• Arte e Cultura

Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia

Convegno internazionale con la partecipazione di storici e studiosi di fama mondiale

Quando
Da 07/04/2025
a 09/04/2025
Dove
Università di Pavia e Collegi storici pavesi
Corso Strada Nuova 65 Pavia
Contatti

In occasione del cinquecentenario della Battaglia di Pavia, dal 7 al 9 aprile 2025, l’Università di Pavia e i Collegi Universitari ospiteranno un prestigioso convegno scientifico internazionale dal titolo “Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia”.

L’evento riunirà storici e studiosi di fama mondiale, che analizzeranno il significato storico, politico e militare di uno degli scontri più decisivi del Rinascimento. Attraverso conferenze, tavole rotonde e approfondimenti, il convegno offrirà una prospettiva unica su come la battaglia abbia influenzato l’Europa del Cinquecento e i suoi equilibri di potere.

Un’occasione imperdibile per appassionati di storia e per tutti coloro che desiderano scoprire il ruolo centrale di Pavia in uno dei momenti chiave della storia europea.

Programma

Lunedì 7 aprile

h. 9 Università di Pavia, Aula Foscolo
Saluti istituzionali

h. 9.30
Mario Rizzo (Università di Pavia) Introduzione

Prima sessione: Il contesto militare e geopolitico (presiede Mario Rizzo)

Davide Maffi (Università di Pavia) Le Guerre d’Italia: trasformazioni tattico-tecnologiche e mutamenti geopolitico-strategici 1494-1529

h. 10.30-11 Pausa caffé

Thomas Maissen (Universität Heidelberg) Triomphe et tragédie des lansquenets : le regard allemand sur les champs de bataille italiens, 1517-1527

Michele M. Rabà (CNR-ISEM) ‘Imperiali’ e ‘sforzeschi’ nelle Guerre d’Italia (1499-1529). I nobili lombardi e il conflitto per l’egemonia in Europa

h. 12 Dibattito

h. 14.30 Università di Pavia, Aula Foscolo

Seconda sessione: La battaglia e la sua narrazione in un quadro storico comparato (presiede Florence Alazard)

Massimo Rospocher (Istituto Storico Italo-Germanico in Trento) Pavia 1525: comunicazione, informazione e narrazione

Luigi Casali e Marco Galandra (Ricercatori indipendenti) La battaglia fra mito e storia: un’analisi critica

Eduardo De Mesa Gallego (Universidad CEU San Pablo de Madrid) La batalla de Pavía a través de las crónicas españolas

h. 16-16.30 Pausa caffè

Gabor Agoston (Georgetown University) Pavia, Mohács, and the Ottoman-Habsburg imperial rivalry

Robert Frost (University of Aberdeen) The battle of Orsha (1514) and the problem of the divergence of the military development of Eastern and Western Europe in the first half of the sixteenth century

h. 17.30 Dibattito

h. 18.30 Visita alla chiesa di San Teodoro, seguita da concerto dei Solisti di Pavia

Martedì 8 aprile

h. 9 Collegio Borromeo, Sala Bianca

Terza sessione: Le implicazioni strategico-diplomatiche della battaglia (presiede Jean-Marie Le Gall)

Arturo Pacini (Università di Pisa) “Vuestra magestat puede agora poner ley y usar de su preheminencia imperial en toda la Christiandad”: la battaglia di Pavia e l’asse strategico Milano-Genova

Marco Pellegrini (Università di Bergamo) Le angosce di Clemente VII. Papato, Italia ed Europa prima e dopo la battaglia di Pavia

André Holenstein (Universität Bern) La Couronne de France et le Corps helvétique. Enjeux et risques d’une alliance dans les années 1520

h. 10.30-11 Pausa caffè

Christine Shaw (già University of Oxford) “La chose que plus il désire est de parler à vous”: Francis I as the captive of Charles V

John Gagné (University of Sydney) Living trophies: contextualizing captivity at Pavia

h. 12 Dibattito

h. 15 Collegio Ghislieri, Aula Goldoniana

Quarta sessione: Il conflitto sul territorio e i suoi riflessi letterari (presiede Paolo Pintacuda)

Catherine Fletcher (Manchester Metropolitan University) Guns and gunpowder at the Battle of Pavia

Julien Guinand (Université Catholique de Lyon) Vivre un long siège : quotidien et organisations du campement français devant Pavie

Matteo Di Tullio e Mario Rizzo (Università di Pavia) Fra grande e piccola storia. L’impatto dell’assedio e della battaglia di Pavia sulla città e il suo territorio

h. 16.30-17 Pausa caffè

Hélène Miesse (Université de Liège) Francesco Guicciardini et la France : l’après-Pavie dans le ‘carteggio’

Mariangela Miotti (Università di Perugia) Francesco I re e poeta

h. 18 Dibattito

Mercoledì 9 aprile

h. 9 Collegio Santa Caterina, Sala in Villa Necchi

Quinta sessione: La battaglia nella letteratura (Presiede Fabio Gasti)

Manfred Beller, Alessandro Bonvini, Lorenzo Iuliano, Andrea Pizzotti, Stefano Rocchi, Elisa Romano, Daniele Xhani (Università di Pavia)
Un inedito poema cinquecentesco sulla Battaglia di Pavia (Wolfenbüttel, HAB, Guelf. 22.2 Aug. 4o)

Andrea Baldissera (Università del Piemonte Orientale) Testimoni degni di fede: verso un’edizione critica della “Historia de la guerra de
Lombardía, batalla de Pavía y prisión del rey Francisco de Francia” di Juan de Oznaya

Paolo Pintacuda (Università di Pavia) Dalla cronaca al palco attraverso l’invenzione: note alla commedia del “Cerco de Pavía y prisión del rey de Francia” di Francisco Agustín de Tárrega

h. 10.30-11 Pausa caffè

Simone Albonico (Université de Lausanne) La battaglia tra storia e poesia

Amelia Juri (Université de Lausanne) Storiografi e poeti: nuovi testimoni e nuovi testi sulla battaglia di Pavia

h. 12 Dibattito

h. 15 Collegio Cairoli, Aula magna

Sesta sessione: La battaglia nell’arte (presiede Luigi Carlo Schiavi)

Cecilia Paredes (Université libre de Bruxelles) Le portrait d’une démesure. La bataille de Pavie dans les tapisseries de Charles Quint

Pier Luigi Mulas (Università di Pavia) Per la produzione artistica a Pavia tra 1500 e 1525: pittura, miniatura, incisione

Laura Aldovini (Musei Civici di Pavia) La Battaglia di Pavia nelle stampe. Tecniche e contesto

h. 16.30-17 Dibattito

Florence Alazard (Université de Tours; Centre d’études supérieures de la Renaissance) e Jean-Marie Le Gall (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne) Conclusioni

Comitato scientifico
Florence Alazard (Université de Tours; Centre d’études supérieures de la Renaissance); Jean-Marie Le Gall (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne); Davide Maffi (Università di Pavia); Pier Luigi Mulas (Università Pavia); Paolo Pintacuda (Università di Pavia); Mario Rizzo (Università di Pavia)

Portami qui: Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia

Luoghi

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
14 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini Pavia
89 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
114 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
129 mt

Chiesa di San Francesco d’Assisi

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Francesco d’Assisi
243 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
274 mt

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
300 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
328 mt

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo del Broletto
358 mt

Musei Civici di Pavia

All’interno dello splendido Castello costruito da Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365
  • Arte e Cultura
Musei Civici di Pavia
364 mt

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.
  • Arte e Cultura
Pavia Castello Visconteo
376 mt

Museo Archeologico Pavia

Un viaggio tra le antiche civiltà: dagli Egizi ai Longobardi nelle sue collezioni
  • Arte e Cultura
Museo Archeologico e Sala Longobarda, Musei Pavia
380 mt

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
392 mt

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
407 mt

Museo Diocesano di Pavia

  • Arte e Cultura
Museo Diocesano di Pavia
425 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
440 mt

Duomo di Pavia

La più imponente chiesa di Pavia alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci
  • Turismo religioso
Duomo di Pavia, Chiese Pavia@umberto barcella
447 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Turismo religioso
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
467 mt

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos
487 mt

Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia

  • Active & Green
Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia
575 mt

Eventi

1525-2025 La Battaglia di Pavia in bicicletta

Castello di Pavia
Piazza Castello Pavia
13/04/2025 - 18/05/2025
  • Active & Green
1525-2025 La Battaglia di Pavia in bicicletta
214 mt

Nelle terre del Riesling: borghi, battaglie e vino

Sedi varie in provincia
Pavia
11/05/2025 - 10/08/2025
  • Active & Green
Nelle terre del Riesling:  borghi, battaglie e vino
224 mt

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
274 mt

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
312 mt

Pavia 1525, la città le arti e la battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
18/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
312 mt

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
320 mt

Un viaggio nella storia con Madam Stories

Castello Visconteo di Pavia
Viale XI Febbraio Pavia
11/05/2025
  • Arte e Cultura
Un viaggio nella storia con Madam Stories
387 mt

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
391 mt

Scarlatti Day

Pavia
04/05/2025
  • Musica e spettacolo
Scarlatti Day
436 mt

I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo

Kosmos Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9 Pavia
20/03/2025 - 31/08/2025
  • Arte e Cultura
I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo
455 mt

Festa del Roseto

Orto Botanico
via Sant'Epifanio 14 Pavia
04/05/2025
  • Active & Green
Festa del Roseto
575 mt

Inediti di Saverio Terruso

Galleria d’arte La Rocchetta
Via della Rocchetta, 27, Pavia
29/03/2025 - 05/05/2025
  • Arte e Cultura
Inediti di Saverio Terruso
655 mt

Gita in barca a Pavia

Ristorante Imbarcadero
Via Lungo Ticino Sforza, 3, Pavia
01/05/2025
  • Acque
Gita in barca a Pavia
719 mt

La Milanesiana a Pavia

Almo Collegio Borromeo
Piazza del Collegio Borromeo, 9, Pavia PV
16/06/2025 - 18/06/2025
  • Musica e spettacolo
La Milanesiana a Pavia
879 mt

Sulle tracce della Battaglia di Pavia

Statua della Lavandaia
Via Milazzo, 1, Pavia PV
01/03/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
L'assedio di Pavia
908 mt

72° Raid Motonautico Internazionale Pavia Venezia

Pavia Lungo Ticino Sforza
31/05/2025 - 02/06/2025
  • Sport
72° Raid Motonautico Internazionale Pavia Venezia
917 mt

Pet in fiera a Pavia

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa Pavia
17/05/2025 - 18/05/2025
  • Lifestyle
Pet in fiera a Pavia
1.2 km

Autunno Pavese 2025

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa, Pavia
03/10/2025 - 06/10/2025
  • Food & Wine
Autunno Pavese 2025
1.37 km

Primo maggio in cammino

Strada Canarazzo, Pavia
01/05/2025
  • Active & Green
Primo maggio in cammino
2.48 km

Medioevo al Castello

Castello di Lardirago
Lardirago PV
30/04/2025 - 04/05/2025
  • Arte e Cultura
Medioevo al Castello
7.89 km

Attività

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Vigevano con Leonardo
151 mt

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
166 mt

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
214 mt

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
227 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Arte e Cultura
Pavia, Leonardo e il riso
295 mt

Leonardo a Pavia

Leonardo a Pavia
295 mt

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
295 mt

Vacanze Pavesi in Vespa

  • Food & Wine
Vacanze Pavesi in Vespa
354 mt

I tuoi picnic a Pavia

  • Food & Wine
I tuoi picnic a Pavia
1.99 km

Weekend romantico in Vespa

  • Food & Wine
Weekend romantico in Vespa
2 km

Visite in cantina in Vespa

  • Food & Wine
Visite in cantina in Vespa
2.05 km

Dove dormire

CALATAFIMI

PAVIA
CALATAFIMI
189 mt

SUITE SANTA MARIA GUALTIERI

PAVIA
SUITE SANTA MARIA GUALTIERI
228 mt

SUITE DA VINCI

PAVIA
SUITE DA VINCI
228 mt

BLUE MIND

PAVIA
BLUE MIND
235 mt

CIVICO59

PAVIA
CIVICO59
236 mt

CASA ANNABEL

PAVIA
CASA ANNABEL
237 mt

VITTORIA SUITE

Pavia
VITTORIA SUITE
237 mt

SUITE ANDROMEDA

PAVIA
SUITE ANDROMEDA
271 mt

SUITE ORIONE

PAVIA
SUITE ORIONE
271 mt

GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES

Pavia
GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES
307 mt

A CASA DI ENRICHETTA

PAVIA
A CASA DI ENRICHETTA
313 mt

CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL

Pavia
CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL
332 mt

SISSI HOUSE

PAVIA
SISSI HOUSE
335 mt

LA VARESINA SUITE

PAVIA
LA VARESINA SUITE
342 mt

ARNABOLDI PALACE

Pavia
ARNABOLDI PALACE
345 mt

CASA ALESSIA

Pavia
CASA ALESSIA
374 mt

CASA DI MARTA

Pavia
CASA DI MARTA
374 mt

POLI HOUSE

PAVIA
POLI HOUSE
396 mt

CASTELLANI

Pavia
CASTELLANI
407 mt

CASA DEL VICOLO

PAVIA
CASA DEL VICOLO
416 mt