- Musica e spettacolo
I Solisti di Pavia in Teatro per il ritorno della musica dal vivo
Con la riapertura di cinema e teatri, la Fondazione I Solisti di Pavia ha voluto dare un segnale immediato al suo pubblico, entusiasta di poterlo rincontrare finalmente dal vivo.
L’Ensemble d’archi I SOLISTI DI PAVIA presenterà lunedì 3 maggio alle 20.00 presso il Teatro Fraschini di Pavia, un concerto nel quale il violoncello sarà il protagonista assoluto nell'interpretazione di brani di Bruch, Dvorak, Glazunov, Piazzolla, Popper, Rachmaninov e Saint-Saen, tutti riorchestrati dal Maestro Enrico Dindo con l'eccezione di Oblivion orchestrato per il nostro gruppo da Jorge Bosso.
L'ingresso è gratuito, previa prenotazione obbligatoria e nominativa sul sito www.teatrofraschini.it - biglietteria online.
programma:
Max Bruch (1838-1920)
Kol Nidrei op. 47, per cello e archi (Riduzione Enrico Dindo)
Antonín Dvořák (1841-1904)
Rondò op. 94, per cello e archi (Riduzione Enrico Dindo)
Klid op. 68, per cello e archi (Riduzione Enrico Dindo)
Lasst mich allein op. 82 n°1, per cello e archi (Orchestrazione Enrico Dindo)
Aleksandr Glazunov (1865-1936)
Chant du Menestrel op. 71, per cello e archi (Riduzione Enrico Dindo)
Astor Piazzolla (1921-1992)
Ave Maria, per cello e archi (Orchestrazione Enrico Dindo)
Oblivion, per cello e archi (Orchestrazione J.Bosso)
David Popper (1843-1913)
Requiem op. 66, per tre celli e archi (Orchestrazione Enrico Dindo)
con Jacopo Di Tonno e Andrea Agostinelli
Sergej Rachmaninov (1873-1943)
Vocalise op. 34, per cello e archi ((Orchestrazione Enrico Dindo)
Camille Saint-Saëns (1935-1921)
Le Cygne, per cello e archi (Orchestrazione Enrico Dindo)
Orari
Al fine di evitare eventuali code e assembramenti, si potrà accedere all’ingresso a partire dalle ore 19.15.
La durata del concerto sarà di circa un’ora, in modo da poter rispettare le restrizioni imposte dal coprifuoco, e si terrà naturalmente in completa sicurezza.