- Arte e Cultura
Radical Chi? Spettacolo di e con Marco Bianciardi
Per valorizzare il luogo e il patrimonio della Biblioteca Universitaria di Pavia e consentire l’accesso in orario inconsueti, la Biblioteca organizza un’apertura straordinaria sabato 15 novembre 2025 dalle ore 15 alle ore 19.
Alle ore 15.00 la curatrice Maria Cristina Regali, terrà una visita guidata alla mostra Il silenzio della stampa. Il libro e la città di fronte alla tempesta, allestita in occasione del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia.
Alle ore 17 Marco Bianciardi porterà in scena il suo monologo teatrale Radical Chi? che con ironia racconta sessant’anni di storia d’Italia attraverso le vite vissute e gli aneddoti, spesso divertenti, degli abitanti di Boccheggiano, il paese dove è nato.
Le storie della sua famiglia, il rapporto con il padre, la politica, e i mille personaggi di un mondo dove l’unica fonte di reddito è una miniera che, all’inizio degli anni novanta viene smantellata.
Attraverso le tante voci del paese di Boccheggiano il narratore e un’arpa celtica raccontano la fine di un mondo antico, non proprio idilliaco, ma ricco di sogni, speranze e ideali, che viene sconvolto prima dalla guerra e poi dal boom economico, per trasformarsi definitivamente in un’altra cosa.
Marco Bianciardi, attore e autore del testo, nato a Boccheggiano (GR), vive a Pavia da dieci anni, dove lavora all’università, recita e scrive per passione, ha scritto La commedia degli scienziati, pubblicata da Aracne, alcuni racconti e gli spettacoli La finestra che cammina e Rivivere.
Valerio Nicosia, arpista e compositore siciliano, ha iniziato la sua carriera al Conservatorio di Palermo. Dopo il diploma ha suonato in importanti teatri siciliani, con arpisti di fama internazionale. Ha collaborato con diversi progetti musicali e si è trasferito a Milano per dedicarsi all'insegnamento. È direttore artistico di eventi musicali e fondatore di progetti come OltreConfine e Sentieri Sonori. Inoltre, ha inciso il disco The Road North.