- Arte e Cultura
Il Parco dello Splendore
Visite guidate per le scuole
Visite guidate gratuite per le scuole su prenotazione da lunedì 2 maggio a venerdì 6 maggio 2022
Per iniziativa degli Amici dei Musei pavesi, e nell’ambito del progetto “Il Parco dello Splendore” finanziato dal bando PIC di Regione Lombardia, sono organizzate visite guidate volte alla conoscenza e valorizzazione di percorsi storici e artistici che hanno lasciato importanti testimonianze monumentali in un territorio che comprende Pavia, Certosa e Belgioioso.
Infatti, sia nell’età del grande regno longobardo sia nel periodo deI dominio visconteo- sforzesco quel territorio - punto di incontro delle più antiche vie di comunicazione, commercio e di pellegrinaggio - fu meta di conquista e poi centro di produzione di fiorenti attività culturali e artistiche. Dall’Alto Medioevo fino alla Battaglia di Pavia del 1525 questi luoghi furono teatro di eventi storici e sociali straordinari e si arricchirono di architetture religiose e civili di grandissimo pregio.
Il progetto prevede anche la realizzazione di materiali di approfondimento e di supporto agli insegnanti sul periodo longobardo e visconteo-sforzesco. Questi materiali saranno messi a disposizione di tutti coloro che ne faranno richiesta a partire dal mese di maggio.
Le visite guidate sono gratuite e sono rivolte alle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’itinerario in Pavia prevede la visita di due monumenti:
Cripta di Sant’Eusebio
La cripta è ciò che resta di un'antica chiesa romanica, sorta su un preesistente edificio longobardo. E' divisa in cinque navate da esili colonne che sostengono volte a crociera. I capitelli delle colonnine sono di forma tronco-piramidale; alcuni si datano alla primitiva costruzione e, insieme a quanto resta del ciclo di affreschi romanici che decorano le volte, costituiscono gli elementi di maggior interesse del piccolo edificio sotterraneo.
Castello Visconteo
Il Castello fu costruito in forma quadrilatera da Galeazzo II Visconti, tra il 1360 e il 1365, come residenza dei Duchi; all’interno si trovano sale che ancora conservano preziosi affreschi di età viscontea e sforzesca. Pur essendo deprivato dell’ala settentrionale con la quale si affacciava sul leggendario Parco, collegandosi così al monastero della Certosa, il Castello mantiene intatta la suggestiva armonia che lo colloca tra le più insigni testimonianze dell’architettura tardogotica italiana.
Informazioni e prenotazioni per definire il giorno e l’orario della visita
Progetti Società cooperativa
0382/530150
Dedalo
+39 345 9020597
Punto di ritrovo per ogni visita prenotata: Cripta di Sant’Eusebio, piazza Leonardo da Vinci Ogni visita avrà una durata di un’ora e mezza