• Food & Wine

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina

Prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina, in provincia di Pavia, il Salame d’oca di Mortara Igp è ottenuto con ricette non uguali fra loro, perché spesso i produttori custodiscono gelosamente la proporzione degli ingredienti utilizzati.

Viene insaccato utilizzando pelle d’oca poiché il disciplinare vieta l’uso di budelli artificiali; inoltre, ogni salame dev’essere cucito e legato a mano. Di forma cilindrica e allungata, il salame d’oca, col suo bel colore rosso porpora, ha una lunghezza di 30-40 centimetri, un diametro di 7-8 centimetri, ed un peso tra i 600 ed i 900 grammi.

Il nome “Ecumenico": individua che può essere consumato indifferentemente dagli osservanti delle tre religioni monoteiste: ebraica, islamica e cattolica. Prodotto esclusivamente con carne magra di oca, lamata a coltello, insaccata a mano nella pelle del collo d'oca, unitamente ad aromi naturali, sale e pepe.


Altri link

Facebook
Salame d'Oca di Mortara
Portami qui: Salame d'Oca Ecumenico

Dello stesso tema

Vacca Varzese

La Varzese è l'unica razza autoctona della Lombardia
  • Food & Wine
Vacca Varzese

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone

Matrimonio nell'Oltrepò Pavese: tra borghi e prodotti culinari unici

Scopri la zona dell’Oltrepò pavese: una destinazione ideale per celebrare le nozze tra borghi e tradizione enogastronomica.
  • Food & Wine
Matrimonio nell'Oltrepò Pavese

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliegia di Bagnaria

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Asparago rosato di Cilavegna

L'asparago è coltivato da oltre cinquecento anni nell’ampio aerale agricolo che circonda Cilavegna.
  • Food & Wine
Asparago rosato di Cilavegna

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Pizzocorno

Il formaggio Pizzocorno, dalla forma quadrata e dall’aroma intenso e deciso, prende il nome dal piccolo borgo – frazione di Ponte Nizza – nel cuore della Valle Staffora
  • Food & Wine
Pizzocorno

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina di Dorno

Patata di Cencerate

Questa patata di ottima qualità è prodotta ancora in piccole quantità nella frazione del comune di Brallo di Pregola
  • Food & Wine
Patata di Cencerate