• Food & Wine
    • Active & Green

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Un viaggio nel Carnaroli da Carnaroli Pavese ci porta nel cuore del paesaggio della Lomellina, un tempo caratterizzato da foresta planiziale e aree paludose, oggi enorme distesa terrazzata di risaie.

 

Quelle risaie che davano vita al mare a quadretti in primavera, oggi meno visibile a causa del cambio delle varietà di riso e delle pratiche agronomiche. Quelle risaie lombarde dove nasce la maggior quantità di riso europeo (insieme ai vicini Vercellese e Novarese, in Piemonte). Quelle risaie dove è stata recuperata l'originale semente del riso Carnaroli. Che è certificata, appunto, come Carnaroli da Carnaroli Pavese.

Nato nel 1945 dopo anni di selezione nella cascina dell'agronomo e risicoltore Ettore De Vecchi, a Paullo (MI), il riso Carnaroli si presenta con un chicco grande e consistente, ma anche con una pianta alta e fragile (può arrivare a 2m di altezza, con forte rischio di allettarsi). In campo, le pannocchie di Carnaroli si riconoscono per le “ariste” rosse, delle sorte di lunghi baffi al termine di ogni chicco. Il nome? Forse deriva dal cognome di un acquaiolo che lavorava nella cascina di De Vecchi. Qualcuno invece sostiene che i baffi diano una colorazione rossastra all'intero campo (e da qui il nome).

Varietà storica della risicoltura italiana, il Carnaroli è detto il “principe” dei risi ed è sicuramente il più utilizzato per i risotti. Le dimensioni del chicco e l’alta percentuale di amilosio garantiscono infatti un’ottima tenuta in cottura. Ma oggi, in base alla normativa vigente, non sempre sotto il nome Carnaroli troviamo vero Carnaroli (ci sono tanti similari, come Karnak, Carnise, Caravaggio, Carnaval, Keope e Poseidone): ecco da dove parte il progetto “La Via del Carnaroli” della Camera di Commercio di Pavia e come si arriva alla certificazione Carnaroli da Carnaroli Pavese. 
Un marchio collettivo, che raggruppa 33 produttori in provincia di Pavia e che certifica la filiera in circa 6000 ettari di risaie coltivate a Carnaroli da vera semente Carnaroli (su circa 9000 in tutta Italia). 

Come trasformare questo prodotto in un'esperienza turistica? Visitare le risaie, anche in bicicletta, scoprendo le aree ancora allagate, dove la biodiversità è sempre più ricca, i riflessi affascinano e ci si può sbizzarrire con il birdwatching. Visitare i produttori, visitare le riserie, dove il risone viene trasformato in riso. E poi godersi un buon risotto!

 


Testo a cura di GIULIA VARETTI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

On the same topic

Brasadè di Staghiglione

Il Brasadè, ciambelline d’origine ottocentesca
  • Food & Wine
Brasadè di Staghiglione

Torta Paradiso

The iconic dessert of Pavia's tradition
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Il Butalà

A dish from the Pavia Apennines featuring Deco Brallo potato gnocchi and Menconico black truffle.
  • Food & Wine
Il Butalà

Malfatti: a culinary delight from the Oltrepò Pavese

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
Malfatti: a culinary delight from the Oltrepò Pavese

Weddings in Oltrepò Pavese, a land of picturesque villages and unique culinary products

Discover Oltrepò Pavese: an ideal destination to celebrate your wedding, filled with charming villages and traditional food and wine
  • Food & Wine
Weddings in Oltrepò Pavese, a land of picturesque villages and unique culinary products

Cencerate Potatoes

Questa patata di ottima qualità è prodotta ancora in piccole quantità nella frazione del comune di Brallo di Pregola
  • Food & Wine
Cencerate Potatoes

Wine Cellars in Casteggio

An ancient village in the Oltrepò Pavese, rich in high quality vineyards
  • Food & Wine
Wine cellars in Casteggio, a hidden treasure

Pizzocorno

Il formaggio Pizzocorno, dalla forma quadrata e dall’aroma intenso e deciso, prende il nome dal piccolo borgo – frazione di Ponte Nizza – nel cuore della Valle Staffora
  • Food & Wine
Pizzocorno

Il Polentone di Retorbido

The beautiful spring festival dedicated to the wise farmer Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Fagiolo Borlotto di Gambolò

The Borlotto bean has been cultivated for centuries in the agricultural area of Gambolò and its immediate surroundings.
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto di Gambolò

Miccone

The *miccone* is a traditional bread from Oltrepò Pavese with a crispy crust and a dense yet soft crumb.
  • Food & Wine
Miccone

Le Palle di Agilulfo

A traditional dessert from Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Pavese Rice

The province of Pavia, Italian rice capital!
  • Food & Wine
Risotto

Parona offelle biscuits

  • Food & Wine
Parona offelle biscuits

Zuppa Pavese Recipe

The pavese soup, taste of old dishes, those that were born from the few ingredients available
  • Food & Wine
Zuppa Pavese recipe, a soup fit for a king

Hunting for truffles, the diamonds of the Lombardy table

From the most prized - the white truffle, to the black summer truffle or Scorzone, the marzuolo, the black Trifola and the black uncinato: also in Lombardy you can find delicious truffles, which are appreciated in restaurants all over the world
  • Food & Wine
Hunting for truffles, the diamonds of the Lombardy table

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Cotechino pavese

A traditional peasant's delight
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Voghera Golden Onions

The golden onion was already cultivated in the 19th century in the countryside around Voghera.
  • Food & Wine
Voghera Golden Onions

Good Wine

Oltrepò Pavese, a Land of Wine and Riches
  • Food & Wine
Good Wine