- Musica e spettacolo
- Arte e Cultura
Bach in città 2025
Bach in città de I Solisti di Pavia, torna ad animare il cuore della città con quattro concerti gratuiti
Torna Bach in Città, la rassegna di musica dedicata a Johann Sebastian Bach nelle chiese e nelle basiliche pavesi, organizzata dalla Fondazione I Solisti di Pavia, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Pavia
Qualcuno ha detto che “profondo rigore intellettuale e intensa religiosità percorrono l’opera di J.S. Bach, genio di quell’unione in cui confluiscono antico e moderno”.
È proprio ricollegandosi a questo spirito che “I Solisti di Pavia” rinnovano, anche in questo autunno 2025, la Rassegna “Bach in città” con esecuzioni concertistiche in alcune delle Chiese presenti nel tessuto cittadino, in particolare di impronta romanica, la cui disponibilità ad ospitare è da riconoscersi, con gratitudine, alla Diocesi di Pavia.
Si legano in questo rinnovato incontro con la sublime musica di Bach tradizione e innovazione. L’arricchimento di un percorso intrapreso con successo negli anni scorsi e la novità della nuova direzione dell’Ensemble dei Solisti affidato da quest’anno al Maestro Daniele Giorgi.
Gli appuntamenti sono datati ottobre e novembre: l’8 ottobre, nella Chiesa di Santa Maria del Carmine, i Concerti brandeburghesi n. 6,4,2; il 15 ottobre, nella stessa “location” i Concerti brandeburghesi n. 5,3,1. Entrambi con Daniele Giorgi maestro concertatore.
Il 5 novembre la Chiesa di San Teodoro vedrà i Solisti in Trio, per l’esecuzione delle “Variazioni Goldberg”. Ultimo incontro il 12 novembre nella Chiesa di San Michele. “Mottetti e cantate”: i Solisti in quintetto e organo, con il coro Maghini.
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.00. L’ingresso è gratuito.
Un altro aspetto interessante della proposta consiste nello svolgimento di una prova aperta al pubblico, al di fuori della città di Pavia. E precisamente presso il teatro Auditorium di Fortunago, comune che è stato incluso nella lista dei borghi più belli d’Italia, il 4 novembre alle ore 15.30.
Così il Presidente del CdA della Fondazione “I Solisti di Pavia”, Sonia Selletti: "l’edizione 2025 della Rassegna “Bach in città” è un omaggio di alto valore alla Città, coerente alla stagione culturalmente intensa che Pavia sta vivendo – penso alla straordinaria mostra che ricorda i cinquecento anni della Battaglia di Pavia - e ritengo possa accogliere e meravigliare le persone curiose che si affacceranno nelle bellissime Chiese per abbandonarsi alle esecuzioni de I Solisti di Pavia, diretti dal Maestro Giorgi - e del Coro Maghini in una sera di novembre – certa che saranno ricordate!"
Orari
ore 21:00