- Arte e Cultura
Gli anni della battaglia: Michelangelo e gli altri. Gli anni del Rinascimento
Uno speciale ciclo di Lezioni di Storia ideato dagli Editori Laterza e organizzato con il sostegno e il patrocinio della Fondazione Monte di Lombardia, in collaborazione con il Comune di Pavia e il Castello Visconteo – Musei Civici di Pavia.
All’alba della modernità, Francesco I di Francia e Carlo V d’Asburgo incarnano due ideali in declino: il cavaliere rinascimentale, amante dell’arte e della gloria personale, e l’imperatore universale, garante della fede e dell’ordine. La vittoria spagnola si gioca ben oltre la potenza delle nuove armi da fuoco. È tutto un mondo a cambiare, e i complicati equilibri della frammentatissima Italia ci presentano, dal giorno dopo, un panorama radicalmente mutato.
L’incontro, dal titolo “Gli anni della battaglia: Michelangelo e gli altri. Gli anni del Rinascimento”, rientra nel ciclo Lezioni di Storia, un progetto promosso da Editori Laterza, con il sostegno e il patrocinio della Fondazione Monte di Lombardia e in collaborazione con il Comune di Pavia e i Musei Civici di Pavia.
Relatore dell’incontro sarà Antonio Forcellino, storico dell’arte e saggista.
La lezione approfondirà il ruolo di Michelangelo Buonarroti nel contesto dei profondi mutamenti politici e culturali che seguono la battaglia di Pavia e culminano nel sacco di Roma e nella rivoluzione repubblicana di Firenze. Il Giudizio Universale, espressione somma della sua arte, rappresenta la testimonianza più intensa della percezione di quella tragedia politica che ha origine proprio a Pavia nel 1525.
Da quel momento Michelangelo imprime alla Roma papale la propria visione moderna e spirituale, anticipando suggestioni che, nei decenni successivi, si manifesteranno pienamente nel barocco di Borromini e Bernini, fino alle visioni oniriche del classicismo di Piranesi.
Orari
11:00 - 13:00