• Arte e Cultura

Il coro ligneo proveniente dalla chiesa di San Marino

Conferenza Uno:Uno. A tu per tu con … di Luisa Giordano e Luciano Gritti introduce Laura Aldovini

Quando
08/06/2025
Dove
Musei Civici di Pavia
Viale XI Febbraio, 35 Pavia
Contatti

Proseguono gli appuntamenti del ciclo Uno:Uno. A tu per tu con l’opera, progetto promosso dagli Amici dei Musei e dei Monumenti pavesi, con il contributo di Fondazione Cariplo, in collaborazione con i Musei Civici e il Conservatorio di Musica Franco Vittadini.

Il programma si articola in una serie di incontri che si svolgeranno fino a dicembre 2025, pensati per valorizzare il patrimonio storico-artistico locale e favorire la partecipazione attiva della cittadinanza, compreso il pubblico scolastico. L’edizione in corso si arricchisce del coinvolgimento del Conservatorio, che contribuisce con interventi musicali eseguiti da studenti selezionati.

L’incontro di domenica 8 giugno sarà dedicato al coro ligneo cinquecentesco proveniente dalla chiesa di San Marino. Il pubblico potrà approfondire storia, trasferimento e restauro del manufatto attraverso gli interventi di Luisa Giordano, già professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli Studi di Pavia, e Luciano Gritti, restauratore di opere lignee presso la Bottega Gritti, introdotti da Laura Aldovini, direttrice dei Musei Civici.

Il coro ligneo e la chiesa di San Marino

Già ritenuto proveniente dalla chiesa domenicana di San Tommaso sulla base di alcune fonti bibliografiche e segni di manomissioni e ricomposizione, il coro ligneo fu con ogni probabilità realizzato per la chiesa di San Marino. Questa, situata in via Siro Comi, nel centro storico cittadino, fu fondata dal re longobardo Astolfo. Alla fine del dell’XI secolo il monastero divenne cenobio maschile, fu rimodellato in forme romaniche e venne dotato di campanile, salvaguardando gran parte della chiesa altomedievale. L’interno dell’edificio è stato oggetto di rimaneggiamento tra il XVI e il XVII secolo, quando la precedente organizzazione planimetrica in tre navate lasciò il posto a una navata con cappelle laterali.  Nella chiesa si collocava la grande pala con “Madonna e il Bambino fra san Gerolamo e san Giovanni Battista”, opera del Giampietrino, allievo di Leonardo, datata 1521, di proprietà del Comune di Pavia, ma dal 1900 ‘concessa’ temporaneamente alla Fabbrica del Duomo e in seguito collocata presso il Vescovado. Un’altra opera fu spostata dalla chiesa di San Marino e ricollocata presso i nostri Musei Civici: si tratta della statua lignea di san Sebastiano, opera di Giuseppe Sala, databile agli inizi del Settecento.

La chiesa è attualmente oggetto di recupero con fondi PNRR del Comune: ormai sconsacrata, è infatti da decenni inaccessibile al pubblico. Con essa, anche il coro, che si trovava nell’abside, è rimasto a lungo celato alla vista della comunità pavese e torna ora fruibile dalla cittadinanza e dai visitatori all’interno dei Musei Civici.

Databile intorno ai primi decenni del Cinquecento, di ignoto autore probabilmente di area lombarda, esso è strutturato su due ordini: quello superiore con 17 stalli, quello inferiore con 8 stalli e un inginocchiatoio centrale. L’apparato decorativo è di grande interesse, per tecnica esecutiva e per repertorio.  La sua particolarità consiste nel presentare una decorazione che combina intarsi geometrici e parti dipinte. Le cornici e i profili architettonici mostrano intarsi detti ‘a toppo’, secondo modalità prospettiche tipiche dell’epoca. Nei postergali, nel fregio della trabeazione e sugli inginocchiatoi dell’ordine inferiore si trovano invece superfici a ‘finta intarsiatura’: si tratta di  composizioni dipinte a monocromo, a imitazione del legno d’acero o della fusaggine, con effetti di ombreggiature dati da tratteggi neri. Queste riproducono motivi ‘a grottesca’, ispirati a quelli scoperti alla fine del XV secolo nella Domus Aurea a Roma: particolarmente in voga in quegli anni, simili decorazioni si osservano anche nei piani intarsiati del coro ligneo della Certosa di Pavia.

Il restauro

L’intervento di restauro che si sta realizzando in questi mesi mira a ‘salvare’ il pregevole manufatto. Infatti si è preferito spostarlo e collocarlo nella seconda sala della Pinacoteca antica dei Musei Civici, luogo adatto in termini di conservazione e per lo svolgimento del lavoro di restauro, e dove si trova in coerenza anche cronologica con le opere ivi conservate (in particolare in relazione con l’altro capolavoro di ebanisteria rinascimentale conservato ai musei civici, ovvero il modello ligneo del Duomo di Pavia).

Lo spostamento dalla chiesa di San Marino ai Musei Civici è avvenuto nel 2023, grazie al generoso finanziamento da parte dell’Associazione degli Amici dei Musei.

I lavori di restauro prevedono diverse fasi di realizzazione.  Dopo un’opera di smontaggio del coro, è stato eliminato lo strato di sporco superficiale composto da polvere, calcinacci e altri materiali di deposito. I lavori stanno proseguendo sui singoli elementi smontati e per alcuni lo stato del procedimento risulta avanzato. Infatti il progetto prevede uno studio sulle effettive condizioni di infestazione del coro, un intervento complesso che prevede la messa in sicurezza delle tarsie e di tutti gli elementi in precarie condizioni e la rimozione della pedana realizzata in legno di noce. Infine sarà probabilmente necessario un ripristino delle corrette tonalità dei legni utilizzati.

Un’introduzione musicale sarà eseguita da Eleonora Gabutti, studentessa del Conservatorio di Musica Franco Vittadini di Pavia, con il seguente programma:

Linee lignee

Johann Sebastian Bach          Ciaccona, da Partita n.2 in re minore BWV 1004

                                                                                                          Eleonora Gabutti, violino

La relazione dell’intervento musicale con il tema della conferenza è duplice: protagonista è il legno, materiale necessario per la costruzione degli strumenti ad arco, rappresentati dal violino che verrà utilizzato durante l’appuntamento. L’assemblaggio sapiente dello strumento crea armonia tra le risonanze ed assicura la qualità del suono.

Se si considera J. S. Bach come uno dei grandi “architetti della musica”, la “Ciaccona” rappresenta un grandioso “monumento” costruito a partire da un breve tema che continua ad essere riproposto, ma sempre diverso. La serie di variazioni è organizzata secondo il principio del crescendo: sempre più complesse, sempre più difficili tecnicamente fino al virtuosismo, sempre più intense, dal punto di vista emotivo ed intellettuale.

L’ingresso è gratuito, ma previa prenotazione all’indirizzo prenotazionimc@comune.pv.it


Orari

15.30Sala conferenze
Musei Civici di Pavia
Viale XI febbraio, 35


Allegati

Scarica la locandina

Altri link

Facebook
Portami qui: Il coro ligneo proveniente dalla chiesa di San Marino

Luoghi

Musei Civici di Pavia

All’interno dello splendido Castello costruito da Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365
  • Arte e Cultura
Musei Civici di Pavia
54 mt

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.
  • Arte e Cultura
Pavia Castello Visconteo
64 mt

Museo Archeologico Pavia

Un viaggio tra le antiche civiltà: dagli Egizi ai Longobardi nelle sue collezioni
  • Arte e Cultura
Museo Archeologico e Sala Longobarda, Musei Pavia
79 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini Pavia
242 mt

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
319 mt

Chiesa di San Francesco d’Assisi

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Francesco d’Assisi
340 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Turismo religioso
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
378 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
418 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
424 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
522 mt

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
578 mt

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
620 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
622 mt

Infopoint Pavia

Scopri Pavia: città di Saperi, di Fiume e di Cammini
Vista sulla città di Pavia
632 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
635 mt

Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia

  • Active & Green
Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia
650 mt

Orto Botanico di Pavia

Un orto storico che si trova nell’attuale sede dagli ultimi decenni del 1700
  • Parchi
Orto Botanico di Pavia
650 mt

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo del Broletto
670 mt

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos
697 mt

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
711 mt

Eventi

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
1 mt

Pavia 1525: Le arti nel Rinascimento e gli Arazzi della Battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
19/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
1 mt

La Notte Europea dei Ricercatori - Sharper Night

Pavia
Pavia (PV)
26/09/2025
  • Arte e Cultura
La Notte Europea dei Ricercatori - Sharper Night
95 mt

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
98 mt

Passeggiata tra i miti e la storia dell’Università di Pavia con il FAI

Museo per la Storia dell’Università
Corso Strada Nuova 65
20/09/2025
  • Arte e Cultura
Passeggiata tra i miti e la storia dell’Università di Pavia con il FAI
340 mt

Pavia, Città della Salute

Diversi spazi nella città di Pavia
17/09/2025 - 21/09/2025
  • Arte e Cultura
Pavia, Città della Salute
353 mt

Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ

Pavia Oltrepò Pavese
Pavia
02/10/2025 - 05/10/2025
  • Arte e Cultura
Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ
390 mt

Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti

Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 Pavia
19/05/2025 - 19/12/2025
  • Arte e Cultura
Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti
424 mt

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
586 mt

Deadline

Palazzo Bottigella Gandini
Corso Giuseppe Mazzini, 15
18/09/2025 - 02/11/2025
  • Arte e Cultura
Deadline
594 mt

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
632 mt

Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri

Kosmos – Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9
27/09/2025 - 28/06/2026
  • Arte e Cultura
Oceani perduti
642 mt

Ticinum Festival a Pavia

Palazzo Broletto
Piazza della Vittoria 14
04/09/2025 - 13/09/2025
  • Arte e Cultura
Ticinum Festival a Pavia
670 mt

Mushroom Forest all’Orto Botanico di Pavia

Via Sant'Epifanio, 14
14/09/2025 - 31/10/2025
  • Arte e Cultura
Mushroom Forest all’Orto Botanico di Pavia
680 mt

Il dono di Dio e il dono dell’uomo

Museo Diocesano
Piazza Duomo
06/09/2025 - 26/10/2025
  • Arte e Cultura
Il dono di Dio e il dono dell’uomo
754 mt

Storie di Vino, l'Oltrepò si racconta a Pavia

Ponte Coperto, Pavia PV
19/10/2025
  • Food & Wine
Storie di Vino, l'Oltrepò si racconta a Pavia
1.12 km

Sulle tracce della Battaglia di Pavia

Statua della Lavandaia
Via Milazzo, 1, Pavia PV
01/03/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
L'assedio di Pavia
1.21 km

Horti Aperti

Horti Collegio Borromeo
Viale Lungo Ticino Sforza 46, Pavia
19/09/2025 - 21/09/2025
  • Active & Green
Horti aperti
1.22 km

FAI un giro in barcè

Via Trinchera, 1 Pavia
13/09/2025 - 14/09/2025
  • Active & Green
FAI un giro in barcè
1.29 km

La Notte dell'Uomo Ragno

Area Vul
Via XXV Aprile, Pavia PV
13/09/2025
  • Musica e spettacolo
La Notte dell'Uomo Ragno
1.49 km

Attività

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
89 mt

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
103 mt

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Vigevano con Leonardo
162 mt

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
172 mt

Vacanze Pavesi in Vespa

  • Food & Wine
Vacanze Pavesi in Vespa
601 mt

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
606 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Arte e Cultura
Pavia, Leonardo e il riso
606 mt

Leonardo a Pavia

Leonardo a Pavia
606 mt

Weekend romantico in Vespa

  • Food & Wine
Weekend romantico in Vespa
2.26 km

Visite in cantina in Vespa

  • Food & Wine
Visite in cantina in Vespa
2.32 km

Dove dormire

CASA ELENA

Pavia
CASA ELENA
187 mt

IL NIDO DI SAN FRANCESCO

PAVIA
IL NIDO DI SAN FRANCESCO
265 mt

CIEL D'ORO HOME

PAVIA
CIEL D'ORO HOME
376 mt

SALVO CRIFFO'

Pavia
SALVO CRIFFO'
376 mt

LAB42

Pavia
LAB42
490 mt

CALATAFIMI

PAVIA
CALATAFIMI
500 mt

A CASA DI ENRICHETTA

PAVIA
A CASA DI ENRICHETTA
537 mt

SUITE SANTA MARIA GUALTIERI

PAVIA
SUITE SANTA MARIA GUALTIERI
539 mt

SUITE DA VINCI

PAVIA
SUITE DA VINCI
539 mt

BLUE MIND

PAVIA
BLUE MIND
544 mt

CIVICO59

PAVIA
CIVICO59
547 mt

CASA ANNABEL

PAVIA
CASA ANNABEL
548 mt

VITTORIA SUITE

Pavia
VITTORIA SUITE
548 mt

NEVEREYES

PAVIA
NEVEREYES
562 mt

SUITE ORIONE

PAVIA
SUITE ORIONE
574 mt

SUITE ANDROMEDA

PAVIA
SUITE ANDROMEDA
574 mt

CASA ALESSIA

Pavia
CASA ALESSIA
575 mt

Casa Alboino&Teodolinda

PAVIA
Casa Alboino&Teodolinda
599 mt

GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES

Pavia
GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES
612 mt

INTERNO 12

Pavia
INTERNO 12
620 mt