- Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia e gli arazzi fiamminghi del Museo di Capodimonte
Presentazione del libro di Luigi Casali alla Biblioteca Universitaria di Pavia
Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 17, il Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia ospiterà un appuntamento di grande interesse per gli appassionati di storia, arte e cultura: la presentazione del volume “La battaglia di Pavia e gli arazzi fiamminghi del Museo di Capodimonte” di Luigi Casali, studioso di storia militare e profondo conoscitore dello storico scontro del 1525.
L’incontro, organizzato da Univers, sarà introdotto da Mario Rizzo, docente di Storia economica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia. Seguirà l’intervento della storica dell’arte Cristina Fraccaro, che approfondirà il tema degli arazzi tra arte e storia, offrendo una lettura culturale e simbolica di queste straordinarie opere fiamminghe.
La Battaglia di Pavia e gli arazzi fiamminghi
Il 24 febbraio 1525, nel Parco Visconteo a nord di Pavia, si combatté una delle battaglie più decisive del Cinquecento: l’esercito francese guidato da Francesco I affrontò le truppe imperiali di Carlo V, comandate dal viceré di Napoli Carlo di Lannoy. La vittoria imperiale e la cattura del re di Francia segnarono la storia europea, ispirando una vasta produzione artistica e iconografica.
Tra le opere più straordinarie nate da quell’evento figurano i sette arazzi fiamminghi conservati oggi al Museo di Capodimonte di Napoli. Realizzati tra il 1528 e il 1531 in lana, seta, oro e argento, questi capolavori raccontano con vivida precisione le fasi della battaglia, i movimenti degli eserciti, le figure dei condottieri, le armi e persino il paesaggio pavese. Oltre al loro valore artistico, rappresentano un potente strumento di propaganda imperiale e una preziosa testimonianza storica della vita militare e civile del tempo.
Il libro di Luigi Casali
Nel suo nuovo volume, Luigi Casali guida il lettore in un viaggio tra storia e arte, commentando con rigore e passione ogni arazzo e ricostruendo le fasi salienti della battaglia che cambiò il corso della politica europea. Il libro diventa così un ponte tra la ricostruzione storica e l’analisi iconografica, offrendo una visione completa di un evento che ha segnato profondamente la città di Pavia.
Informazioni sull’evento
Data: Giovedì 6 novembre 2025, ore 17
Luogo: Salone Teresiano, Biblioteca Universitaria di Pavia – Strada Nuova 65, Pavia
Relatori: Luigi Casali, Mario Rizzo, Cristina Fraccaro
Un’occasione per scoprire la storia di Pavia attraverso l’arte, in un dialogo tra studiosi e appassionati che unisce la ricerca storica alla bellezza del racconto figurativo.
 
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
            