- Musica e spettacolo
Canzoni di pace e di guerra
Una serata eccezionale di musica in Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia, dedicata alle canzoni di pace e di guerra
“Pezzi da 90 della canzone d’autore”, lo spettacolo di canzoni e narrazioni di Matteo e Cristiano Callegari, questa volta attraversa il Novecento e oltre con parole e canzoni che hanno raccontato la guerra e la pace da prospettive intime e civili.
In scaletta anche brani simbolo come Sidùn di Fabrizio De André, tratto dall’album Creuza de mä, con riferimenti all’assedio dell'antica città libanese di Sidone, ferita dai mille conflitti mediorientali di ogni epoca, San Lorenzo di Francesco De Gregori, che rievoca il bombardamento Alleato su Roma del 19 luglio 1943, Ninna nanna nanna ninna di Claudio Baglioni, su testo poetico di Trilussa che è una satira in versi contro la Prima Guerra Mondiale e Li vidi tornare di Luigi Tenco, la prima stesura in chiave antimilitarista della canzone che diventerà l’ultimo brano dello sfortunato cantautore, Ciao amore, ciao.
Nello spettacolo, canzoni celebri e sorprendenti si alternano a racconti e aneddoti, per una serata di grande musica e consapevolezza.
In “Pezzi da 90”, la chitarra e la voce di Matteo Callegari e il pianoforte e lo storytelling di Cristiano Callegari si mettono al servizio di una grande tradizione.
I fratelli Callegari calcano i palchi pavesi dalla fine degli anni ’80; oggi uniscono esperienza musicale e storytelling: Matteo come interprete con collaborazioni di prestigio; Cristiano come pianista jazz, ma anche come autore e narratore di storie in musica.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Orari
ore 21.00