- Arte e Cultura
Notte Bianca al Museo per la Storia dell’Università di Pavia
La bellezza delle collezioni del Museo per la Storia dell'Università di Pavia combinata con il fascino della classica celebrazione notturna della Festa del Ticino!
Pavia si accende nella notte di sabato 6 settembre 2025 con la Notte Bianca al Museo per la Storia dell’Università di Pavia, un appuntamento imperdibile per scoprire la storia dell’Ateneo... sotto le stelle.
Apertura serale straordinaria con accesso gratuito
Sabato 6 settembre, il Museo per la Storia dell’Università di Pavia resterà aperto in via straordinaria dalle ore 17.30 alle ore 23.00, con ingresso gratuito per tutti i visitatori.
Visita guidata tra cortili storici e mostra temporanea
Alle ore 18.00, parte una visita guidata – al costo di 5 € – che offre un percorso suggestivo tra i cortili del Palazzo Centrale e la mostra temporanea intitolata “Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti e storia dei miti”. Ritrovo alle 17.45 nel cortile dei Caduti del Palazzo Centrale.
Un viaggio tra storia, mito e arte
Il percorso guidato accompagna i partecipanti alla scoperta di altorilievi, monumenti e figure storiche presenti nei cortili, combinandoli con la mostra temporanea dedicata ai fascinanti miti fondativi dell’Ateneo:
-
Il mito longobardo (fondazione antica attribuita a Lotario I)
-
Le suggestioni carolingi legate a Carlo Magno
-
Le ragioni storiche che, solo nel Settecento, confutarono questi miti, restaurati poi nei rituali celebrativi del 1925 e del 1961
Territorio, cultura e storia unite in una serata
La Notte Bianca di Pavia diventa, così, un’occasione per vivere la storia dell’Università in modo emozionante e coinvolgente, valorizzando il patrimonio culturale del centro urbano e del sistema museale dell’Ateneo.
Orari
dalle 17.30 alle 23.00 - apertura straordinaria (ingresso libero e gratuito)
solo alle 18.00 - visita guidata tra cortili e mostra temporanea (5 € a persona)