• Arte e Cultura

Estate alla corte dei Visconti

Visite guidate al Castello Visconteo di Pavia

Quando
Da 20/06/2020
a 01/08/2020
Dove
Castello Visconteo
Viale XI Febbraio 35 27100 - Pavia
Contatti
+39 375 5709240
Sito ufficiale

L'Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia ha programmato, in determinate giornate di apertura dei Musei Civici presso il Castello Visconteo, una serie di iniziative ed eventi.

Per le giornate di apertura dei musei l'Assessorato alla Cultura promuove una serie di visite guidate a cura delle cooperative Progetti, Dedalo e Oltre Confine, alla scoperta di tesori, storie e leggende del Castello Visconteo e delle importanti collezioni conservate all’interno delle sale.

Si potrà passeggiare in tutta libertà nel grande cortile per ammirare in tutta la sua maestosità l’antica dimora viscontea, un tempo prigione dorata di Isabella D’Aragona e dove attualmente è conservato, sotto i loggiati, un importante lapidario.

Il castello di Pavia, costruito in pochissimi anni a partire dal 1360 per volontà di Galeazzo II Visconti, costituisce uno tra i più insigni esempi dell’architettura tardogotica lombarda. Un’esperienza unica sarà salire in totale sicurezza sulla torre sud-est dove si potrà ammirare a 360 gradi, da un’altezza di 47 metri, la città che è stata anche antica capitale longobarda, cercando di scorgere quel paesaggio che molti storici hanno attribuito allo sfondo di una delle opere più conosciute al mondo, la Gioconda.

Sarà possibile accedere all’importante collezione di mosaici romanici pavimentali di alcune chiese ormai perdute della città, episodi della lotta tra la fede e la discordia e le storie di sant’Eustachio appartenenti un tempo a Santa Maria del Popolo, la Ruota dei mesi un tempo collocata in santa Maria delle stuoie. Ricostruiremo la storia delle  memorie romane, alto medievali e medievali, attraverso l’osservazione della lettura delle antiche epigrafi conservate nei portali e nelle sale del museo.

Particolare attenzione sarà rivolta ai più piccoli con visite-laboratori alla scoperta di credenze religiose, costumi e abitudini dell’antico popolo egizio. I piccoli aspiranti potranno cimentarsi in detective tra misteri e storie degli antichi abitanti del castello facendo attenzione alle fake news oppure improvvisarsi archeologi guidati attraverso i misteri dell’archeologia con un laboratorio poliziesco alla scoperta di un’antica tomba e cercando di svelare l’appartenenza di uno scheletro e antichi oggetti. Riserveremo ai più curiosi l’osservazione delle opere d’arte conservate nella sezione romanica dove sarà necessario aguzzare la vista per scoprine i dettagli nascosti nelle grandi opere presenti.

Le visite guidate e i laboratori saranno a cura di Dedalo, Oltre Confine, Progetti.

Il ritrovo per tutti gli appuntamenti è presso l’ingresso antistante la biglietteria dei Musei Civici.

L'accesso agli spazi avverrà nel rispetto delle norme e dei protocolli previsti dai decreti ministeriali e dalle ordinanze regionali, in particolare con la rilevazione della temperatura dei visitatori al momento dell'ingresso, cartelli sulle misure di prevenzione da rispettare, dispenser di soluzioni igienizzanti per le mani e guanti monouso per la consultazione di cataloghi e gadget, percorsi a senso unico e separazione dei flussi per evitare assembramenti. Qui le linee guida con tutte le informazioni per una visita in sicurezza

È obbligatorio l'uso della mascherina.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo estateincastello@gmail.com
Info al numero 375 5709240


Visite guidate a tema

  • Domenica 21 giugno, h 15.30 e 16.45
    Tessere di Mosaico
    La visita guidata consentirà di andare alla scoperta dell’arte del mosaico grazie al tesoro musivo di età medievale conservato presso i Musei Civici di Pavia: si tratta dei grandi frammenti di mosaici pavimentali provenienti da Santa Maria del Popolo, con episodi della lotta tra la Fede e la Discordia e le storie di Sant’Eustachio, e da Santa Maria delle Stuoie con la Ruota dei Mesi.
    A cura di Progetti
  • Domenica 28 giugno, h 15.30 e 16.45
    Il castello di Pavia: viaggio alla scoperta dell’architettura
    Il Castello di Pavia, costruito in pochissimi anni a partire dal 1360 per volontà di Galeazzo II Visconti, rappresenta uno tra i più insigni esempi dell’architettura tardogotica lombarda. Grazie alle sue mirabili forme architettoniche, il castello, più che un fortilizio inespugnabile, era sede di una corte colta e raffinata, come testimoniato dal meraviglioso loggiato interno, dalle sale affrescate e dalle ampie bifore che si aprono nelle mura, al punto che tra il XIV e il XV secolo fu un notevole centro di produzione artistica. Il castello faceva parte di un grandioso parco, che fungeva da riserva di caccia e che arrivava fino alla Certosa. La visita guidata consentirà di scoprire le vicende costruttive e l’architettura del castello percorrendo i loggiati all’interno del cortile, visitando la “sala azzurra”. La visita guidata terminerà davanti all’ingresso principale.
    A cura di Progetti
  • Domenica 5 luglio, h 15.30 e 16.45
    Tessere di Mosaico
    La visita guidata consentirà di andare alla scoperta dell’arte del mosaico grazie al tesoro musivo di età medievale conservato presso i Musei Civici di Pavia: si tratta dei grandi frammenti di mosaici pavimentali provenienti da Santa Maria del Popolo, con episodi della lotta tra la Fede e la Discordia e le storie di Sant’Eustachio, e da Santa Maria delle Stuoie con la Ruota dei Mesi.
    A cura di Progetti
  • Domenica 12 luglio, h 15.30
    Parole dimenticate nella Pietra
    Una visita guidata per ricostruire la storia delle antiche memorie romane, altomedievali e medievali attraverso l’osservazione e la lettura delle antiche epigrafie conservate nei porticati e nelle sale dei Musei Civici pavesi.
    A cura di Oltre Confine scs onlus

Durata delle visite: 1 ora

Prezzo: 8 € (visita 7 €, ingresso Musei 1 €)

Prenotazione obbligatoria, massimo 10 persone, minimo 8 persone, si rispetteranno le normative previste dal Ministero e dalle ordinanze regionali rispetto alle attività per gruppi di adulti e minori


Visite guidate al Castello Visconteo e alla torre sud-est

  • Sabato 20 giugno, h 15.30 e 16.30
    A cura di Progetti
  • Sabato 27 giugno, h 15.30 e 16.30
    A cura di Dedalo
  • Sabato 4 luglio, h 15.30 e 16.30
    A cura di Oltre Confine
  • Sabato 11 luglio, h 15.30 e 16.30
    A cura di Oltre Confine
  • Sabato 18 luglio, h 15.30 e 16.30
    A cura di Progetti
  • Sabato 25 luglio, h 15.30 e 16.30
    A cura di Dedalo
  • Sabato 1° agosto, h 15.30 e 16.30
    A cura di Oltre Confine

Durata delle visite: 1 ora

Prezzo: 10 € (visita 9 €, ingresso Musei 1 €)

Prenotazione obbligatoria, massimo 6 persone, minimo 5 persone, si rispetteranno le normative previste dal Ministero e dalle ordinanze regionali rispetto alle attività per gruppi di adulti e minori

La salita alla torre è sconsigliata ai bambini sotto i 14 anni e ai visitatori che soffrono di vertigini, difficoltà motorie, particolari disturbi polmonari o cardiaci.



Attività ludico-didattiche

  • Sabato 20 giugno, h 10.00
    I misteri dell’antico Egitto
    Si scopriranno credenze religiose, costumi e abitudini dell’antico popolo egizio. Vasi canopi, ushabti, immagini dipinte e frammenti di papiro permetteranno di conoscere i rituali funerari e la scrittura geroglifica. I bambini potranno realizzare il proprio ushabti e la formula magica per risvegliarlo!
    A cura di Dedalo
  • Giovedì 2 luglio, ore 10.00
    Un giornalista in castello
    Gli appassionati scrittori potranno cimentarsi con notizie riguardanti il Castello e la vita che i suoi abitanti conducevano… ma attenzione alle Fake News!
    A cura di Dedalo
  • Giovedì 9 luglio, ore 10.00
    Archeologi Detective
    Ci introdurremo nell'affascinante mondo dell'Archeologia attraverso un mini-tour alla Sezione Archeologica dei Musei Civici, che sarà momento di riflessione a 360° sul lavoro dell'archeologo: interpretare correttamente oggetti e culture così lontani dalla nostra società. Seguirà un "laboratorio-poliziesco" con un caso da risolvere: scoperchiando un'antica tomba pavese, scopriremo uno scheletro e vari oggetti, ma... a chi apparterranno mai?
    A cura di Oltre Confine scs onlus
  • Giovedì 16 luglio, ore 10.00
    Caccia al particolare
    Cosa possiamo trovare nelle sale della Sezione Romanica del Museo? Certamente importanti opere, alcune anche molto grandi. Per altre sarà necessario… aguzzare la vista.
    A cura di Dedalo

Durata delle attività: 1 ora e 30 minuti

Prezzo: 8 € (attività 7 €, ingresso Musei 1 €)

Prenotazione obbligatoria, massimo 10 persone, minimo 8 persone, si rispetteranno le normative previste dal Ministero e dalle ordinanze regionali rispetto alle attività per gruppi di adulti e minori


Altri link

Facebook
Portami qui: Estate alla corte dei Visconti

Luoghi

Musei Civici di Pavia

All’interno dello splendido Castello costruito da Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365
  • Arte e Cultura
Musei Civici di Pavia
0 mt

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.
  • Arte e Cultura
Pavia Castello Visconteo
17 mt

Museo Archeologico Pavia

Un viaggio tra le antiche civiltà: dagli Egizi ai Longobardi nelle sue collezioni
  • Arte e Cultura
Museo Archeologico e Sala Longobarda, Musei Pavia
59 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini Pavia
296 mt

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
371 mt

Chiesa di San Francesco d’Assisi

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Francesco d’Assisi
371 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Turismo religioso
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
400 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
466 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
475 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
576 mt

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
632 mt

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
658 mt

Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia

  • Active & Green
Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia
663 mt

Orto Botanico di Pavia

Un orto storico che si trova nell’attuale sede dagli ultimi decenni del 1700
  • Parchi
Orto Botanico di Pavia
663 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
671 mt

Infopoint Pavia

Scopri Pavia: città di Saperi, di Fiume e di Cammini
Vista sulla città di Pavia
684 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
685 mt

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo del Broletto
722 mt

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos
748 mt

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
765 mt

Eventi

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
54 mt

Pavia 1525: Le arti nel Rinascimento e gli Arazzi della Battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
19/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
54 mt

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
82 mt

La Notte Europea dei Ricercatori - Sharper Night

Pavia
Pavia (PV)
26/09/2025
  • Arte e Cultura
La Notte Europea dei Ricercatori - Sharper Night
139 mt

Passeggiata tra i miti e la storia dell’Università di Pavia con il FAI

Museo per la Storia dell’Università
Corso Strada Nuova 65
20/09/2025
  • Arte e Cultura
Passeggiata tra i miti e la storia dell’Università di Pavia con il FAI
392 mt

Pavia, Città della Salute

Diversi spazi nella città di Pavia
17/09/2025 - 21/09/2025
  • Arte e Cultura
Pavia, Città della Salute
401 mt

Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ

Pavia Oltrepò Pavese
Pavia
02/10/2025 - 05/10/2025
  • Arte e Cultura
Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ
438 mt

Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti

Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 Pavia
19/05/2025 - 19/12/2025
  • Arte e Cultura
Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti
475 mt

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
638 mt

Deadline

Palazzo Bottigella Gandini
Corso Giuseppe Mazzini, 15
18/09/2025 - 02/11/2025
  • Arte e Cultura
Deadline
639 mt

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
684 mt

Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri

Kosmos – Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9
27/09/2025 - 28/06/2026
  • Arte e Cultura
Oceani perduti
691 mt

Mushroom Forest all’Orto Botanico di Pavia

Via Sant'Epifanio, 14
14/09/2025 - 31/10/2025
  • Arte e Cultura
Mushroom Forest all’Orto Botanico di Pavia
691 mt

Ticinum Festival a Pavia

Palazzo Broletto
Piazza della Vittoria 14
04/09/2025 - 13/09/2025
  • Arte e Cultura
Ticinum Festival a Pavia
722 mt

Il dono di Dio e il dono dell’uomo

Museo Diocesano
Piazza Duomo
06/09/2025 - 26/10/2025
  • Arte e Cultura
Il dono di Dio e il dono dell’uomo
808 mt

Gita in barca a Pavia

Ristorante Imbarcadero
Via Lungo Ticino Sforza, 3, Pavia
14/09/2025
  • Acque
Gita in barca a Pavia
1.07 km

Storie di Vino, l'Oltrepò si racconta a Pavia

Ponte Coperto, Pavia PV
19/10/2025
  • Food & Wine
Storie di Vino, l'Oltrepò si racconta a Pavia
1.17 km

Horti Aperti

Horti Collegio Borromeo
Viale Lungo Ticino Sforza 46, Pavia
19/09/2025 - 21/09/2025
  • Active & Green
Horti aperti
1.26 km

Sulle tracce della Battaglia di Pavia

Statua della Lavandaia
Via Milazzo, 1, Pavia PV
01/03/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
L'assedio di Pavia
1.26 km

FAI un giro in barcè

Via Trinchera, 1 Pavia
13/09/2025 - 14/09/2025
  • Active & Green
FAI un giro in barcè
1.33 km

Attività

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
138 mt

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
152 mt

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Vigevano con Leonardo
214 mt

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
226 mt

Vacanze Pavesi in Vespa

  • Food & Wine
Vacanze Pavesi in Vespa
641 mt

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
659 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Arte e Cultura
Pavia, Leonardo e il riso
659 mt

Leonardo a Pavia

Leonardo a Pavia
659 mt

Weekend romantico in Vespa

  • Food & Wine
Weekend romantico in Vespa
2.3 km

Visite in cantina in Vespa

  • Food & Wine
Visite in cantina in Vespa
2.36 km

Dove dormire

CASA ELENA

Pavia
CASA ELENA
146 mt

IL NIDO DI SAN FRANCESCO

PAVIA
IL NIDO DI SAN FRANCESCO
300 mt

CIEL D'ORO HOME

PAVIA
CIEL D'ORO HOME
395 mt

SALVO CRIFFO'

Pavia
SALVO CRIFFO'
395 mt

Dimora Boezio7

PAVIA
Dimora Boezio7
474 mt

LAB42

Pavia
LAB42
482 mt

CALATAFIMI

PAVIA
CALATAFIMI
553 mt

NEVEREYES

PAVIA
NEVEREYES
554 mt

A CASA DI ENRICHETTA

PAVIA
A CASA DI ENRICHETTA
575 mt

LA PREZIOSA

PAVIA
LA PREZIOSA
576 mt

CASA ELEONORA

PAVIA
CASA ELEONORA
582 mt

CIVICO 1 APARTMENT

Pavia
CIVICO 1 APARTMENT
582 mt

CIVICO 1 DI MF ROOMS

Pavia
CIVICO 1 DI MF ROOMS
582 mt

SUITE SANTA MARIA GUALTIERI

PAVIA
SUITE SANTA MARIA GUALTIERI
591 mt

SUITE DA VINCI

PAVIA
SUITE DA VINCI
591 mt

BLUE MIND

PAVIA
BLUE MIND
598 mt

CIVICO59

PAVIA
CIVICO59
598 mt

CASA ANNABEL

PAVIA
CASA ANNABEL
600 mt

VITTORIA SUITE

Pavia
VITTORIA SUITE
600 mt

INTERNO 12

Pavia
INTERNO 12
611 mt