• Arte e Cultura

Marginalia. Le forme della libertà

Mostra  a cura di Valerio Dehò ai Musei Civici di Pavia

Quando
Da 19/11/2021
a 13/03/2022
Dove
Castello Visconteo
Viale XI Febbraio n. 35 Pavia
Contatti
+39 0382.399770
Sito ufficiale

È una mostra ricca di universi visionari e di personalità eclettiche quella che va in scena dal 20 novembre 2021 al 13 marzo 2022 al Castello Visconteo di Pavia, dal titolo “Marginalia. Le forme della libertà”.

L’esposizione, curata da Valerio Dehò, presenta oltre trenta lavori – tra tele, grandi opere su carta e installazioni – di tredici artisti contemporanei, italiani e internazionali, che hanno portato nel mondo dell’arte la propria personalità senza compromessi, talvolta scontrandosi con il sistema dell’arte pur di potersi esprimere in totale libertà.
I protagonisti della mostra, organizzata dal Comune di Pavia con il patrocinio della Regione Lombardia, sono Silvia Argiolas, Francesco Bocchini, Claudio Costa, Severine Gambier, Gilberto Giovagnoli, Giuliano Guatta, Yayoi Kusama, MadMeg, Aldo Mondino, Mattia Moreni, Carol Rama, Nicola Troilo e Carlo Zinelli, artisti che hanno operato fuori dal mainstream per affermare la propria espressività con radicalità e che restituiscono l’esperienza di un’arte libera, come libere sono le loro personalità.

Lo stesso percorso espositivo è stato pensato dall’Arch. Rosanna Palomba per rispettare le forti individualità presenti nella rassegna e per accompagnare il visitatore in una comprensione profonda del loro lavoro.
 
È dunque una marginalità scelta e non subita quella che va in mostra a Pavia: come nel caso di Carol Rama, insofferente a ogni regola e provocatrice per natura, non ha mai rispettato i dettami del mondo dell’arte che ha dovuto invece spesso adattarsi ai suoi. L’artista è presente in mostra con alcune opere che per la diversità di materiali, tecniche e soggetti raccontano per intero la sua poetica forte, diretta e liberatoria.
Altrettanto irriverente l’opera di Mattia Moreni: anch’egli refrattario alle regole e alle scuole, nacque con una malformazione per cui dovette dipingere tutta la vita con la mano sinistra. I suoi Autoritratti – di cui se ne ammira uno in mostra insieme ad altre due opere – sono violenti graffiti che sembrano sottratti a luoghi impropri dell’arte.
 
Una marginalità che si esprime come netto rifiuto del sistema dell’arte arriva invece da MadMeg (nome derivato dal dipinto “Margherita la Pazza” di Brueghel Il Vecchio) e Severine Gambier, da sempre impegnate nella controcultura e in battaglie sociali legate al femminismo: per loro stare ai margini significa stare distanti dal centro, dove per “centro” s’intende il mercato, con le gallerie, i collezionisti, le case d’aste e gli stessi musei.
 
Lontana dal voler essere un’esposizione sull'Art Brut – quell’arte cioè che è dichiarata espressione di un disagio psicologico –, la mostra rende però ugualmente conto anche di quel genere di marginalità, sebbene involontaria e non consapevole. Lo fa con Carlo Zinelli, l’esponente italiano più noto dell’Art Brut, che, internato nell’Ospedale di San Giacomo alla Tomba vicino Verona, ne dipingeva ossessivamente le pareti fino alla sua scoperta come “artista” da parte dell’allora giovane psichiatra Vittorino Andreoli.  
L’arte fu per Zinelli preziosa mediatrice del suo complesso mondo interiore, come lo è stata per Yayoi Kusama che sin da bambina esprime quello che vede e sente con una creatività poetica da cui nasce un universo fantastico di bolle colorate che galleggiano in grandi spazi colorati. Outsider per indole, diventa una star del mercato dell’arte, con il merito di aver fatto diventare il suo sogno qualcosa di comune a tutti.
Lo stesso è stato per Aldo Mondino di cui in mostra si ammirano i dodici lavori della serie “I King” nati in un momento di particolare disagio alla fine degli anni Sessanta, ma che gli consentirono di ritrovare la propria vocazione per la pittura, dopo un periodo di capolavori legato all’arte concettuale e alle installazioni.
 
«Bisogna rivalutare la “marginalità” come scelta e come punto privilegiato per osservare la realtà nella sua complessità – prosegue il curatore nel suo testo in catalogo -. Si vuole anche recuperare un senso di fare arte profondo che è sempre ricerca della verità, quella intima e profonda dell’Io che cerca di comunicare con se stesso e con il mondo».
 
Accompagna la mostra un catalogo edito da NFC Edizioni con testi di Valerio Dehò, Mauro Querci e un contributo di Alessandro Bergonzoni.

Inaugurazione: venerdì 19 novembre, ore 18 

Costo del biglietto: € 5 intero; € 3 ridotto (under 18, over 70, gruppi, singoli membri di soggetti convenzionati). Gratuito scuole, under 6, possessori Abbonamento Musei Lombardia Milano, soci ICOM, guide turistiche e giornalisti dotati di tesserino professionale, disabili con un accompagnatore

Telefono per informazioni: +39 0382.399770


Orari

Tutti i giorni 10 – 18.

Chiuso il martedì


Altri link

Facebook
Portami qui:  Marginalia. Le forme della libertà

Luoghi

Musei Civici di Pavia

All’interno dello splendido Castello costruito da Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365
  • Arte e Cultura
Musei Civici di Pavia
0 mt

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.
  • Arte e Cultura
Pavia Castello Visconteo
17 mt

Museo Archeologico Pavia

Un viaggio tra le antiche civiltà: dagli Egizi ai Longobardi nelle sue collezioni
  • Arte e Cultura
Museo Archeologico e Sala Longobarda, Musei Pavia
59 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini Pavia
296 mt

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
371 mt

Chiesa di San Francesco d’Assisi

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Francesco d’Assisi
371 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Turismo religioso
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
400 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
466 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
475 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
576 mt

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
632 mt

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
658 mt

Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia

  • Active & Green
Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia
663 mt

Orto Botanico di Pavia

Un orto storico che si trova nell’attuale sede dagli ultimi decenni del 1700
  • Parchi
Orto Botanico di Pavia
663 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
671 mt

Infopoint Pavia

Scopri Pavia: città di Saperi, di Fiume e di Cammini
Vista sulla città di Pavia
684 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
685 mt

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo del Broletto
722 mt

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos
748 mt

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
765 mt

Eventi

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
54 mt

Pavia 1525, la città le arti e la battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
18/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
54 mt

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
82 mt

Nelle terre del Riesling: borghi, battaglie e vino

Sedi varie in provincia
Pavia
11/05/2025 - 10/08/2025
  • Active & Green
Nelle terre del Riesling:  borghi, battaglie e vino
212 mt

Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti

Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 Pavia
19/05/2025 - 19/12/2025
  • Arte e Cultura
Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti
475 mt

Festival del Carmine 2025

Piazza del Carmine Pavia
26/06/2025 - 26/07/2025
  • Musica e spettacolo
Festival del Carmine 2025
592 mt

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
638 mt

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
684 mt

Cinema sotto le stelle a Pavia 2025

Kosmos - Museo di storia naturale
Piazza Botta Adorno Antoniotto, 9, Pavia
01/07/2025 - 05/08/2025
  • Musica e spettacolo
Cinema sotto le stelle a Pavia 2025
691 mt

I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo

Kosmos Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9 Pavia
20/03/2025 - 31/08/2025
  • Arte e Cultura
I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo
691 mt

Festa del Ticino a Pavia

Pavia
04/09/2025 - 07/09/2025
  • Musica e spettacolo
Pavia Ponte Coperto by G. Santolin
1.07 km

Horti Aperti

Horti Collegio Borromeo
Viale Lungo Ticino Sforza 46, Pavia
19/09/2025 - 21/09/2025
  • Active & Green
Horti aperti
1.26 km

Sulle tracce della Battaglia di Pavia

Statua della Lavandaia
Via Milazzo, 1, Pavia PV
01/03/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
L'assedio di Pavia
1.26 km

Autunno Pavese 2025

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa, Pavia
03/10/2025 - 06/10/2025
  • Food & Wine
Autunno Pavese 2025
1.55 km

Pedalando alla scoperta del Parco Visconteo

San Genesio ed Uniti (PV)
22/06/2025 - 11/10/2025
  • Active & Green
Pedalando alla scoperta del Parco Visconteo
5.29 km

River Rock Festival

Baracca Civico Zero
Via Frazione Canarazzo, Carbonara al Ticino PV
05/07/2025
  • Musica e spettacolo
River Rock Festival
5.62 km

Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia

Certosa (PV)
21/06/2025 - 25/10/2025
  • Active & Green
Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia
7.42 km

REstate a Cura Carpignano

Parco Comunale di Via Poma a Cura Carpignano (PV)
01/06/2025 - 13/09/2025
  • Musica e spettacolo
REstate a Cura Carpignano
8.11 km

Sagra del Riso di Roncaro

Roncaro PV
11/10/2025 - 12/10/2025
  • Food & Wine
Sagra del Riso di Roncaro
10 km

In bici tra oratori campestri e possessioni certosine

Giussago (PV)
08/06/2025 - 05/10/2025
  • Active & Green
In bici tra oratori campestri e possessioni certosine
10.66 km

Attività

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
138 mt

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
152 mt

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Vigevano con Leonardo
214 mt

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
226 mt

Vacanze Pavesi in Vespa

  • Food & Wine
Vacanze Pavesi in Vespa
641 mt

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
659 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Arte e Cultura
Pavia, Leonardo e il riso
659 mt

Leonardo a Pavia

Leonardo a Pavia
659 mt

I tuoi picnic a Pavia

  • Food & Wine
I tuoi picnic a Pavia
2.3 km

Weekend romantico in Vespa

  • Food & Wine
Weekend romantico in Vespa
2.3 km

Visite in cantina in Vespa

  • Food & Wine
Visite in cantina in Vespa
2.36 km

Dove dormire

CASA ELENA

Pavia
CASA ELENA
146 mt

CIEL D'ORO HOME

PAVIA
CIEL D'ORO HOME
395 mt

SALVO CRIFFO'

Pavia
SALVO CRIFFO'
395 mt

LAB42

Pavia
LAB42
482 mt

CALATAFIMI

PAVIA
CALATAFIMI
553 mt

NEVEREYES

PAVIA
NEVEREYES
554 mt

A CASA DI ENRICHETTA

PAVIA
A CASA DI ENRICHETTA
575 mt

LA PREZIOSA

PAVIA
LA PREZIOSA
576 mt

CASA ELEONORA

PAVIA
CASA ELEONORA
582 mt

CIVICO 1 APARTMENT

Pavia
CIVICO 1 APARTMENT
582 mt

CIVICO 1 DI MF ROOMS

Pavia
CIVICO 1 DI MF ROOMS
582 mt

SUITE SANTA MARIA GUALTIERI

PAVIA
SUITE SANTA MARIA GUALTIERI
591 mt

SUITE DA VINCI

PAVIA
SUITE DA VINCI
591 mt

BLUE MIND

PAVIA
BLUE MIND
598 mt

CIVICO59

PAVIA
CIVICO59
598 mt

CASA ANNABEL

PAVIA
CASA ANNABEL
600 mt

VITTORIA SUITE

Pavia
VITTORIA SUITE
600 mt

INTERNO 12

Pavia
INTERNO 12
611 mt

Casa Alboino&Teodolinda

PAVIA
Casa Alboino&Teodolinda
621 mt

MI CASA TU CASA

PAVIA
MI CASA TU CASA
622 mt