- Food & Wine
- Lifestyle
Sagra del Salame d’Oca e Palio di Mortara
Da oltre mezzo secolo, sapori e tradizioni della Lomellina in scena a Mortara
Il Palio di Mortara è una competizione tra le sette contrade della città di Mortara (PV), basato sulla disputa di un Gioco dell'oca vivente, i cui punteggi sono assegnati per mezzo del tiro con l'arco.
Il Corteo storico di più di 400 figuranti con abiti rinascimentali del fine 1400 alla corte di Ludovico Sforza e Beatrice d’Este, sfilerà per le vie della città.
Domenica 28 settembre le contrade animeranno il centro grazie al corteo storicoche vedrà impegnati circa 400 figuranti in abiti rinascimentali
Chi vince il gioco, cioè chi arriva esattamente alla casella 63 tramite tiri con archi storici, avrà come premio un drappo dipinto da un pittore locale
Orari
All'Oca-sione ci si ritrova! Programma Festa del Salame d'Oca 2025
Venerdì 26 Settembre 2025
Ore 16.00: Isola pedonale per le vie del centro, termine ore 01.00
Ore 18.00: Raduno moto e auto storiche (Strada Pavese 7)
Ore 21.00: 58° Premio Nazionale di Poesia "Città di Mortara", organizzato dal Circolo Culturale Lomellino Giancarlo Costa (Sala Rotonda, Civico.17, Via Vittorio Veneto 17)
Ore 21.30: Spettacolo musicale “DejaVu Live Band” Ingresso gratuito (Piazza Silvabella)
Sabato 27 Settembre 2025
Ore 15.00: Isola pedonale per le vie del centro, termine ore 22.00
Ore 15.00: Poste Italiane - annullo filatelico (Piazza Martiri della Libertà)
Ore 16.15: Esibizione per le strade del centro città della “Banda Storica della Guardia Nazionale di Confienza”
Ore 16.45: Apertura ufficiale della “Festa del salame d’oca”, estrazione dell’ordine di tiro delle sei Contrade Mortaresi per il “Palio Città di Mortara” (Piazza Martiri della Libertà)
Ore 17.30: Concerto della “Banda Storica Della Guardia Nazionale di Confienza” (Piazza Martiri della Libertà), termine ore 18:30
Ore 21:30: Spettacolo musicale "Nostalgia90", Ingresso gratuito (Piazza Silvabella)
Domenica 28 Settembre 2025
Ore 00.00: Isola pedonale per le vie del centro, termine ore 22:00
Ore 09.00: Bancarelle (Corso Ariosto - Piazza Trieste - Piazza Trento)
Ore 09.00: Esposizione stand e hobbysti. (Corso Garibaldi, Corso Cavour e vie del centro)
Ore 09.00: Raduno auto d’epoca (Piazza Martiri della Libertà)
Ore 10.00: Sfilate per le vie cittadine delle auto d’epoca
Ore 10.00: Poste Italiane - annullo filatelico (Piazza Martiri della Libertà)
Ore 10.00: "Radio Palio" - Storia, aneddoti, personaggi e collegamenti in diretta con la festa. A cura di Roberto Frigerio (Corso Garibaldi, giardini di Palazzo Cambieri)
Ore 10.00: apertura Museo “Amico e Amelio” (Via Troncone 1)
Ore 10.00: Esibizione per le strade del centro città della Fanfara Bersaglieri di Asti - Bedizzole Marching Band - Banda de Cernusc
Ore 11.00: Mostra e premiazione 30° Concorso Nazionale di Fotografia organizzato dal Gruppo Fotoamatori del Circolo Culturale Lomellino Giancarlo Costa (Palazzo Cambieri, Corso Garibaldi 44)
Ore 11.08: Arrivo treno storico Lomellina Express da Milano Centrale a Mortara, passando per Pavia. (Stazione Ferroviaria)
Ore 15.00: Corteo Storico con la partecipazione del “Gruppo Sbandieratori Gioco dell’oca Città di Mortara", delle sei Contrade Mortaresi, della corte di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este, a cura del Magistrato delle Contrade
Ore 16.30: 52° “Palio Città di Mortara” tra le sei Contrade Mortaresi. Al termine assegnazione Palio 2025 "Città di Mortara" (Piazza Silvabella, in di caso di mal tempo: Palazzetto dello sport R. Guglieri, via dell’Arbogna 10). Prevendita biglietti presso “Massimo Ricci”. Vendita biglietti domenica dalle ore 09.00 (Piazza Silvabella)
Altri link
FacebookPalio di Mortara