• Food & Wine
    • Active & Green

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo, vista da noi di PaviaTourism

A Retorbido in Oltrepò Pavese, la seconda domenica di Marzo è un appuntamento imperdibile per migliaia di persone.

 

Vogliamo provare a vivere la Sagra della Polenta e Salamini insieme al suo protagonista principale: Bertoldo, che la leggenda narra sia nato sulle colline Retorbidesi, a dispetto di chi lo vuole originario di Bertagnana nel Veronese, che, sottolineano a Retorbido, è un paese di pura fantasia.

Calandoci nella leggenda, nella settimana precedente la seconda di marzo, di buon mattino, bussiamo alla sua porta a Cà Bertuggia a Murisasco, frazione di Retorbido. Il caro Bertoldo ci apre, e con il suo solito piglio un po’  scanzonato: “chi sveglia il contadin pria del gallo, o è un prestinè o un maresciallo”. Ne l’un né l’altro caro Bertoldo; siamo qui per dirti che a Retorbido si stanno preparando già da un po’ per la tua festa. Hanno infatti saputo del tuo rientro in paese qualche mese fa, e che avevi in mente di festeggiare il tuo ritorno dalla corte del Re Alboino.

Lo stesso Re ha saputo della tua idea e non vede l’ora di partecipare, con Rosmunda sua sposa, alla grande festa con te e la Marcolfa. In tua assenza, il paese di Retorbido si è attivato e sta preparando un bel mercato con tante bancarelle lungo le vie. I tuoi concittadini si sono organizzati per preparare prelibatezze e manicaretti per soddisfare l’appetito dei tanti messeri e dame che si uniranno al corteo reale la seconda domenica di marzo. E di sicuro non mancherà il nettare di queste parti: il vino che tutti quelli che arrivano qui se ne innamorano.

Ci sarà musica e allegria, carri e maschere ed avrai occasione di far conoscere a tutti la tua saggezza contadina. Alla fine della giornata offrirai a tutti, come sempre, polenta e salamini.

E’ tardi, urla Bertoldo alla Marcolfa: “Or dunque mi rimetto la palandrana e corro giù in paese tra una settimana. Che festa spensierata sia, con re, buzzurri, nobili e gioia in ogni via”.

Questa festa, che nel 2018 ha raggiunto la 100^ edizione, è la più importante per il paese. Ma Retorbido può essere meta tutto l’anno di una gita o una passeggiata fuori porta.  Una bella pista ciclopedonale immersa nel verde vi aspetta per mostrarvi paesaggi dolci e incantevoli e potrete inerpicarvi sulle colline alla ricerca dei posti di Bertoldo. Retorbido si trova su ben 4 dei 13 itinerari disponibili sul nostro sito www.paviatourism.com dove scoprirete anche altri luoghi meravigliosi. E i turisti in camper trovano un tranquillo Punto sosta con Camper service nei pressi del Campo sportivo, a pochi passi dal Centro e con una vista impagabile sulle colline.

E già che siete qui continuate la vostra visita dell’Oltrepò prendendo spunto da questi altri itinerari partendo proprio da Retorbido. Potete fare Il giro dell'Oltrepo, oppure andare alla ricerca di Acque Termali e Vino e rimanendo in tema andar per Vigne e Castelli per immergersi infine in Terme e Natura

 


Photo by Trait d'Union  e associazione Camperisti di Retorbido


Other links

Facebook
Scopri gli itinerari
Take me here: Il Polentone di Retorbido

See also

Greenway Voghera - Varzi

A green way towards the Appennines
  • Active & Green
Greenway Voghera - Varzi

Retorbido

  • Villages
Retorbido

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

On the same topic

Weddings in Oltrepò Pavese, a land of picturesque villages and unique culinary products

Discover Oltrepò Pavese: an ideal destination to celebrate your wedding, filled with charming villages and traditional food and wine
  • Food & Wine
Weddings in Oltrepò Pavese, a land of picturesque villages and unique culinary products

Oltrepò Pavese, le Vie del Gusto

The tranquil Oltrepò is the home of 36 DOC-certified wines, which accompany a traditional cuisine with its roots in Italy’s remote history
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Voghera Golden Onions

La Cipolla dorata era già coltivata nell’800 nelle campagne del Vogherese
  • Food & Wine
Voghera Golden Onions

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Pizzocorno

Il formaggio Pizzocorno, dalla forma quadrata e dall’aroma intenso e deciso, prende il nome dal piccolo borgo – frazione di Ponte Nizza – nel cuore della Valle Staffora
  • Food & Wine
Pizzocorno

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Wine Cellars in Casteggio

An ancient village in the Oltrepò Pavese, rich in high quality vineyards
  • Food & Wine
Wine cellars in Casteggio, a hidden treasure

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Wine and Flavor Trail Oltrepò Pavese

Oltrepo Pavese has always been recognized for its wines and most of those who have had the pleasure of going to this part of the province of Pavia, will remember above all its hills and stretches of vine rows
  • Food & Wine
Wine and Flavor Trail in Oltrepò Pavese, history taste and traditions

Agritourism in Pavia: where you feel ‘naturally’ at home

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Agritourism in Pavia: where you feel ‘naturally’ at home

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto di Gambolò

Salame d’Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d’Oca Ecumenico

Zucca Bertagnina di Dorno

, A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina di Dorno

Parona offelle biscuits

  • Food & Wine
Parona offelle biscuits

Good Wine

Oltrepò Pavese, a Land of Wine and Riches
  • Food & Wine
Good Wine

Cencerate Potatoes

  • Food & Wine
Cencerate Potatoes

Asparago rosato di Cilavegna

L'asparago è coltivato da oltre cinquecento anni nell’ampio aerale agricolo che circonda Cilavegna.
  • Food & Wine
Asparago rosato di Cilavegna

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone

Zuppa Pavese Recipe

The pavese soup, taste of old dishes, those that were born from the few ingredients available
  • Food & Wine
Zuppa Pavese recipe, a soup fit for a king

Oltrepò Pavese

Good food, excellent wine, medieval villages. The Oltrepò Pavese surprises and conquers with its charm.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese, a borderland triangle