Lo "Scarlatti Day" è una giornata commemorativa dedicata al compositore italiano Alessandro Scarlatti, solitamente celebrata nei dintorni del suo compleanno, che ricorre il 2 maggio. Si tratta di eventi come concerti e incontri musicali che celebrano la sua eredità e la sua musica
Geniale visionario, un po’ dispotico… e assolutamente imperdibile.
Il 4 maggio 2025, a 300 anni dalla sua scomparsa, Pavia celebra Alessandro Scarlatti, figura chiave nella storia della musica europea, con una giornata interamente dedicata a lui: nasce lo Scarlatti Day.
Una festa della musica che attraverserà la città con un ricco programma di concerti, performance, incontri, incursioni artistiche e momenti di condivisione. Un’occasione unica per riscoprire il genio di un compositore che ha segnato il gusto musicale di intere generazioni, dall’Italia all’Europa.
Sarà una giornata all’insegna della partecipazione e del dialogo tra le arti, pensata per coinvolgere tutti: appassionati, curiosi, giovani, famiglie e chiunque voglia lasciarsi sorprendere dalla potenza della musica.
Tante le sedi coinvolte tra cui il Museo Diocesano dove, Giacomo Biagi guiderà il pubblico fra le luci e le ombre delle vite dei due Scarlatti, padre e figlio, mentre i giovani musicisti si sfideranno, armati di cembalo, pianoforte e organo, tra tradizione pianistica e creatività novecentesca.
Orari
Orario: 10:00 - 17:00
Luogo dell'evento: Civica Scuola d’Arte di Pavia Ar.Vi.Ma, Pavia
Lasciati ispirare dalla musica e realizza il tuo piccolo capolavoro!
Civica Scuola d’Arte di Pavia Ar.Vi.Ma
viale Nazario Sauro 3/5
ore 10 e ore 15 | laboratorio di disegno e pittura con Davide Marega
ore 11 e ore 16 | laboratorio di incisione con Mauro De Carli
Ensemble Universitario Ghislieri
Carlo De Martini, direzione musicale
ingresso su prenotazione cliccando su questo link oppure mandando una mail a info@ghislierimusica.it
Orario: 11:00 - 19:30
Luogo dell'evento: Pavia
Trovaci nelle vie del centro
ore 11 e ore 18
Coro Universitario Ghislieri - Luca Colombo, direttore
Orario: 17:00 - 18:30
Luogo dell'evento: Museo Diocesano, Pavia
Una sfida tra giovani cembalisti e pianisti, tra prassi storica e tradizione, animata e arbitrata da Giacomo Biagi, che racconterà le avventure di Scarlatti padre e figlio
Museo Diocesano
piazza del Duomo
ore 17
ingresso libero fino a esaurimento posti
in collaborazione con il Museo Diocesano Pavia
La Messa di Madrid di Domenico Scarlatti, con Salmi di Alessandro e la prima esecuzione assoluta di Pacem sine vespera di Davide Tramontano
Basilica di San Michele Maggiore
ore 21
Coro Ghislieri
Maria Cecilia Farina, organo
Renato Cadel, direttore della Schola Gregoriana
Giulio Prandi, direttore
con la partecipazione del Coro Universitario Ghislieri
ingresso libero fino a esaurimento posti
Altri link
Facebook