- Arte e Cultura
Tra scienza e horror, un notte al museo di Anatomia
Alla scoperta della Collezione dell'Istituto di Anatomia di Pavia con il FAI Giovani
Siete pronti a vivere un’esperienza unica, dove la meraviglia della conoscenza incontra le ombre del mistero? Il Gruppo FAI Giovani di Pavia invita il pubblico a un appuntamento speciale: una visita esclusiva alla Collezione Anatomica dell’Istituto di Anatomia Umana Normale, uno dei tesori più affascinanti e meno conosciuti della città.
All’interno dell’Istituto, in via Forlanini 8, sarà possibile scoprire una raccolta straordinaria di oltre 2000 reperti anatomici: preparati, modelli e cere realizzati tra la fine del Settecento e l’Ottocento. Si tratta di un patrimonio di inestimabile valore scientifico e storico, testimonianza del lavoro di grandi studiosi che hanno fatto di Pavia uno dei centri più importanti per la ricerca medica in Europa.
Durante la visita, la Professoressa Cusella e il Professor Ceccarelli guideranno i partecipanti in un percorso che intreccia la storia della medicina con suggestioni quasi fantascientifiche, tra scienza, curiosità e scoperta.
L’evento si terrà venerdì 7 novembre, con due turni di visita riservati a gruppi di venti persone ciascuno, alle ore 21.00 e alle ore 22.00. La durata della visita è di circa un’ora.
La partecipazione è su prenotazione attraverso il portale FAI Prenotazioni, con un contributo di 8 euro per gli iscritti FAI e 10 euro per i non iscritti. Sarà inoltre possibile iscriversi in loco al FAI Giovani con una quota di benvenuto di 15 euro (valida per i giovani dai 18 ai 35 anni) o rinnovare l’iscrizione alla stessa cifra.
Un’occasione irripetibile per esplorare un luogo normalmente chiuso al pubblico, conoscere da vicino la storia della medicina e lasciarsi affascinare da un museo dove la scienza incontra la meraviglia.
Info utili
-
Data: venerdì 7 novembre
-
Luogo: Istituto di Anatomia Umana Normale, via Forlanini 8, Pavia
-
Orari: 21.00 e 22.00
-
Prenotazioni: portale FAI Prenotazioni
-
Contributo: 8 euro (Iscritti FAI), 10 euro (Non Iscritti)
Allegati
Scarica la locandinaAltri link
FacebookIscrizioni online