- Active & Green
Il Giro d'Italia in idrovolante fa tappa a Pavia
Parte venerdì 5 settembre, dall'aeroporto Nicelli del Lido di Venezia il primo giro d'Italia in idrovolante, il «GiDro 2025». L'iniziativa è articolata in otto tappe fino a Gallipoli, con uno scalo anche a Pavia lungo il fiume Ticino all’idroscalo “Battellieri Colombo”, per un totale di circa 2.000 chilometri da percorrere in volo in 17 giorni. Sono attesi 12 velivoli anfibi ultraleggeri, provenienti da tutta Italia e anche da Svizzera, Austria e Serbia.
Il Gidro d’Italia in Idrovolante 2025 nasce per rinnovare i fasti del mondo del volo anfibio, riaccendendo gli entusiasmi e la rivalità sportive, ma soprattutto per divulgare la cultura del volo e promuovere un nuovo Grand Tour dell’Italia con un sistema di collegamento intermodale che ha sviluppato nuove professionalità ed infrastrutture per l’avioturismo.
Idrovolanti in arrivo a Pavia: il programma
Un evento unico attende la città di Pavia martedì 9 settembre 2025, con l’arrivo degli idrovolanti provenienti dal Lago d’Iseo. Dopo la partenza da Marone, la formazione in volo raggiungerà il capoluogo pavese offrendo uno spettacolo suggestivo nei cieli lombardi.
9 SETTEMBRE - PAVIA 45°10'42.6"N 9°09'39.7" E - Società Battellieri Colombo Idroscalo Lungo Ticino
•9.45 Arrivo idrovolanti e attracco;
•10.15 Alzabandiera, benedizione degli idrovolanti, preghiera dell’aviatore e del marinaio;
•10.45 Workshop presso sala convegni Palazzina storica dei Battellieri Colombo. Visita delle auto storiche del Registro Fiat;
•12.00/12.30 Voli dimostrativi per le autorità presenti;
•13.00 Fly Restaurant - Vin d’honneur;
•16.00/16.30 Incontro con le scuole, presentazione delle attività del volo idro con i piloti partecipanti;
•17.00 Attività promozionale e voli individuali per le autorità presenti;
•17.30 Rientro degli idrovolanti all’aviosuperficie di provenienza.
10 SETTEMBRE - PAVIA - Società Battellieri Colombo Idroscalo Lungo Ticino
•10.30 Arrivo idrovolanti;
•11.00 Incontro con autorità civili e militari. Firma memorandum osservatorio permanente sulle attività idrovolantistiche sul fiume Ticino;
•12.00 Degustazione di prelibatezze enogastronomiche salentine de La Dispensa di Caroli;
•12.00 Decollo degli idrovolanti per la tappa successiva Portoferraio.
Il Giro d’Italia in idrovolante, denominato ufficialmente GiDro 2025, rappresenta una novità assoluta nel panorama degli eventi aeronautici italiani. Questa iniziativa nasce con l’intento di unire spirito sportivo, cultura e divulgazione scientifica sotto il segno dell’innovazione e della partecipazione, ponendo al centro l’importanza del volo nella storia nazionale e il suo potenziale per il futuro. Il decollo dall’aeroporto Nicelli del Lido di Venezia segna l’inizio di una traversata straordinaria: 2.000 chilometri in 17 giorni, 12 idrovolanti ultraleggeri e un intreccio di tappe che attraversano l’intera penisola fino a Gallipoli, in provincia di Lecce.
Protagonisti assoluti dell’impresa sono i dodici idrovolanti ultraleggeri provenienti non solo dall’Italia, ma anche da paesi confinanti come Svizzera, Austria e Serbia. Gli equipaggi sono guidati dal capo-formazione Graziano Mazzolari, presidente della Scuola Italiana Volo, figura di esperienza e carisma riconosciuti nel settore.
L’utilizzo di velivoli anfibi permette di unire le esigenze di efficienza e sicurezza, rendendo possibili decolli e ammaraggi in tutta sicurezza sia su specchi d’acqua che su piste tradizionali. Questi aeromobili rappresentano l’avanguardia della tecnologia leggera, esprimendo pienamente la capacità di innovazione della piccola industria aeronautica italiana e internazionale e sensibilizzando sul tema della sicurezza del volo.