• Food & Wine

Asparago rosato di Cilavegna

L'asparago è coltivato da oltre cinquecento anni nell’ampio aerale agricolo che circonda Cilavegna.

Coltivato da oltre cinquecento anni nell’ampio aerale agricolo che circonda Cilavegna, questo asparago trova nei terreni leggeri e sabbiosi del territorio il suo ambiente di coltivazione ideale.

È caratterizzato da un turione bianco con punta violetta, consistenza tenera e sapore fragrante. Il raccolto viene effettuato tra marzo e maggio e viene commercializzato in mazzetti.

Dopo l’acquisto va conservato in un luogo fresco e umido e consumato rapidamente per evitare che perda la caratteristica consistenza. Ogni anno, nel mese di maggio a Cilavegna si svolge l’animatissima Sagra dell’Asparago, con l’importante Mostra Mercato, banchetti e ricche degustazioni del prodotto, la preparazione di una grande frittata di asparagi in piazza e molti altri eventi folcloristici.

Conosciuto e utilizzato fin dall’antichità, l’asparago (Asparagus officinalis) possiede proprietà terapeutiche e antiossidanti; la parte più tenera viene anche impiegata in cosmesi.

Luogo di produzione: Cilavegna


Altri link

Facebook
Consorzio Produttori Asparago Cilavegna
Portami qui: Asparago rosato di Cilavegna

Dello stesso tema

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Molana del Brallo

La Molana del Brallo è un formaggio a pasta cruda, molle, da fresco a breve stagionatura
  • Food & Wine
Molana del Brallo

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Vacca Varzese

La Varzese è l'unica razza autoctona della Lombardia
  • Food & Wine
Vacca Varzese

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Patata di Cencerate

Questa patata di ottima qualità è prodotta ancora in piccole quantità nella frazione del comune di Brallo di Pregola
  • Food & Wine
Patata di Cencerate

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso

  • Food & Wine
Risotto

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

Cipolla dorata di Voghera

La Cipolla dorata era già coltivata nell’800 nelle campagne del Vogherese
  • Food & Wine
Cipolla dorata di Voghera

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliegia di Bagnaria

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina di Dorno

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone