio Cesare Procaccini: Gesù Cristo e l'adultera, Gesù Cristo guarisce il cieco nato. Sono inoltre esposte tre significative Bibbie del XVI secolo con pregevoli xilografie che trattano proprio i due episodi biblici. Il dono di natura terrena, come può essere l'elargizione di elemosine in favore dei più poveri e l’accoglienza dei pellegrini, è declinato attraverso l’esposizione di due volumi risalenti al XVII e XIX secolo e di una bolla pergamenacea del 944, emessa da Ugo e Lotario re d'Italia che concedono alla Chiesa pavese la proprietà di beni e diritti sul fiume Ticino.

Giubileo 2025

L’esposizione fa parte dell’iniziativa nazionale nata per il Giubileo 2025 “Nel tuo nome. L'arte parla di comunità”, destinata al patrimonio conservato nei luoghi di culto e negli istituti culturali ecclesiastici (MAB - musei archivi biblioteche).

Con tale proposta, inoltre, si intende portare a conoscenza del ruolo che la collettività ha nella creazione, conservazione e promozione del proprio patrimonio culturale, anche attraverso la partecipazione concreta di chi destina l'8xmille alla Chiesa Cattolica.

Si ringraziano:

Susanna Cantù e Guido Milanesi, Segreteria Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, per il coordinamento

Xenio Toscani, Archivio storico diocesano

Simone Pirola, Biblioteca del Seminario vescovile

Marco Rognoni per la parte video

Lorenzo Venturini, per l’organizzazione e la grafica

Matteo Grilli, per la movimentazione delle opere e l’allestimento

Federica Lodola, per la parte amministrativa


Orari

Sabato 14.30-18.30 e Domenica 10.00-12.00 | 14.30-18.30 – ingresso gratuito
Martedì e giovedì mattina su prenotazione per gruppi e scuole


Altri link

Facebook
Portami qui: Il dono di Dio e il dono dell’uomo

Luoghi

Duomo di Pavia

La più imponente chiesa di Pavia alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci
  • Turismo religioso
Duomo di Pavia, Chiese Pavia@umberto barcella
0 mt

Museo Diocesano di Pavia

  • Arte e Cultura
Museo Diocesano di Pavia
22 mt

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
47 mt

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo del Broletto
121 mt

Infopoint Pavia

Scopri Pavia: città di Saperi, di Fiume e di Cammini
Vista sulla città di Pavia
153 mt

Chiesa di San Teodoro

Due vedute di Pavia commemorano la difesa della città da parte di Federico Gonzaga nell’assedio francese del 1522
  • Turismo religioso
Chiesa di San Teodoro
215 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
216 mt

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
217 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
300 mt

Da Pavia ad Abbiategrasso

Le acque del Ticino, i navigli e le risaie modellano un paesaggio dalla geometria fluida che affascinò anche un certo studente. Geniale
  • Cicloturismo
@inlombardia
346 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
347 mt

Ponte coperto di Pavia

Uno dei simboli di Pavia, il Ponte Coperto regala romantiche passeggiate con uno sguardo al Ticino in fuga verso le campagne
  • Arte e Cultura
Ponte coperto di Pavia (Ph: I Mille)
375 mt

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos
375 mt

Basilica di San Michele Maggiore

  • Arte e Cultura
Basilica di San Michele Maggiore
375 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
386 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
420 mt

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
443 mt

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
482 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini Pavia
513 mt

Chiesa di San Francesco d’Assisi

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Francesco d’Assisi
603 mt

Eventi

Ticinum Festival a Pavia

Palazzo Broletto
Piazza della Vittoria 14
04/09/2025 - 13/09/2025
  • Arte e Cultura
Ticinum Festival a Pavia
119 mt

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
153 mt

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
181 mt

Festa del Ticino a Pavia

Pavia
04/09/2025 - 07/09/2025
  • Musica e spettacolo
Pavia Ponte Coperto by G. Santolin
343 mt

Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti

Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 Pavia
19/05/2025 - 19/12/2025
  • Arte e Cultura
Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti
347 mt

Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ

Pavia Oltrepò Pavese
Pavia
02/10/2025 - 05/10/2025
  • Arte e Cultura
Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ
419 mt

Sulle tracce della Battaglia di Pavia

Statua della Lavandaia
Via Milazzo, 1, Pavia PV
01/03/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
L'assedio di Pavia
558 mt

Festa del Ticino 2025: vivi Pavia dal cuore del suo fiume

Ristorante Imbarcadero
Lungo Ticino Sforza, 3
06/09/2025 - 07/09/2025
  • Acque
Festa del Ticino 2025: vivi Pavia dal cuore del suo fiume
589 mt

Storico Mercato Europeo a Pavia

Viale XI Febbraio Pavia
04/09/2025 - 07/09/2025
  • Food & Wine
Storico Mercato Europeo a Pavia
709 mt

La Notte dell'Uomo Ragno

Area Vul
Via XXV Aprile, Pavia PV
13/09/2025
  • Musica e spettacolo
La Notte dell'Uomo Ragno
745 mt

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
754 mt

Pavia 1525: Le arti nel Rinascimento e gli Arazzi della Battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
19/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
754 mt

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
822 mt

Horti Aperti

Horti Collegio Borromeo
Viale Lungo Ticino Sforza 46, Pavia
19/09/2025 - 21/09/2025
  • Active & Green
Horti aperti
866 mt

Autunno Pavese 2025

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa, Pavia
03/10/2025 - 06/10/2025
  • Food & Wine
Autunno Pavese 2025
1.35 km

Pedalando alla scoperta del Parco Visconteo

San Genesio ed Uniti (PV)
22/06/2025 - 11/10/2025
  • Active & Green
Pedalando alla scoperta del Parco Visconteo
6.06 km

Palio Carthusiano

Certosa di Pavia (PV)
14/09/2025 - 28/09/2025
  • Lifestyle
Palio Carthusiano
7.8 km

Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia

Certosa (PV)
21/06/2025 - 25/10/2025
  • Active & Green
Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia
7.91 km

Sagra del Riso Vialone

Cascina Vialone
Via Cascina Vialone
07/09/2025
  • Food & Wine
Sagra del Riso Vialone
8.06 km

REstate a Cura Carpignano

Parco Comunale di Via Poma a Cura Carpignano (PV)
01/06/2025 - 13/09/2025
  • Musica e spettacolo
REstate a Cura Carpignano
8.76 km

Attività

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
173 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Arte e Cultura
Pavia, Leonardo e il riso
173 mt

Leonardo a Pavia

Leonardo a Pavia
173 mt

Vacanze Pavesi in Vespa

  • Food & Wine
Vacanze Pavesi in Vespa
434 mt

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
589 mt

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Vigevano con Leonardo
597 mt

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
660 mt

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
673 mt

Weekend romantico in Vespa

  • Food & Wine
Weekend romantico in Vespa
1.72 km

Visite in cantina in Vespa

  • Food & Wine
Visite in cantina in Vespa
1.77 km

Dove dormire

LE STANZE DEL CARDINALE

Pavia
LE STANZE DEL CARDINALE
30 mt

CASA CATERINA

Pavia
CASA CATERINA
39 mt

LE STANZE DEL CARDINALE STUDIO

Pavia
LE STANZE DEL CARDINALE STUDIO
43 mt

LA VARESINA SUITE

PAVIA
LA VARESINA SUITE
111 mt

CASTELLANI

Pavia
CASTELLANI
137 mt

BILOCALE NEL CUORE DI PAVIA

PAVIA
BILOCALE NEL CUORE DI PAVIA
138 mt

SISSI HOUSE

PAVIA
SISSI HOUSE
142 mt

CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL

Pavia
CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL
143 mt

LE STANZE DI PAVIA

PAVIA
LE STANZE DI PAVIA
168 mt

Old Town Pavia

PAVIA
Old Town Pavia
174 mt

POLI HOUSE

PAVIA
POLI HOUSE
175 mt

CASA DI MARTA

Pavia
CASA DI MARTA
197 mt

ANGOLO DI CORSO CAVOUR

PAVIA
ANGOLO DI CORSO CAVOUR
198 mt

ARNABOLDI PALACE

Pavia
ARNABOLDI PALACE
206 mt

BLUE MIND

PAVIA
BLUE MIND
212 mt

CASA ANNABEL

PAVIA
CASA ANNABEL
235 mt

VITTORIA SUITE

Pavia
VITTORIA SUITE
235 mt

GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES

Pavia
GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES
236 mt

SUITE SANTA MARIA GUALTIERI

PAVIA
SUITE SANTA MARIA GUALTIERI
242 mt

SUITE DA VINCI

PAVIA
SUITE DA VINCI
242 mt