- Arte e Cultura
Passeggiata tra i miti e la storia dell’Università di Pavia con il FAI
Alle origini dell'Università di Pavia
Il Gruppo FAI Giovani Pavia invita cittadini e visitatori a un evento unico: una passeggiata guidata alla scoperta dei miti e degli eventi storici legati alla fondazione dell’Università di Pavia, uno degli atenei più antichi d’Europa.
L’appuntamento è fissato per sabato 20 settembre alle ore 15.30, con partenza dall’ingresso del Museo per la Storia dell’Università, situato nel cortile dei Caduti del Palazzo Centrale.
Cosa vedremo durante la visita
Il percorso, organizzato in collaborazione con il Museo per la Storia dell’Università di Pavia, si snoderà tra:
-
alti rilievi e monumenti custoditi nei suggestivi cortili dell’ateneo,
-
le sale del Museo, che ospitano una mostra temporanea dedicata alla fondazione dell’Università nel 1361.
La mostra offre uno sguardo affascinante sulle radici leggendarie dell’ateneo, raccontate attraverso tre miti fondativi che nei secoli hanno arricchito la sua identità:
-
Il mito longobardo, promosso dai Visconti per nobilitare le origini dell’università;
-
Il mito carolingio, nato per mano di ex studenti desiderosi di celebrare la propria Alma Mater;
-
Il mito lotariano, che sottolinea l’antichità e il prestigio dell’istituzione pavese.
Informazioni pratiche
-
Data: sabato 20 settembre 2025
-
Orario: 15.30
-
Luogo di ritrovo: ingresso del Museo per la Storia dell’Università, cortile dei Caduti del Palazzo Centrale
-
Contributo di partecipazione: 8 euro per gli iscritti FAI, 10 euro per i non iscritti
-
Prenotazione obbligatoria tramite il portale FAI Prenotazioni
Durante l’evento sarà possibile anche iscriversi al FAI direttamente in loco con la quota di benvenuto di 15 euro (valida per i giovani dai 18 ai 35 anni, anche per i rinnovi).
Perché partecipare
Questa passeggiata non è solo un’occasione per scoprire la storia dell’Università di Pavia, ma anche un modo per vivere da vicino la città, i suoi cortili nascosti e le testimonianze di un passato che continua a parlare al presente.
Un’esperienza consigliata a chi ama la storia, la cultura e vuole conoscere meglio uno dei simboli di Pavia.
Non perdere l’occasione di unirti a questo viaggio tra mito e realtà: prenota subito il tuo posto.
Altri link
FacebookPrenota online