• Arte e Cultura

Il silenzio della stampa. Il libro e la città di fronte alla tempesta

La Biblioteca Universitaria di Pavia celebra il Cinquecentenario della Battaglia con una mostra dedicata alla storia della stampa e del libro nel XVI secolo.

Quando
Da 10/10/2025
a 30/12/2025
Dove
Salone Teresiano, Biblioteca Universitaria
Corso Strada Nuova 65, Pavia
Contatti

In occasione del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia, la Biblioteca Universitaria di Pavia ospita la mostra “Il silenzio della stampa. Il libro e la città di fronte alla tempesta”, un percorso bibliografico che indaga le conseguenze storiche, culturali e tipografiche del conflitto che segnò profondamente il destino cittadino.

Il concept e il percorso espositivo

La mostra è curata da Maria Cristina Regali, con la collaborazione di Luigi Casali (storico) e Pier Luigi Mulas (storico-artistico), e con il contributo dell’artista Daniele Ilariucci e del Museo della Stampa di Lodi.

L’idea guida è mettere in luce come la Battaglia di Pavia (24 febbraio 1525) abbia provocato una paralisi dell’attività tipografica cittadina e trasformato le modalità della produzione del libro e della stampa locale.

Il percorso espositivo è articolato in sezioni che coprono:

L’apogeo tipografico pavese nei primi due decenni del Cinquecento, prima del conflitto, con esemplari illustrati e volumi unici.

Il blocco della stampa causato da eventi concomitanti: epidemie, assedi del 1522 e del 1524, che portarono al fermo dei torchi.

L’eccezione tipografica del 1525: l’unica opera stampata a Pavia in quell’anno è la Narratio di Francesco Taegio, che racconta gli eventi del conflitto ed è al centro della mostra.

La stampa europea fuori da Pavia, dove torchi tedeschi, svizzeri e spagnoli resero disponibili relazioni, fogli volanti e relazioni illustrate sulle vicende della Battaglia, anticipando forme di giornalismo popolare.

Il ritorno parziale della stampa pavese dopo il 1539 e l’offerta di edizioni di pregio, anche se la produzione quantitativa non recupererà mai lo slancio iniziale.

Una sezione conclusiva dedicata ai volumi realizzati nella tipografia della Certosa di Pavia, come sintesi del recupero culturale post-conflitto.

In totale sono 41 volumi selezionati che forniscono un quadro concreto e suggestivo dell’evoluzione editoriale di Pavia tra fine Quattrocento e prima metà del Cinquecento.

Perché visitare la mostra

Offre uno sguardo inedito sulle ripercussioni culturali e materiali del conflitto più drammatico nella storia locale.

Permette di esplorare testimonianze tipografiche rare o uniche, con un’attenzione particolare alla storia del libro.

Entra in dialogo con le celebrazioni del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia, contribuendo a valorizzare il patrimonio storico cittadino.

Si svolge in una delle sale più suggestive di Pavia, il Salone Teresiano, connesso con la Biblioteca Universitaria, centro culturale attivo nel panorama cittadino.

Informazioni utili e contatti: bu-pv@cultura.gov.it


Orari

  • Periodo: dal 10 ottobre al 30 dicembre 2025

  • Orari: Lunedì - Giovedì 8:30 – 13:30  - Venerdì - Sabato 8.30 - 13.30

  • Sede: Salone Teresiano, Biblioteca Universitaria, Strada Nuova 65, Pavia


Allegati

Scarica la locandina

Altri link

Facebook
Instagram
Portami qui: Il silenzio della stampa. Il libro e la città di fronte alla tempesta

Luoghi

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
22 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
85 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
105 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini Pavia
116 mt

Chiesa di San Francesco d’Assisi

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Francesco d’Assisi
247 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
264 mt

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
282 mt

Infopoint Pavia

Scopri Pavia: città di Saperi, di Fiume e di Cammini
Vista sulla città di Pavia
292 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
299 mt

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo del Broletto
330 mt

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
372 mt

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
382 mt

Musei Civici di Pavia

All’interno dello splendido Castello costruito da Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365
  • Arte e Cultura
Musei Civici di Pavia
392 mt

Museo Diocesano di Pavia

  • Arte e Cultura
Museo Diocesano di Pavia
399 mt

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.
  • Arte e Cultura
Pavia Castello Visconteo
404 mt

Museo Archeologico Pavia

Un viaggio tra le antiche civiltà: dagli Egizi ai Longobardi nelle sue collezioni
  • Arte e Cultura
Museo Archeologico e Sala Longobarda, Musei Pavia
409 mt

Duomo di Pavia

La più imponente chiesa di Pavia alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci
  • Turismo religioso
Duomo di Pavia, Chiese Pavia@umberto barcella
421 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
437 mt

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos
479 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Turismo religioso
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
489 mt

Eventi

Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti

Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 Pavia
19/05/2025 - 19/12/2025
  • Arte e Cultura
Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti
85 mt

Drupi - 50 anni da Piccola e Fragile tour

Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova 136, Pavia
23/12/2025
  • Musica e spettacolo
Drupi - 50 anni da Piccola e Fragile tour
127 mt

èCultura 2025

Palazzo Brambilla
Corso Strada Nuova, 61 Pavia
11/10/2025 - 17/10/2025
  • Arte e Cultura
è Cultura 2025
191 mt

Castagnata in Piazza Petrarca a Pavia

Piazza Petrarca Pavia
09/11/2025
  • Food & Wine
Castagnata in Piazza Petrarca a Pavia
232 mt

Passeggiate Organistiche

Pavia
27/09/2025 - 18/10/2025
  • Musica e spettacolo
Passeggiate Organistiche
236 mt

Visite in bici nei luoghi della battaglia di Pavia

Pavia
21/09/2025 - 18/10/2025
  • Active & Green
Visite in bici nei luoghi della battaglia di Pavia
252 mt

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
292 mt

Deadline

Palazzo Bottigella Gandini
Corso Giuseppe Mazzini, 15
18/09/2025 - 02/11/2025
  • Arte e Cultura
Deadline
297 mt

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
340 mt

Pavia 1525: Le arti nel Rinascimento e gli Arazzi della Battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
19/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
340 mt

Salita alla Torre del Castello di Pavia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35 Pavia
11/10/2025 - 29/11/2025
  • Arte e Cultura
Salita alla Torre del Castello di Pavia
392 mt

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
420 mt

Il dono di Dio e il dono dell’uomo

Museo Diocesano
Piazza Duomo
06/09/2025 - 26/10/2025
  • Arte e Cultura
Il dono di Dio e il dono dell’uomo
421 mt

Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri

Kosmos – Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9
27/09/2025 - 28/06/2026
  • Arte e Cultura
Oceani perduti
451 mt

XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano

Basilica di San Pietro in Ciel’ d’Oro
Piazza S. Pietro in Ciel d'Oro
31/10/2025
  • Active & Green
XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano
461 mt

Bach in città 2025

Pavia PV
08/10/2025 - 12/11/2025
  • Musica e spettacolo
Bach in città
576 mt

Mushroom Forest all’Orto Botanico di Pavia

Via Sant'Epifanio, 14
14/09/2025 - 31/10/2025
  • Arte e Cultura
Mushroom Forest all’Orto Botanico di Pavia
613 mt

Storie di Vino, l'Oltrepò si racconta a Pavia

Ponte Coperto, Pavia PV
19/10/2025
  • Food & Wine
Storie di Vino, l'Oltrepò si racconta a Pavia
782 mt

Sulle tracce della Battaglia di Pavia

Statua della Lavandaia
Via Milazzo, 1, Pavia PV
01/03/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
L'assedio di Pavia
879 mt

Pumpkin Patch, il Villaggio delle Zucche

Via Piemonte, Località La Lancasa - San Martino Siccomario (PV)
20/09/2025 - 09/11/2025
  • Lifestyle
Pumpkin Patch, il Villaggio delle Zucche
3.13 km

Attività

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Vigevano con Leonardo
179 mt

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
195 mt

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
241 mt

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
255 mt

Leonardo a Pavia

Leonardo a Pavia
267 mt

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
267 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Arte e Cultura
Pavia, Leonardo e il riso
267 mt

Vacanze Pavesi in Vespa

  • Food & Wine
Vacanze Pavesi in Vespa
332 mt

Weekend romantico in Vespa

  • Food & Wine
Weekend romantico in Vespa
1.97 km

Visite in cantina in Vespa

  • Food & Wine
Visite in cantina in Vespa
2.03 km

Dove dormire

CALATAFIMI

PAVIA
CALATAFIMI
161 mt

SUITE SANTA MARIA GUALTIERI

PAVIA
SUITE SANTA MARIA GUALTIERI
199 mt

SUITE DA VINCI

PAVIA
SUITE DA VINCI
199 mt

IL NIDO DI SAN FRANCESCO

PAVIA
IL NIDO DI SAN FRANCESCO
201 mt

CIVICO59

PAVIA
CIVICO59
207 mt

CASA ANNABEL

PAVIA
CASA ANNABEL
208 mt

VITTORIA SUITE

Pavia
VITTORIA SUITE
208 mt

BLUE MIND

PAVIA
BLUE MIND
210 mt

SUITE ANDROMEDA

PAVIA
SUITE ANDROMEDA
243 mt

SUITE ORIONE

PAVIA
SUITE ORIONE
243 mt

GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES

Pavia
GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES
278 mt

A CASA DI ENRICHETTA

PAVIA
A CASA DI ENRICHETTA
296 mt

SISSI HOUSE

PAVIA
SISSI HOUSE
307 mt

CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL

Pavia
CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL
310 mt

ARNABOLDI PALACE

Pavia
ARNABOLDI PALACE
316 mt

Dimora Boezio7

PAVIA
Dimora Boezio7
349 mt

CASA DI MARTA

Pavia
CASA DI MARTA
357 mt

CASA ALESSIA

Pavia
CASA ALESSIA
369 mt

CASTELLANI

Pavia
CASTELLANI
387 mt

CASA DEL VICOLO

PAVIA
CASA DEL VICOLO
405 mt