- Arte e Cultura
Museo della Certosa di Pavia
Una magnifica panoramica delle grandi personalità artistiche che lavorarono alla Certosa di Pavia
Il Museo della Certosa ha sede nella Certosa di Pavia , edificio storico di proprietà dello Stato, e occupa gli spazi del cosiddetto Palazzo Ducale.
Aperto stabilmente nel 2008, è articolato su due piani a esposizione permanente. La missione del museo è quella di tutelare, conservare, valorizzare, esporre al pubblico e promuovere la conoscenza del patrimonio storico artistico esposto, proveniente dal monumento della Certosa.
Collabora con altri musei della città di Pavia per iniziative didattiche e culturali in genere rivolte a fasce di utenza diversificate, dalla scuola al pubblico adulto.
Il Museo dipende dal Polo Museale Regionale della Lombardia, organo periferico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Allo stesso Polo fa capo la gestione economica e quella del personale in servizio presso il Museo.
Orari
Dal 3 febbraio 2021 il Museo della Certosa di Pavia riapre al pubblico nei giorni feriali, dal mercoledì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, con ultimo ingresso alle 11.30.
Gli ingressi saranno contingentati, con un massimo di 20 persone ogni 30′.
Ingresso libero
Importante
L'apertura del museo è subordinata agli orari di apertura e chiusura del complesso certosino.
Per la visita alla chiesa ed al complesso monunentale della Certosa, rivolgersi direttamente ai Padri cistercensi.
Chiesa e complesso Certosino
(competenza dei Padri Cistercensi)
Apertura al pubblico
Aprile - Settembre
9.00 - 11.30 e 14.30 - 18
Ottobre - Marzo
9.00 - 11.30 e 14.30 - 17
I padri Cistercensi non accettano prenotazioni per gruppi, scuole o singoli, per cui bisogna recarsi in situ. Ogni mezz'ora si effettuano visite guidate, punto di ritrovo all'interno della Chiesa, davanti alla cancellata del transetto.