• Food & Wine

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese

La Torta Paradiso è uno dei dolci più iconici della provincia di Pavia, conosciuto per la sua semplicità, morbidezza e irresistibile fragranza. La sua storia è legata alla città di Pavia, dove fu creata nell’Ottocento dal celebre pasticcere Enrico Vigoni. Ancora oggi, questa torta rappresenta un'eccellenza della pasticceria locale, capace di conquistare i palati con la sua bontà genuina.

Le origini

Si racconta che Enrico Vigoni, perfezionando un’antica ricetta, creò la Torta Paradiso nel suo laboratorio a Pavia intorno al 1878. La sua leggerezza e il sapore delicato la resero subito celebre, tanto da essere definita una torta "celestiale", da cui il nome. Ancora oggi, la Pasticceria Vigoni è considerata il tempio di questo dolce.

Gli ingredienti della semplicità

La Torta Paradiso si prepara con pochi ingredienti di altissima qualità: burro, zucchero, uova, farina, fecola di patate e scorza di limone. La chiave del suo successo è la lavorazione attenta e la scelta di materie prime freschissime, che conferiscono al dolce una consistenza soffice e un gusto avvolgente.

Un dolce versatile

La Torta Paradiso è perfetta per ogni occasione: ideale a colazione o a merenda, magari accompagnata da una tazza di tè o caffè, ma anche come dessert, servita con una spolverata di zucchero a velo o accanto a una crema chantilly. La sua semplicità la rende adatta ai gusti di tutti, grandi e piccini.

Un simbolo pavese da scoprire

Oggi la Torta Paradiso è un simbolo di Pavia e un tesoro della tradizione dolciaria italiana. Chi visita la città non può rinunciare ad assaggiarla nella sua versione originale, magari acquistandola nella storica Pasticceria Vigoni.

Un dolce che, con la sua delicatezza, porta con sé il gusto della tradizione e l’autenticità della cultura pavese.

Quante torte! (Torta paradiso – Torta di farina di riso- Zuppa vogherese – Torta di mandorle)

La Torta Paradiso dal 1878 è il simbolo più dolce della città di Pavia Fatto di ingredienti semplici, è un dolce morbido e profumato, aromatizzato con buccia di limone e ricoperto da zucchero a velo. La caratterizzano un intenso sapore di burro e un delicato aroma di limone.. La leggenda porta alla Certosa dove un frate erborista, eludendo le regole monastiche, usciva per ricercare erbe curative. Un giorno una giovane sposa gli diede la ricetta di una torta. Scoperto dal priore, fu rinchiuso e non gli restò che dedicarsi alla preparazione: l’impasto soffice e delicato piacque agli altri monaci tanto che la battezzarono “Torta Paradiso”.

A Sannazzaro de’ Burgondi i dolci di riso che ai tempi delle mondine erano parte basilare dell’alimentazione quotidiana, oltre al pane con farina di riso, i biscotti con farina di riso – “risén”, ottimi sia a colazione sia come dessert – e le torte di farina di riso nelle varianti integrale oppure farcita con “ris e lat”: un singolo strato o a due strati con una soffice farcitura costituita da riso, latte e zucchero bolliti in precedenza (il “ris e lat”). Ideali a fine pranzo, ottime abbinate a vini amabili e frizzanti.

A Voghera la zuppa vogherese È una torta a due strati, convogliati in uno, di pan di Spagna, farciti con panna, crema e caffè e ricoperti da crema pasticcera e decorati con cioccolato. Da consumare fresca.

La torta di mandorle di Varzi, “Ra turta d’Ârmàndul”, è semplice poiché è fatta con uova, farina, zucchero, scorza di limone e mandorle tritate. La torta è gustosa e nutriente, secca ma friabile e, se ben conservata, mantiene la sua fragranza per molto tempo. Grazie alla posizione soleggiata di Varzi, adatta alla coltivazione di mandorli, fin dall’antichità la produzione di questo frutto era notevole: se ne attesta la consumazione dai tempi dei Malaspina.

(Fonte: https://www.buonoasapersipavia.it)
Portami qui: Torta Paradiso

Dello stesso tema

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Matrimonio nell'Oltrepò Pavese: tra borghi e prodotti culinari unici

Scopri la zona dell’Oltrepò pavese: una destinazione ideale per celebrare le nozze tra borghi e tradizione enogastronomica.
  • Food & Wine
Matrimonio nell'Oltrepò Pavese

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Patata di Cencerate

Questa patata di ottima qualità è prodotta ancora in piccole quantità nella frazione del comune di Brallo di Pregola
  • Food & Wine
Patata di Cencerate

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliegia di Bagnaria

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto di Gambolò

Riso Pavese

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso
  • Food & Wine
Risotto

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina di Dorno

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese