- Musica e spettacolo
Dopo il silenzio
Pavia commemora le vittime della pandemia con una serata al Castello Visconteo
Nella suggestiva cornice del Castello Visconteo, un appuntamento speciale dedicato alla commemorazione delle vittime di Covid-19. La serata è programmata in collaborazione con il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri, nell’ambito della rassegna estiva “La città come palcoscenico” organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia.
Un concerto importante, volto innanzitutto a ricordare tutti coloro che sono mancati in questi mesi di pandemia, ma anche a lanciare un messaggio di speranza e di rinascita, con un’attenzione particolare a quanti operano nel settore dell’arte e della cultura: tra i più penalizzati dal necessario distanziamento sociale e dalle restrizioni previste dalle normative.
L’evento, a ingresso gratuito, previa prenotazione obbligatoria tramite il sito https://www.fondazionefraschini.18tickets.it, a partire da giovedì 10 settembre, vedrà sul palco il Coro Ghislieri, accompagnato dalla celebre organista pavese Maria Cecilia Farina e diretto dal Maestro Giulio Prandi.
Dopo il saluto iniziale del Sindaco di Pavia, Mario Fabrizio Fracassi, Il programma musicale vedrà alternarsi due momenti di riflessione proposti dal Prof. Andrea Belvedere, Rettore del Collegio Ghislieri, e da Don Alberto Lolli, Rettore del Collegio Borromeo, finalizzati a lanciare dal “palco” della città un condiviso messaggio di ripartenza.
Per ovviare alla disponibilità limitata dei posti a sedere e permettere a tutta la cittadinanza di assistere, la serata sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Pavia https://www.youtube.com/user/redazionepv
Il link per seguire la diretta – https://youtu.be/vmghJMhctGU – sarà inoltre diffuso attraverso le pagine Facebook "Comune di Pavia" e "Vivi Pavia".
“Siamo molto onorati che l’Assessorato alla Cultura ci abbia contattati per partecipare a questo importante evento cittadino di commemorazione delle vittime del Covid, a cui aderiamo nel quadro della convenzione che lega Comune di Pavia con il centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri. Si tratta di un momento significativo per tutti noi, per riflettere su ciò che è successo e per guardare al futuro con rinnovata speranza. Siamo particolarmente grati di poter dare il nostro contributo di artisti dopo tanti mesi in cui la musica dal vivo non ha potuto esprimersi.” - Ha dichiarato Giulio Prandi, direttore artistico del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri nonché del Coro e dell’Orchestra Ghislieri - “Immaginando di ripercorrere idealmente questi mesi difficili, ho pensato ad un programma incentrato sulla polifonia del ‘700, che presenterò insieme a Coro Ghislieri e Maria Cecilia Farina all’organo. Un programma che nella sua costruzione, dagli estratti del Requiem di Alessandro Scarlatti al salmo finale Laudate Pueri di Orazio Polaroli – recuperato proprio dall’archivio del Seminario di Pavia -, accosti, al doveroso, commosso ricordo delle vittime, anche uno spiraglio di speranza sul futuro, per aiutarci tornare presto ad una rinnovata normalità.”

"Il concerto in Castello si inserisce in quel filone di eventi all’aperto che ha caratterizzato l’estate pavese, con una partecipazione sentita, che ci ha collocato al primo posto in Lombardia per affluenza” - ha concluso il Sindaco di Pavia, Mario Fabrizio Fracassi – “Ma è anche, e soprattutto, un momento pubblico di raccoglimento per le vittime di una pandemia che ha segnato profondamente il nostro Paese. Le vogliamo ricordare con un evento di qualità, che renda loro omaggio e ne alimenti il ricordo”.
Domenica 13 settembre 2020 – ore 21 Cortile del Castello Visconteo
DOPO IL SILENZIO
Federico Fiorio, soprano Maria Chiara Gallo, alto Raffaele Giordani, tenore Alessandro Ravasio, basso
Coro Ghislieri
Giulio Prandi, direttore
Maria Cecilia Farina, organo
PROGRAMMA
Alessandro Scarlatti (1660-1725) Requiem
Introitus e Kyrie
Lacrymosa / Pie Jesu
Antonio Lotti (1667-1740) Ave Regina Caelorum
Ad Dominum
Salve Regina
Johann Michael Haydn (1737 - 1806) Christus factus est
Pietro Gnocchi (1689-1775) Ave maris stella
Davide Perez (1711-1778)
Mottetto a 4 concertato in festo S. Michaelis Archangeli
Orazio Polaroli (1634-1684) Laudate pueri
Coro e Orchestra Ghislieri è un ensemble vocale e strumentale italiano specializzato nel repertorio sacro del XVIII secolo. Fondato nel 2003 dal suo direttore Giulio Prandi, è ensemble residente dello storico Collegio Ghislieri di Pavia, in seno al quale sviluppa il proprio progetto artistico attraverso una costante attività di ricerca. Dal 2017 le attività di ricerca dell’ensemble sono supportate da un Comitato Scientifico costituito in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia.
L’ensemble è regolarmente invitato dai maggiori festival internazionali e presente nel cartellone di prestigiose sale da concerto europee tra cui: George Enescu Festival di Bucarest, Auditorium Orchestre National de Lyon, Arsenal de Metz, Festival de Besançon, Festival de La Chaise-Dieu,
Opéra de Rouen, Fondation Royaumont, De Singel e AMUZ ad Anversa, MAfestival Bruges, MITO Settembre Musica, Stresa Festival, Festival Monteverdi di Cremona, Festival Pergolesi-Spontini di Jesi.
Nel 2018 ha celebrato il suo quindicesimo anniversario con il debutto al Concertgebouw di Amsterdam, a gennaio, e alla Philharmonie di Berlino, a novembre, nella stagione dei Berliner Philharmoniker. Oltre a questi impegni, durante il 2019 e il 2020, Coro e Orchestra Ghislieri terranno concerti in Italia, Malta (Valletta International Baroque Festival), Francia (Festival d’Ambronay), Belgio (De Bijloke Muziekcentrum di Gent e BOZAR Musique di Bruxelles), Olanda (Oude Muziek Utrecht), Germania (Internationale Händel-Festspiele Göttingen), Polonia (Wratislavia Cantans – Wroc aw) e torneranno al Concertgebouw di Amsterdam per NTR ZaterdagMatinee.
Dopo l’album di debutto per la rivista Amadeus, l’ensemble ha realizzato una serie di dischi per Sony – Deutsche Harmonia Mundi dedicata agli autori più rappresentativi del costante lavoro ricerca sul repertorio: Baldassarre Galuppi, Niccolò Jommelli e Davide Perez, con un volume live dedicato alla produzione romana di Händel. Nel 2018 inizia la collaborazione con l’etichetta Arcana – Outhere Music con la pubblicazione di un nuovo volume dedicato a Pergolesi contenente la Messa in Re maggiore e l’inedito Mottetto Dignas laudes resonemus, che ha ricevuto il prestigioso premio Diapason Découverte. È in uscita a settembre 2020 il nuovo disco per Arcana – Outhere Music dedicato al Requiem di Jommelli.
I concerti dell’ensemble sono stati trasmessi da RAI – Radio 3, Culturebox – France Télévisions, Avro Klassiek, Radio Klara, France Musique, RTBF Musiq’3, Norddeutsche Rundfunk, NPO Radio 4.
Orari
dalle ore 21:00 alle 23:45
Altri link
FacebookBIGLIETTI