- Musica e spettacolo
- Food & Wine
Sagra della Madonna della Neve
Serate musicali danzanti a Cura Carpignano
La leggenda vuole che il 5 agosto del 358 d.C. la Madonna apparve in sogno al Papa, chiedendogli di edificare una basilica nel posto che gli avrebbe indicato. La mattina l’Esquilino era coperto di neve: ed è lì che sorse la chiesa dedicata alla Vergine Maria.
Secondo la storia, quella basilica prese il nome di Santa Maria della Neve, ed è lì che nacque la tradizione della Madonna della Neve (storicamente legata alla nascita della basilica di Santa Maria Maggiore in Roma), il cui culto si andò confermando nei secoli, come dimostrano i festeggiamenti che ancora oggi, il 5 agosto, coinvolgono interi paesi d’Italia.
Tra quelli della provincia di Pavia più devoti al culto, c’è Cura Carpignano, che da sempre, puntuale, festeggia la ricorrenza con la “Sagra della Madonna della Neve”, organizzata dalla Pro Loco, con il patrocinio del Comune,
Serate danzanti con grandi ospiti e, il 5-6-7 agosto, Festa Patronale Madonna della Neve.
Servizio Ristoro e Area bimbi annessa alla struttura.
PROGRAMMA
- sabato 5 agosto - Massimo Della Bianca (fisarmonicista di fama internazionale)
- domenica 6 agosto - Giorgio Villani (orchestra di musica da ballo)
- lunedì 7 agosto Paolo Bagnasco Vox Mary Merola (musica anni 60, hit del momento) A seguire spettacolo pirotecnico