- Arte e Cultura
- Active & Green
Le Cascine Certosine
Visita guidata gratuita alla Cascina Fiamberta di Certosa di Pavia
Il Comune di Certosa, con il contributo di Regione Lombardia, organizza una serie di percorsi turistici alla scoperta della storia, dell'arte e delle curiosità del famoso Monastero ma non solo; ogni itinerario avrà, infatti, una tematica diversa.
Si sono proposte cinque visite guidate per scoprire il territorio in modo salutare, unendo la bellezza delle opere storico- artistiche ai paesaggi rurali delle nostre campagne.
L'itinerario di domenica 3 ottobre delle ore 15:30 “Le Cascine Certosine” porterà i visitatori a ripercorrere e riscoprire la storia delle cascine della pianura padana, le loro diverse tipologie e la loro funzione: da quella agricola a quella devozionale.
L'etimologia del termine cascina risulta ancor oggi di dubbia provenienza anche se si è soliti far risalire questa parola ad alcuni termini latini come capsa (contenitore), capsus (luogo recintato). Il termine capsia che indica un recinto per animali potrebbe aver portato alla nascita dei successivi vocaboli e all'imporsi del termine cascina.
Il percorso di visita in modo particolare permetterà di comprendere l'evoluzione delle antiche possessioni certosine ripercorrendo la storia delle cascine e degli oratori che si trovano nell'area in cui un tempo i frati certosini avevano ricchi possedimenti agricoli. Attraversando la strada alzaia che costeggia il naviglio pavese si giungerà così alla Cascina Fiamberta, un antico possedimento certosino che conserva al suo interno un antico nucleo abitativo risalente al XV secolo e un oratorio dedicato a San Bruno fondatore dell'ordine certosino. Qui la cooperativa Progetti di Pavia accompagnerà i visitatori all'interno della Fiamberta, illustrandone le peculiarità.
Si potrà partecipare al percorso turistico in bicicletta. La visita guidata è gratuita.