• Musica e spettacolo

Dopo il silenzio

Pavia commemora le vittime della pandemia con una serata al Castello Visconteo

Quando
13/09/2020
Dove
Castello Visconteo
Piazza Castello, Pavia
Contatti

Nella suggestiva cornice del Castello Visconteo, un appuntamento speciale dedicato alla commemorazione delle vittime di Covid-19. La serata è programmata in collaborazione con il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri, nell’ambito della rassegna estiva “La città come palcoscenico” organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia.

Un concerto importante, volto innanzitutto a ricordare tutti coloro che sono mancati in questi mesi di pandemia, ma anche a lanciare un messaggio di speranza e di rinascita, con un’attenzione particolare a quanti operano nel settore dell’arte e della cultura: tra i più penalizzati dal necessario distanziamento sociale e dalle restrizioni previste dalle normative.

L’evento, a ingresso gratuito, previa prenotazione obbligatoria tramite il sito https://www.fondazionefraschini.18tickets.it, a partire da giovedì 10 settembre, vedrà sul palco il Coro Ghislieri, accompagnato dalla celebre organista pavese Maria Cecilia Farina e diretto dal Maestro Giulio Prandi.

Dopo il saluto iniziale del Sindaco di Pavia, Mario Fabrizio Fracassi, Il programma musicale vedrà alternarsi due momenti di riflessione proposti dal Prof. Andrea Belvedere, Rettore del Collegio Ghislieri, e da Don Alberto Lolli, Rettore del Collegio Borromeo, finalizzati a lanciare dal “palco” della città un condiviso messaggio di ripartenza.

Per ovviare alla disponibilità limitata dei posti a sedere e permettere a tutta la cittadinanza di assistere, la serata sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Pavia https://www.youtube.com/user/redazionepv
Il link per seguire la diretta – https://youtu.be/vmghJMhctGU – sarà inoltre diffuso attraverso le pagine Facebook "Comune di Pavia" e "Vivi Pavia".


“Siamo molto onorati che l’Assessorato alla Cultura ci abbia contattati per partecipare a questo importante evento cittadino di commemorazione delle vittime del Covid, a cui aderiamo nel quadro della convenzione che lega Comune di Pavia con il centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri. Si tratta di un momento significativo per tutti noi, per riflettere su ciò che è successo e per guardare al futuro con rinnovata speranza. Siamo particolarmente grati di poter dare il nostro contributo di artisti dopo tanti mesi in cui la musica dal vivo non ha potuto esprimersi.” - Ha dichiarato Giulio Prandi, direttore artistico del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri nonché del Coro e dell’Orchestra Ghislieri - “Immaginando di ripercorrere idealmente questi mesi difficili, ho pensato ad un programma incentrato sulla polifonia del ‘700, che presenterò insieme a Coro Ghislieri e Maria Cecilia Farina all’organo. Un programma che nella sua costruzione, dagli estratti del Requiem di Alessandro Scarlatti al salmo finale Laudate Pueri di Orazio Polaroli – recuperato proprio dall’archivio del Seminario di Pavia -, accosti, al doveroso, commosso ricordo delle vittime, anche uno spiraglio di speranza sul futuro, per aiutarci tornare presto ad una rinnovata normalità.”

"Il concerto in Castello si inserisce in quel filone di eventi all’aperto che ha caratterizzato l’estate pavese, con una partecipazione sentita, che ci ha collocato al primo posto in Lombardia per affluenza” - ha concluso il Sindaco di Pavia, Mario Fabrizio Fracassi – “Ma è anche, e soprattutto, un momento pubblico di raccoglimento per le vittime di una pandemia che ha segnato profondamente il nostro Paese. Le vogliamo ricordare con un evento di qualità, che renda loro omaggio e ne alimenti il ricordo”.


Domenica 13 settembre 2020 – ore 21 Cortile del Castello Visconteo
DOPO IL SILENZIO
Federico Fiorio, soprano Maria Chiara Gallo, alto Raffaele Giordani, tenore Alessandro Ravasio, basso
Coro Ghislieri
Giulio Prandi, direttore
Maria Cecilia Farina, organo
PROGRAMMA
Alessandro Scarlatti (1660-1725) Requiem
Introitus e Kyrie
Lacrymosa / Pie Jesu
Antonio Lotti (1667-1740) Ave Regina Caelorum
Ad Dominum
Salve Regina
Johann Michael Haydn (1737 - 1806) Christus factus est
Pietro Gnocchi (1689-1775) Ave maris stella
Davide Perez (1711-1778)
Mottetto a 4 concertato in festo S. Michaelis Archangeli
Orazio Polaroli (1634-1684) Laudate pueri
Coro e Orchestra Ghislieri è un ensemble vocale e strumentale italiano specializzato nel repertorio sacro del XVIII secolo. Fondato nel 2003 dal suo direttore Giulio Prandi, è ensemble residente dello storico Collegio Ghislieri di Pavia, in seno al quale sviluppa il proprio progetto artistico attraverso una costante attività di ricerca. Dal 2017 le attività di ricerca dell’ensemble sono supportate da un Comitato Scientifico costituito in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia.
L’ensemble è regolarmente invitato dai maggiori festival internazionali e presente nel cartellone di prestigiose sale da concerto europee tra cui: George Enescu Festival di Bucarest, Auditorium Orchestre National de Lyon, Arsenal de Metz, Festival de Besançon, Festival de La Chaise-Dieu,

Opéra de Rouen, Fondation Royaumont, De Singel e AMUZ ad Anversa, MAfestival Bruges, MITO Settembre Musica, Stresa Festival, Festival Monteverdi di Cremona, Festival Pergolesi-Spontini di Jesi.
Nel 2018 ha celebrato il suo quindicesimo anniversario con il debutto al Concertgebouw di Amsterdam, a gennaio, e alla Philharmonie di Berlino, a novembre, nella stagione dei Berliner Philharmoniker. Oltre a questi impegni, durante il 2019 e il 2020, Coro e Orchestra Ghislieri terranno concerti in Italia, Malta (Valletta International Baroque Festival), Francia (Festival d’Ambronay), Belgio (De Bijloke Muziekcentrum di Gent e BOZAR Musique di Bruxelles), Olanda (Oude Muziek Utrecht), Germania (Internationale Händel-Festspiele Göttingen), Polonia (Wratislavia Cantans – Wroc aw) e torneranno al Concertgebouw di Amsterdam per NTR ZaterdagMatinee.
Dopo l’album di debutto per la rivista Amadeus, l’ensemble ha realizzato una serie di dischi per Sony – Deutsche Harmonia Mundi dedicata agli autori più rappresentativi del costante lavoro ricerca sul repertorio: Baldassarre Galuppi, Niccolò Jommelli e Davide Perez, con un volume live dedicato alla produzione romana di Händel. Nel 2018 inizia la collaborazione con l’etichetta Arcana – Outhere Music con la pubblicazione di un nuovo volume dedicato a Pergolesi contenente la Messa in Re maggiore e l’inedito Mottetto Dignas laudes resonemus, che ha ricevuto il prestigioso premio Diapason Découverte. È in uscita a settembre 2020 il nuovo disco per Arcana – Outhere Music dedicato al Requiem di Jommelli.
I concerti dell’ensemble sono stati trasmessi da RAI – Radio 3, Culturebox – France Télévisions, Avro Klassiek, Radio Klara, France Musique, RTBF Musiq’3, Norddeutsche Rundfunk, NPO Radio 4.


Orari

dalle ore 21:00 alle 23:45


Altri link

Facebook
BIGLIETTI
Portami qui: Dopo il silenzio

Luoghi

Musei Civici di Pavia

All’interno dello splendido Castello costruito da Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365
  • Arte e Cultura
Musei Civici di Pavia
152 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini Pavia
157 mt

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.
  • Arte e Cultura
Pavia Castello Visconteo
166 mt

Museo Archeologico Pavia

Un viaggio tra le antiche civiltà: dagli Egizi ai Longobardi nelle sue collezioni
  • Arte e Cultura
Museo Archeologico e Sala Longobarda, Musei Pavia
180 mt

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
220 mt

Chiesa di San Francesco d’Assisi

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Francesco d’Assisi
255 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
315 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
323 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Turismo religioso
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
408 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
448 mt

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
495 mt

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
522 mt

Infopoint Pavia

Scopri Pavia: città di Saperi, di Fiume e di Cammini
Vista sulla città di Pavia
533 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
533 mt

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo del Broletto
571 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
572 mt

Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia

  • Active & Green
Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia
585 mt

Orto Botanico di Pavia

Un orto storico che si trova nell’attuale sede dagli ultimi decenni del 1700
  • Parchi
Orto Botanico di Pavia
585 mt

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
619 mt

Museo Diocesano di Pavia

  • Arte e Cultura
Museo Diocesano di Pavia
639 mt

Eventi

La Notte Europea dei Ricercatori - Sharper Night

Pavia
Pavia (PV)
26/09/2025
  • Arte e Cultura
La Notte Europea dei Ricercatori - Sharper Night
24 mt

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
103 mt

Pavia 1525: Le arti nel Rinascimento e gli Arazzi della Battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
19/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
103 mt

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
196 mt

Passeggiata tra i miti e la storia dell’Università di Pavia con il FAI

Museo per la Storia dell’Università
Corso Strada Nuova 65
20/09/2025
  • Arte e Cultura
Passeggiata tra i miti e la storia dell’Università di Pavia con il FAI
241 mt

Pavia, Città della Salute

Diversi spazi nella città di Pavia
17/09/2025 - 21/09/2025
  • Arte e Cultura
Pavia, Città della Salute
250 mt

Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ

Pavia Oltrepò Pavese
Pavia
02/10/2025 - 05/10/2025
  • Arte e Cultura
Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ
287 mt

Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti

Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 Pavia
19/05/2025 - 19/12/2025
  • Arte e Cultura
Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti
323 mt

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
488 mt

Deadline

Palazzo Bottigella Gandini
Corso Giuseppe Mazzini, 15
18/09/2025 - 02/11/2025
  • Arte e Cultura
Deadline
492 mt

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
533 mt

Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri

Kosmos – Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9
27/09/2025 - 28/06/2026
  • Arte e Cultura
Oceani perduti
590 mt

Mushroom Forest all’Orto Botanico di Pavia

Via Sant'Epifanio, 14
14/09/2025 - 31/10/2025
  • Arte e Cultura
Mushroom Forest all’Orto Botanico di Pavia
619 mt

Il dono di Dio e il dono dell’uomo

Museo Diocesano
Piazza Duomo
06/09/2025 - 26/10/2025
  • Arte e Cultura
Il dono di Dio e il dono dell’uomo
660 mt

Gita in barca a Pavia

Ristorante Imbarcadero
Via Lungo Ticino Sforza, 3, Pavia
14/09/2025
  • Acque
Gita in barca a Pavia
920 mt

Storie di Vino, l'Oltrepò si racconta a Pavia

Ponte Coperto, Pavia PV
19/10/2025
  • Food & Wine
Storie di Vino, l'Oltrepò si racconta a Pavia
1.02 km

Sulle tracce della Battaglia di Pavia

Statua della Lavandaia
Via Milazzo, 1, Pavia PV
01/03/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
L'assedio di Pavia
1.11 km

Horti Aperti

Horti Collegio Borromeo
Viale Lungo Ticino Sforza 46, Pavia
19/09/2025 - 21/09/2025
  • Active & Green
Horti aperti
1.13 km

FAI un giro in barcè

Via Trinchera, 1 Pavia
13/09/2025 - 14/09/2025
  • Active & Green
FAI un giro in barcè
1.19 km

Autunno Pavese 2025

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa, Pavia
03/10/2025 - 06/10/2025
  • Food & Wine
Autunno Pavese 2025
1.45 km

Attività

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
1 mt

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
14 mt

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Vigevano con Leonardo
63 mt

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
110 mt

Vacanze Pavesi in Vespa

  • Food & Wine
Vacanze Pavesi in Vespa
501 mt

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
508 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Arte e Cultura
Pavia, Leonardo e il riso
508 mt

Leonardo a Pavia

Leonardo a Pavia
508 mt

Weekend romantico in Vespa

  • Food & Wine
Weekend romantico in Vespa
2.16 km

Visite in cantina in Vespa

  • Food & Wine
Visite in cantina in Vespa
2.22 km

Dove dormire

IL NIDO DI SAN FRANCESCO

PAVIA
IL NIDO DI SAN FRANCESCO
174 mt

CASA ELENA

Pavia
CASA ELENA
290 mt

Dimora Boezio7

PAVIA
Dimora Boezio7
399 mt

CALATAFIMI

PAVIA
CALATAFIMI
402 mt

CIEL D'ORO HOME

PAVIA
CIEL D'ORO HOME
412 mt

SALVO CRIFFO'

Pavia
SALVO CRIFFO'
412 mt

A CASA DI ENRICHETTA

PAVIA
A CASA DI ENRICHETTA
438 mt

SUITE SANTA MARIA GUALTIERI

PAVIA
SUITE SANTA MARIA GUALTIERI
439 mt

SUITE DA VINCI

PAVIA
SUITE DA VINCI
439 mt

CIVICO59

PAVIA
CIVICO59
446 mt

CASA ANNABEL

PAVIA
CASA ANNABEL
448 mt

VITTORIA SUITE

Pavia
VITTORIA SUITE
448 mt

BLUE MIND

PAVIA
BLUE MIND
449 mt

SUITE ORIONE

PAVIA
SUITE ORIONE
471 mt

SUITE ANDROMEDA

PAVIA
SUITE ANDROMEDA
471 mt

GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES

Pavia
GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES
510 mt

CASA ALESSIA

Pavia
CASA ALESSIA
517 mt

CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL

Pavia
CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL
539 mt

SISSI HOUSE

PAVIA
SISSI HOUSE
548 mt

ARNABOLDI PALACE

Pavia
ARNABOLDI PALACE
551 mt