- Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
Cimeli, appartenuti ad illustri personaggi legati all'Università di Pavia, come Volta, Scarpa, Foscolo e il premio Nobel Golgi
Il Museo si trova all’interno del palazzo centrale universitario, affacciato sul cortile dei caduti, l’antico cortile medico dell’Università. Inaugurato nel 1936, conserva manoscritti, testi a stampa, strumenti scientifici preparati anatomici e naturalistici che costituiscono una testimonianza della storia dell’Ateneo a partire dalle sue origini medievali.
Alla seconda metà del secolo XVIII - quando, a seguito delle riforme volute dall’imperatrice d’Austria Maria Teresa, l’Università di Pavia divenne uno centri scientifici più all’avanguardia in Europa - risalgono i nuclei originari delle collezioni principali, la sezione di fisica, raccoltasi intorno agli strumenti dell’antico laboratorio di Alessandro Volta, e la sezione di medicina, erede delle collezioni anatomiche che Antonio Scarpa aveva organizzato proprio nei locali che attualmente ospitano il Museo.
Prenotazioni e visite guidate; gruppi massimo 20 persone
Orari
Lunedi: 14.00-17.00
Mercoledi: 9.00-12.00
Venerdi: 9.00-13.00
Per visite in altri giorni e orari contattate il nostro personale. Il Museo è chiuso la domenica e nei giorni festivi.