- Arte e Cultura
Beata progenies
Concerto per la festa della nascita di S. Agostino in S. Pietro in ciel d'Oro a Pavia
Franchino Gaffurio e la musica del suo tempo - Quartetto di Liuti da Milano
Nella basilica di San Pietro in Ciel d’Oro un concerto dedicato ai grandi protagonisti della scena musicale tra il XV e il XVI secolo, tra i quali emerge il lodigiano Franchino Gaffurio.
Franchino Gaffurio da Lodi (1451-1522) fu sicuramente una delle personalità musicali più importanti della Milano della signoria Sforza, e dunque della Milano di Leonardo da Vinci. Compositore e teorico della musica, Gaffurio fu nominato nel 1584 magister della Cappella musicale del Duomo di Milano, per la quale prestò servizio fino alla fine dei suoi giorni.
Il programma di questo concerto propone tre mottetti mariani di Gaffurio, accanto a composizioni di altri musicisti dell’epoca che operarono a Milano, in particolare Josquin Desprez, che insieme al maestro lodigiano è un possibile soggetto del Ritratto di musico di Leonardo conservato alla Pinacoteca Ambrosiana. Accanto a queste pagine di polifonia vocale, risuoneranno alcuni brani del milanese Joan Ambrosio Dalza, uno dei liutisti più importanti della fine del Quattrocento.
Sarà eseguita infine un’elaborazione dei rebus musicali di Leonardo. Amore la sol mi fa remirare. Sol la fe’ mi fa (sperare): un gioco di parole e note tanto originale quanto enigmatico.
Attraverso il suono affascinante del liuto, strumento principe del Rinascimento, il Comitato Pavia Città di Sant’Agostino si propone così di celebrare il cinquecentenario leonardesco e di omaggiare la città di Milano, luogo della conversione di Agostino.
INGRESSO LIBERO
Orari
Ore 21