- Active & Green
Pavia: il rosso del cotto, l’azzurro del fiume e il verde dei parchi
XVIII Giornata del Trekking Urbano
Pavia è conosciuta come la rossa per il colore dei mattoni di palazzi e chiese, ma è una città anche verde – come i giardini e il Parco del Ticino in cui è immersa – e azzurra come il suo fiume.
L’itinerario del trekking 2020 mette insieme questi tre elementi in un percorso inusuale e inaspettato. Il tragitto permetterà di far conoscere l’importanza del fiume nella storia di Pavia, gli antichi mestieri che si svolgevano lungo il Ticino e di ammirare il paesaggio a pochi metri dall’acqua; sarà occasione per raccontare sia di numerose alluvioni che di curiose leggende nate nel quartiere più caratteristico della città.
L’antica Ticinum romana ha sempre avuto un rapporto particolare con il suo fiume, luogo di incontro, ma anche importante via di comunicazione tra l’entroterra e il mare. Attraverso le azzurre acque del Ticino, proseguendo lungo il Po e salpando infine dai porti dell’Adriatico, il viaggiatore raggiungeva le terre d’Oltremare.
La tappa presso la chiesa di S.ta Maria in Betlem da conto di come i pellegrini, diretti lungo la via Francigena, dal Medioevo all’Età Moderna, percorsero le nostre strade, si attardarono nelle nostre piazze, cercarono e trovarono ospitalità presso monasteri, conventi e chiese. Percorrendo il Ponte Coperto e attraversando una delle piazze caratteristiche del centro storico si raggiungerà la basilica di San Michele Maggiore, capolavoro dell’arte romanica.
Il Trekking Urbano è una forma di “sport dolce”, adatto a tutte le età e a tutte le stagioni. Gli itinerari sono differenziati per lunghezza e per difficoltà al fine di poter essere percorsi sia da persone allenate che dai meno esperti.
È un nuovo modo di fare turismo, meno strutturato e lontano dai circuiti più conosciuti. Un turismo sostenibile e “vagabonding”, più libero e ricco di sorprese che privilegia gli angoli più nascosti e meno noti delle città d’arte italiane. Il trekker urbano, attraverso itinerari studiati da esperti, ha la possibilità di vivere un’esperienza di viaggio unica, coniugando la possibilità di immergersi nell’arte e nella natura, facendo sport. Oltre ad essere un’attività che fa bene al fisico e alla mente, il trekking urbano fa bene alle città perché permette di decongestionare le zone attraversate dai flussi turistici tradizionali, allargare il raggio delle visite alle aree più periferiche dei centri urbani e prolungare i soggiorni.
ISCRIZIONE GRATUITA - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
info@dedalopv.it tel. +39 345 9020597
PER INFORMAZIONI
Comune di Pavia
Settore Cultura, Turismo, SUAP, Coomercio ed Eventi Ufficio Tourust Infopoint Pavia e Promozione turistica della città
Piazza della Vittoria 20/d
tel. 0382 399790/791/792
Orari
INFO PERCORSO
Tempo di percorrenza: 2 h circaLunghezza: 3 km circaDifficoltà: Bassa
Punto di partenza:
via Milazzo, zona Ponte Coperto, lato Borgo Ticino, davanti alla statua della Lavandaia
Orario di partenza: ore 15 (ritrovo ore 14.45)
Allegati
Scarica la locandinaScarica la Guida