• Food & Wine

Asparago rosato di Cilavegna

L'asparago è coltivato da oltre cinquecento anni nell’ampio aerale agricolo che circonda Cilavegna.

Coltivato da oltre cinquecento anni nell’ampio aerale agricolo che circonda Cilavegna, questo asparago trova nei terreni leggeri e sabbiosi del territorio il suo ambiente di coltivazione ideale.

È caratterizzato da un turione bianco con punta violetta, consistenza tenera e sapore fragrante. Il raccolto viene effettuato tra marzo e maggio e viene commercializzato in mazzetti.

Dopo l’acquisto va conservato in un luogo fresco e umido e consumato rapidamente per evitare che perda la caratteristica consistenza. Ogni anno, nel mese di maggio a Cilavegna si svolge l’animatissima Sagra dell’Asparago, con l’importante Mostra Mercato, banchetti e ricche degustazioni del prodotto, la preparazione di una grande frittata di asparagi in piazza e molti altri eventi folcloristici.

Conosciuto e utilizzato fin dall’antichità, l’asparago (Asparagus officinalis) possiede proprietà terapeutiche e antiossidanti; la parte più tenera viene anche impiegata in cosmesi.

Luogo di produzione: Cilavegna


Altri link

Facebook
Consorzio Produttori Asparago Cilavegna
Portami qui: Asparago rosato di Cilavegna

Dello stesso tema

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadè di Staghiglione

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla Rossa di Breme

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso

  • Food & Wine
Risotto

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Parco Lombardo della Valle del Ticino - Dove l'agricoltura vive in armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Cipolla dorata di Voghera

La Cipolla dorata era già coltivata nell’800 nelle campagne del Vogherese
  • Food & Wine
Cipolla dorata di Voghera

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina di Dorno