• Active & Green

Un amore di Natura

Escursione crepuscolare-notturna nel Parco del Ticino

Quando
13/02/2021
Dove
Zerbolò PV
Contatti
+39 333 2648723
Sito ufficiale

Nel periodo dell’anno dedicato agli innamorati e alla vigilia di San Valentino, una serata speciale per scoprire che proprio in questa stagione anche altri animali oltre all’uomo si dedicano tenerezze e dolci gesti di corteggiamento.
Grazie a un’escursione crepuscolare-notturna nel Parco del Ticino vivremo tutta la magia che la notte custodisce.

Lungo il cammino, fra profumi e suoni di una natura affascinante che lentamente si risveglia dal lungo inverno, scopriremo i segreti dei rapaci notturni, speciali animali che arricchiscono il territorio del Parco e che, proprio in questo periodo dell’anno, sono nel pieno di un momento delicato e affascinante: la stagione riproduttiva.
Questi straordinari animali saranno presentati grazie a leggende, misteri, etologia e caratteristiche distintive. Una suggestiva escursione al tramonto, snodata fra i diversi ambienti che questo angolo di Parco custodisce, consentirà di conoscere in particolare la civetta che, con espedienti davvero affascinanti, proprio in questo periodo invernale si dedica alla formazione della coppia.

Grazie a una dimostrazione della tecnica scientifica del playback verificheremo, poi, l’eventuale presenza dell’allocco, altra specie fra gli Strigiformi presenti nel territorio legata soprattutto alle aree boscate.
Un’imperdibile occasione, quindi, per conoscere le peculiarità, la storia e l’etologia di queste creature misteriose che, oltre a guidare da sempre la fantasia in storie affascinanti, hanno un ruolo determinante nell’ecosistema naturale.
L’appuntamento con la natura è per sabato 13 febbraio 2021, alle 17:15, nel piccolo parcheggio di C.na Venara a Zerbolò (PV).

L’escursione, adatta ad un pubblico dal 6 anni in su, è a numero chiuso.
In caso di forte maltempo l’escursione sarà annullata.
Prenotazione necessaria entro le 18:00 di venerdì 12 febbraio 2021.
Chiunque, avendo manifestato precedentemente la propria volontà di partecipare all’escursione mediante iscrizione on line, annulli la propria adesione oltre le 18:00 di venerdì 12 febbraio è tenuto a versare comunque l’intero contributo dell’iniziativa.

Durata: 2 ore circa
Difficoltà: il percorso non presenta pendenze e si sviluppa su un tracciato sterrato di facile percorribilità.

Contributo:
• Adulti: 10 € (contributo escursione) + 5 € (contributo per tessera associativa, comprensiva di assicurazione RCT).
• Bambini fino a 14 anni: 5 € (contributo escursione) + 3 € (contributo per tessera associativa, comprensiva di assicurazione RCT). I bambini fino a 3 anni non pagano il contributo escursione.
Si raccomanda un abbigliamento comodo e protettivo, scarpe adatte all’escursionismo in natura, una torcia.
Il pagamento, così come l’iscrizione all’iniziativa, dovranno essere svolti preferibilmente on line, secondo le indicazioni fornite dalle Guide.
L’escursione sarà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Le Guide forniranno ai partecipanti tutte le indicazioni sull’equipaggiamento tecnico necessario e sui dispositivi di protezione individuale che ogni partecipante dovrà obbligatoriamente avere con sé.

Per informazioni e prenotazioni:
Daniela 333 2648723 – Roberta 347 8823023
codibugnolo@hotmail.itwww.associazionecodibugnolo.it
Prima di registrarti all’evento, ti preghiamo di verificare l’effettiva disponibilità di posti contattando le Guide.


Altri link

Facebook
Portami qui: Un amore di Natura

Luoghi

Castello di Bereguardo

Destinato prevalentemente a funzioni residenziali difendeva il versante occidentale dello Stato di Milano
  • Arte e Cultura
Castello di Bereguardo
5.43 km

Ponte delle barche

Il ponte è uno degli ultimi e rarissimi esempi di ponte di chiatte in Italia.
  • Arte e Cultura
Ponte delle barche
5.51 km

Gropello Cairoli

  • Borghi
Gropello Cairoli
5.66 km

Abbazia di San Lanfranco

La chiesa fu eretta vicino alla via di collegamento con Pavia lungo la Via Francigena
  • Arte e Cultura
Abbazia di San Lanfranco
6.63 km

Museo della Tecnica Elettrica

Il Museo vuole preservare il patrimonio culturale della tecnica elettrica ed i suoi elementi materiali e immateriali.
  • Arte e Cultura
Museo della Tecnica Elettrica
6.98 km

Museo di Mineralogia

Conserva collezioni di minerali, rocce e fossili provenienti dalle più note località italiane ed estere
  • Arte e Cultura
Museo di Mineralogia
7.19 km

Chiesa di San Salvatore

Nel 1024 a Pavia presso San Salvatore viene ospitato Federico Barbarossa
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Salvatore
7.7 km

Ctrl+Alt Museum

Nuovo museo dell’informatica a Pavia, il microcosmo di computer e cellulari d’epoca (ma non solo)
  • Arte e Cultura
Ctrl+Alt Museum
7.76 km

Università di Pavia

Una storia antica e gloriosa. Sulle cattedre dell’Università di Pavia si sono seduti Alessandro Volta, Ugo Foscolo, Carlo Rubbia
  • Arte e Cultura
Statua di Antonio Bordoni, Università di Pavia.
7.85 km

Oasi Lipu Bosco Vignolo

Un'Oasi di Natura in un mare di agricoltura
  • Active & Green
Oasi Lipu Bosco Vignolo
7.97 km

Borgarello

  • Borghi
Borgarello
8.17 km

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos
8.55 km

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
8.58 km

Santuario Madonna della Bozzola

Santuario Mariano eretto all'inizio del XVI secolo a Garlasco
  • Turismo religioso
Santuario Madonna della Bozzola
8.67 km

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Turismo religioso
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
8.71 km

Chiesa di San Teodoro

Due vedute di Pavia commemorano la difesa della città da parte di Federico Gonzaga nell’assedio francese del 1522
  • Turismo religioso
Chiesa di San Teodoro
8.75 km

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
8.76 km

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
8.79 km

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
8.83 km

Duomo di Pavia

La più imponente chiesa di Pavia alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci
  • Turismo religioso
Duomo di Pavia, Chiese Pavia@umberto barcella
8.84 km

Eventi

Fiera del disco al Castello di Bereguardo

Castello Visconteo
Via Castello, 17
14/09/2025
  • Lifestyle
Fiera del disco al Castello di Bereguardo
5.47 km

TicinoMarathon 2025

Fiume Ticino
via Don Boschetti 1
21/09/2025
  • Acque
TicinoMarathon 2025
7.7 km

Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia

Certosa (PV)
21/06/2025 - 25/10/2025
  • Active & Green
Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia
8.05 km

55° Canoe marathon Vigevano – Pavia

Fiume Ticino
Str. Canarazzo, 15 Pavia
04/10/2025 - 05/10/2025
  • Acque
55° Canoe marathon Vigevano – Pavia
8.31 km

Palio Carthusiano

Certosa di Pavia (PV)
14/09/2025 - 28/09/2025
  • Lifestyle
Palio Carthusiano
8.52 km

Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri

Kosmos – Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9
27/09/2025 - 28/06/2026
  • Arte e Cultura
Oceani perduti
8.57 km

Il dono di Dio e il dono dell’uomo

Museo Diocesano
Piazza Duomo
06/09/2025 - 26/10/2025
  • Arte e Cultura
Il dono di Dio e il dono dell’uomo
8.84 km

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
8.94 km

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
8.95 km

Passeggiata tra i miti e la storia dell’Università di Pavia con il FAI

Museo per la Storia dell’Università
Corso Strada Nuova 65
20/09/2025
  • Arte e Cultura
Passeggiata tra i miti e la storia dell’Università di Pavia con il FAI
9.01 km

Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti

Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 Pavia
19/05/2025 - 19/12/2025
  • Arte e Cultura
Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti
9.01 km

Storie di Vino, l'Oltrepò si racconta a Pavia

Ponte Coperto, Pavia PV
19/10/2025
  • Food & Wine
Storie di Vino, l'Oltrepò si racconta a Pavia
9.03 km

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
9.03 km

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
9.08 km

Pavia 1525: Le arti nel Rinascimento e gli Arazzi della Battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
19/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
9.08 km

Pavia, Città della Salute

Diversi spazi nella città di Pavia
17/09/2025 - 21/09/2025
  • Arte e Cultura
Pavia, Città della Salute
9.09 km

Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ

Pavia Oltrepò Pavese
Pavia
02/10/2025 - 05/10/2025
  • Arte e Cultura
Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ
9.09 km

Gita in barca a Pavia

Ristorante Imbarcadero
Via Lungo Ticino Sforza, 3, Pavia
14/09/2025
  • Acque
Gita in barca a Pavia
9.1 km

La Notte Europea dei Ricercatori - Sharper Night

Pavia
Pavia (PV)
26/09/2025
  • Arte e Cultura
La Notte Europea dei Ricercatori - Sharper Night
9.1 km

Sulle tracce della Battaglia di Pavia

Statua della Lavandaia
Via Milazzo, 1, Pavia PV
01/03/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
L'assedio di Pavia
9.12 km

Attività

Leonardo a Pavia

Leonardo a Pavia
8.96 km

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
8.96 km

Pavia, Leonardo e il riso

  • Arte e Cultura
Pavia, Leonardo e il riso
8.96 km

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
8.98 km

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Vigevano con Leonardo
9.06 km

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
9.08 km

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
9.08 km

Vacanze Pavesi in Vespa

  • Food & Wine
Vacanze Pavesi in Vespa
9.24 km

Visite in cantina in Vespa

  • Food & Wine
Visite in cantina in Vespa
9.93 km

Weekend romantico in Vespa

  • Food & Wine
Weekend romantico in Vespa
9.94 km

Dove dormire

B&B BORGO TRE CASE

CARBONARA AL TICINO
B&B BORGO TRE CASE
4.19 km

I MELI

VILLANOVA D'ARDENGHI
I MELI
4.46 km

APPARTAMENTO SOFIA

VILLANOVA D'ARDENGHI
APPARTAMENTO SOFIA
4.49 km

B&B BARBETTINI DI BETTINI ALESSIA

Bereguardo
B&B BARBETTINI DI BETTINI ALESSIA
5.02 km

HOTEL MOTEL DE LA VILLE

Bereguardo
HOTEL MOTEL DE LA VILLE
5.1 km

TICINO

Carbonara al Ticino
TICINO
5.11 km

Agr. Cascina San Carlo

Gropello Cairoli
Agr. Cascina San Carlo
5.3 km

Agriturismo Sant'Andrea

Gropello Cairoli
Agriturismo Sant'Andrea
5.54 km

HOTEL MOTEL FLOWER

Gropello Cairoli
HOTEL MOTEL FLOWER
5.57 km

CORTECAIROLI B&B

GROPELLO CAIROLI
CORTECAIROLI B&B
5.58 km

VILLA CANTONI

Gropello Cairoli
VILLA CANTONI
5.58 km

CAMPING TICINO

Pavia
CAMPING TICINO
6.1 km

CASA SAN LANFRANCO

PAVIA
CASA SAN LANFRANCO
6.14 km

PAVIA OSTELLO

Pavia
PAVIA OSTELLO
6.36 km

AGRIVILLAGE PAVIA

Certosa di Pavia
AGRIVILLAGE PAVIA
6.59 km

LA RUOTA

BEREGUARDO
LA RUOTA
6.8 km

PALAZZO CAVAGNA SANGIULIANI

Bereguardo
PALAZZO CAVAGNA SANGIULIANI
6.87 km

LA ZELATA

Bereguardo
LA ZELATA
6.87 km

LA FORESTERIA DEI BALDI

Pavia
LA FORESTERIA DEI BALDI
7.07 km

J13 PAVIA

PAVIA
J13 PAVIA
7.15 km