• Arte e Cultura

Musei a porte aperte

Visite guidate al Castello di Pavia, ai Musei e alle sue mostre

Quando
Da 08/12/2021
a 12/12/2021
Dove
Castello Visconteo
Viale XI Febbraio 35 Pavia
Contatti

Visite guidate al Castello Visconteo di Pavia, ai Musei e alle sue mostre, visite teatralizzate, passeggiate storiche in lingua inglese, spettacoli, laboratori didattici e cacce al tesoro per i più piccoli sono solo alcune delle iniziative in programma, che animeranno gli spazi dei Musei Civici nelle prossime settimane.

Ecco gli appuntamenti previsti da mercoledì 8 a domenica 12 dicembre:

Mercoledì 8 dicembre

  • ore 15 laboratori didattici per bambini dai 6 agli 11 anni
    I più piccoli, osservando il Modello Ligneo del Duomo, avranno l'occasione di cimentarsi con la ricostruzione di un puzzle 3D
  • ore 16.30 visita guidata teatralizzata "La Civica Scuola di Pittura di Pavia"
    I maestri tornano ad incontrare i loro allievi passeggiando nell'arte figurativa tra '800 e '900.

La visita si terrà all'interno della sezione dell'800. La durata è di 1h e 30. E' adatta ai maggiori di 15 anni

Giovedì 9 dicembre

  • ore 16.30 visita guidata teatralizzata "Opicino de Canistris e romanico"
    In occasione della festività di San Siro, una guida racconterà le vicende delle cattedrali gemelle con la visita alla sezione romanica.

Si partirà dal disegno di Opicino de' Canistris della doppia cattedrale, si passeranno in rassegna i capitelli e il portale di Santa Maria del Popolo per arrivare alla sala dedicata a Santo Stefano. Si vedranno infine i capitelli di San Giovanni in Borgo e i mosaici. In tutto il percorso ci sarà l'accompagnamento di Opicino de' Canistris che, tramite le parole del "Liber de laudibus civitatis Ticinensis", parlerà delle chiese di Pavia del periodo medievale

Venerdì 10 dicembre

  • ore 16 visita guidata al teatro della Rondinella e all'allestimento dei costumi di scena
    Il Teatro della Rondinella, ideato da Malva Bogliotti e realizzato dallo scenografo Marzio Cardaropoli del laboratorio Scenografie Sormani Cardaropoli, è concepito come un'opera d'arte in continua trasformazione, grazie alle performances ed all'interazione del pubblico/ persone che agi-scono sul suo palcoscenico. Una vera installazione artistica posizionata all'interno della sala confe-renze del Castello, che sarà allestita per l'occasione con una piccola mostra di costumi di scena.
  • ore 16.30 visita guidata teatralizzata "Guglielmo Chiolini, lo sguardo di Pavia"
    Il grande fotografo, Guglielmo Chiolini, racconterà dei suoi anni migliori, degli studi fotografici e delle sue idee, mostrando diverse immagini, conservate oggi nell'archivio Chiolini. Un viaggio nella Pavia degli anni 30', 40' e 50' vista dagli occhi di un grande artista.
  • ore 21 visita guidata teatralizzata Pasquale Massacra, sangue su tela
    In un percorso di visita che si muove attraverso la quadreria dell'800, guidati dal mecenate pavese Giuseppe Marozzi, si ripercorrerà la storia del celebre pittore pavese, rivivendo i momenti più importanti della sua vita.

Sabato 11 dicembre

  • ore 15 laboratori didattici per bambini dai 6 agli 11 anni
    I più piccoli, osservando il Modello Ligneo del Duomo, avranno l'occasione di cimentarsi con la ricostruzione di un puzzle 3D
  • ore 15 visita guidata alla mostra Marginalia le forme della libertà
    L'esposizione, curata da Valerio Dehò, presenta una trentina di opere di vario genere di tredici artisti contemporanei, italiani e internazionali, che hanno portato nel mondo dell'arte la propria personalità senza compromessi, talvolta scontrandosi con il sistema dell'arte pur di potersi esprimere in totale libertà.

La mostra tocca temi diversi, dall'Art But, alle difficoltà intrinseca di uniformarsi al mondo ed alle richieste degli schemi artistici, che spesso vengono percepiti da alcuni artisti come briglie della propria creatività. La "marginalità" viene qui celebrata come scelta e come punto privilegiato per osservare la realtà nella sua complessità.

  • ore 16 visita guidata al teatro della Rondinella e all'allestimento dei costumi di scena
    Il Teatro della Rondinella, ideato da Malva Bogliotti e realizzato dallo scenografo Marzio Cardaropoli del laboratorio Scenografie Sormani Cardaropoli, è concepito come un' opera d'arte in continua trasformazione grazie alle performances ed all'interazione del pubblico/ persone che agiscono sul suo palcoscenico. Una vera installazione artistica all'interno della sala conferenze del Castello, che sarà allestita per l'occasione con una piccola mostra di costumi di scena.
  • ore 16.30 visita guidata teatralizzata "Fratello dove sei? Noi, i Cairoli"
    Un Benedetto Cairoli insolito, nei panni di uomo politico già avanti con gli anni e la carriera, narrerà del suo ruolo nelle guerre risorgimentali, del suo rapporto con Garibaldi e della sua famiglia, i suoi fratelli per primi che hanno contribuito, con il loro sacrificio, a realizzare questa nuova Italia, di cui ne è protagonista.

Una visita teatrale che vuole svelare nuovi sguardi e pensieri su un periodo difficile ma cruciale della storia italiana, il Risorgimento.

Domenica 12 dicembre

  • ore 11 visita guidata teatralizzata "Re Alboino e la cultura del suo popolo, tra storia e leggenda"
    In compagnia di Re Alboino, alla scoperta di storia, tradizioni e curiosità del popolo dalle lunghe barbe. La visita si terrà presso la sezione longobarda e avrà la durata di 1h e 30. adatta ai maggiori di 15 anni.
  • ore 15 visita guidata alla mostra Marginalia le forme della libertà
    L'esposizione, curata da Valerio Dehò, presenta una trentina di opere di vario genere di tredici artisti contemporanei, italiani e internazionali, che hanno portato nel mondo dell'arte la propria personalità senza compromessi, talvolta scontrandosi con il sistema dell'arte pur di potersi esprimere in totale libertà.

La mostra tocca temi diversi, dall'Art But, alle difficoltà intrinseca di uniformarsi al mondo ed alle richieste degli schemi artistici, che spesso vengono percepiti da alcuni artisti come briglie della propria creatività. La "marginalità" viene qui celebrata come scelta e come punto privilegiato per osservare la realtà nella sua complessità.

  • ore 16.30 visita guidata alla Quadreria dell'800 e alla collezione Morone
    Percorso che attraversa uno dei secoli più significativi della storia dell'arte. Grazie a opere di importanza nazionale e locale, si osserveranno l'evoluzione e la nascita di generi pittorici e correnti artistiche che hanno accompagnato i cambiamenti storici e l'evoluzione della società moderna.

Costi: ingresso promozionale a 5 euro, gratuito per i minorenni, gli over 70 e tutti gli aventi diritto
Si precisa che l'ingresso alla visita guidata al teatro della Rondinella è gratuito previa prenotazione, scrivendo a museicivici@comune.pv.it

Per informazioni e prenotazioni per tutte le altre iniziative in programma, scrivere a: museicivici@comune.pv.it

Si comunica che l'accesso alle iniziative in programma è contingentato. In caso di impossibilità a presentarsi, si chiede gentilmente di comunicarlo alla mail sopraindicata.

Si ricorda altresì che, in ottemperanza alle recenti disposizioni (DL 105 del 23 luglio 2021), l'accesso ai Musei Civici è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Certificazione verde Covid-19/Green Pass.

Portami qui: Musei a porte aperte

Luoghi

Musei Civici di Pavia

All’interno dello splendido Castello costruito da Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365
  • Arte e Cultura
Musei Civici di Pavia
0 mt

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.
  • Arte e Cultura
Pavia Castello Visconteo
17 mt

Museo Archeologico Pavia

Un viaggio tra le antiche civiltà: dagli Egizi ai Longobardi nelle sue collezioni
  • Arte e Cultura
Museo Archeologico e Sala Longobarda, Musei Pavia
59 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini Pavia
296 mt

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
371 mt

Chiesa di San Francesco d’Assisi

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Francesco d’Assisi
371 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Turismo religioso
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
400 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
466 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
475 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
576 mt

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
632 mt

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
658 mt

Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia

  • Active & Green
Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia
663 mt

Orto Botanico di Pavia

Un orto storico che si trova nell’attuale sede dagli ultimi decenni del 1700
  • Parchi
Orto Botanico di Pavia
663 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
671 mt

Infopoint Pavia

Scopri Pavia: città di Saperi, di Fiume e di Cammini
Vista sulla città di Pavia
684 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
685 mt

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo del Broletto
722 mt

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos
748 mt

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
765 mt

Eventi

Salita alla Torre del Castello di Pavia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35 Pavia
11/10/2025 - 29/11/2025
  • Arte e Cultura
Salita alla Torre del Castello di Pavia
0 mt

Pavia 1525: Le arti nel Rinascimento e gli Arazzi della Battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
19/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
54 mt

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 15/01/2026
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
54 mt

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
82 mt

Radio Linetti Live Tour al Teatro Fraschini di Pavia

Teatro Fraschini
Strada Nuova 136
04/11/2025
  • Musica e spettacolo
Radio Linetti Live Tour al Teatro Fraschini di Pavia
294 mt

Drupi - 50 anni da Piccola e Fragile tour

Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova 136, Pavia
23/12/2025
  • Musica e spettacolo
Drupi - 50 anni da Piccola e Fragile tour
294 mt

XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano

Basilica di San Pietro in Ciel’ d’Oro
Piazza S. Pietro in Ciel d'Oro
31/10/2025
  • Active & Green
XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano
336 mt

Camminata Giubilare dei Cammini

Certosa di Pavia - Basilica di S. Pietro in Ciel d'Oro
Piazza S. Pietro in Ciel d'Oro
16/11/2025
  • Active & Green
Camminata Giubilare dei Cammini
369 mt

Error Oeconomicus: sbagliare non ha prezzo

Biblioteca Universitaria di Pavia
Corso Strada Nuova 65
03/11/2025
  • Arte e Cultura
Error Oeconomicus: sbagliare non ha prezzo
392 mt

La Battaglia di Pavia e gli arazzi fiamminghi del Museo di Capodimonte

Biblioteca Universitaria di Pavia
Strada Nuova 65
06/11/2025
  • Arte e Cultura
Wikimedia
392 mt

Il silenzio della stampa. Il libro e la città di fronte alla tempesta

Salone Teresiano, Biblioteca Universitaria
Corso Strada Nuova 65
10/10/2025 - 30/12/2025
  • Arte e Cultura
Il silenzio della stampa. Il libro e la città di fronte alla tempesta
392 mt

Castagnata in Piazza Petrarca a Pavia

Piazza Petrarca Pavia
09/11/2025
  • Food & Wine
Castagnata in Piazza Petrarca a Pavia
409 mt

Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti

Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 Pavia
19/05/2025 - 19/12/2025
  • Arte e Cultura
Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti
475 mt

La Milano Sanremo in provincia di Pavia

Strade della provincia di Pavia
Pavia (PV)
20/03/2026 - 21/03/2026
  • Sport
La Milano Sanremo in provincia di Pavia
623 mt

Deadline

Palazzo Bottigella Gandini
Corso Giuseppe Mazzini, 15
18/09/2025 - 02/11/2025
  • Arte e Cultura
Deadline
639 mt

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
684 mt

Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri

Kosmos – Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9
27/09/2025 - 28/06/2026
  • Arte e Cultura
Oceani perduti
691 mt

Mushroom Forest all’Orto Botanico di Pavia

Via Sant'Epifanio, 14
14/09/2025 - 31/10/2025
  • Arte e Cultura
Mushroom Forest all’Orto Botanico di Pavia
691 mt

Documentario Pavia svelata. Ritorno al futuro

Cinema Politeama
Corso Camillo Benso Cavour, 20, Pavia PV
30/10/2025
  • Arte e Cultura
Documentario Pavia svelata. Ritorno al futuro
755 mt

Ocean Film Festival World Tour Italia

Cinema Politeama
Corso Camillo Benso Cavour, 20, Pavia
06/11/2025
  • Musica e spettacolo
Ocean Film Festival World Tour Italia
755 mt

Attività

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
138 mt

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
152 mt

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Vigevano con Leonardo
214 mt

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
226 mt

Vacanze Pavesi in Vespa

  • Food & Wine
Vacanze Pavesi in Vespa
641 mt

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
659 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Arte e Cultura
Pavia, Leonardo e il riso
659 mt

Leonardo a Pavia

Leonardo a Pavia
659 mt

Weekend romantico in Vespa

  • Food & Wine
Weekend romantico in Vespa
2.3 km

Visite in cantina in Vespa

  • Food & Wine
Visite in cantina in Vespa
2.36 km

Dove dormire

CASA ELENA

Pavia
CASA ELENA
146 mt

IL NIDO DI SAN FRANCESCO

PAVIA
IL NIDO DI SAN FRANCESCO
300 mt

CIEL D'ORO HOME

PAVIA
CIEL D'ORO HOME
395 mt

Dimora Boezio7

PAVIA
Dimora Boezio7
474 mt

LAB42

Pavia
LAB42
482 mt

CALATAFIMI

PAVIA
CALATAFIMI
553 mt

NEVEREYES

PAVIA
NEVEREYES
554 mt

CASA ELEONORA

PAVIA
CASA ELEONORA
582 mt

CIVICO 1 APARTMENT

Pavia
CIVICO 1 APARTMENT
582 mt

CIVICO 1 DI MF ROOMS

Pavia
CIVICO 1 DI MF ROOMS
582 mt

SUITE SANTA MARIA GUALTIERI

PAVIA
SUITE SANTA MARIA GUALTIERI
591 mt

SUITE DA VINCI

PAVIA
SUITE DA VINCI
591 mt

BLUE MIND

PAVIA
BLUE MIND
598 mt

CIVICO59

PAVIA
CIVICO59
598 mt

VITTORIA SUITE

Pavia
VITTORIA SUITE
600 mt

Casa Alboino&Teodolinda

PAVIA
Casa Alboino&Teodolinda
621 mt

MI CASA TU CASA

PAVIA
MI CASA TU CASA
622 mt

SUITE ORIONE

PAVIA
SUITE ORIONE
623 mt

SUITE ANDROMEDA

PAVIA
SUITE ANDROMEDA
623 mt

CASA ALESSIA

Pavia
CASA ALESSIA
626 mt