• Active & Green
    • Musica e spettacolo

Prima degli Argini

Teatro di scoperta a Travacò Siccomario

Quando
13/06/2021
Dove
Piazza Santa Maria a Travacò Siccomario PV
Contatti

Uno spettacolo itinerante, da fare in bicicletta o a piedi alla scoperta di un territorio che offre paesaggi senza eguali tra la confluenza di Po e Ticino.

Nella splendida cornice del Siccomario, a solo 1 km da Pavia, una rivisitazione storica degli avvenimenti che hanno plasmato nei secoli questo territorio che prima della costruzione degli argini era in continua trasformazione.

In ognuna delle sei tappe uomini e donne di altri tempi racconteranno fatti storici o leggende del luogo.


TAPPE

PARTENZA - Piazza Santa Maria

Qui verranno illustrate le origini etimologiche delle parole che compongono il nome del paese, Travacò e Siccomario

1) TAPPA - Cascina Mugetti

Un tempo chiamata Lebba, ma pi in seguito Mugetti o meglio MugHetti, per i campi che si riempivano di mughetti dopo il ritiro delle acque delle piene. Ad oggi è la tipica cascina lombarda a corte chiusa ma in principio era composta solo della torre quadrangolare (lato nord), torre difensiva, qui vi furono prima gigli spagnoli i francesi e gli austriaci che infierirono enormi danni, nel tempo la cascina e stata ampliata di particolare interesse è il portico lato est qui vi sono 4 colonne di origine 400esca, colonne prese dall ‘oratorio della ghisa, proprio qui di fronte nel campo ancora chiamato ad oggi dell oratorio, vi era la chiesetta , in seguito a d una inondazione che ne rovino la stabilita si decise nel 1843 di demolirla.

2) TAPPA - Cascina San Maiolo

E' una antichissima donazione fatta dai monaci cluniacensi che risale al 992 prima dell'anno 1000m, fu dei monaci fino al 1360, poi nel 1564 passo al collegio Borromeo ed infine nel 1700 alla famigli BERZIO ancora oggi Proprietario. E una cascina a corte chiusa con vaste stalle, casa padronale, case per i salariati e ancora i residui della stalla rialzata, caratteristica unica delle Cascine del Siccomario, indispensabili per mettere al riparo dalle inondazioni il bene piu prezioso, il bestiame. Qui ci troviamo in quello che un tempo era il comune di Santa Maria della strada , (guardando a sud est dall'ingesso della strada, vi sono degli alberi , segnano dove risiedeva la antica chiesa di Santa Maria della strada distrutta dalla intonazione del 1774) Santa Maria della strada indicava la via Romea di pellegrinaggio e proprio per di qua si arriva nella frazione colonne ed al porto del Tovo. Si conosce L’ ESISTENZA DI QUESTO PORTO DAI TEMPI PIU ANTICHI,DA UNA Missiva del Duca Francesco Sforza che, perentoriamente, agli officiabilus portuum Thovi et Dossorum (ufficiali del porto di TOVO, ordina in data 30 augusti 1450, Dilecti nostri, ve comandamo et volimo che quelli che vengono da Roma senza nostro boletino non lasiati passare per quelli nostri porti, ma li mandiati a passare...(), MA LA STORIA NON FINISCE QUA, MOLTO ALTRO C’E’ ANCORA, LA FRAZIONE COLONNE VIENE CHIAMATA COSÌ PERCHE’ SI EVINCE DAL DOC DELL’ARCHIVIO BERZIO” IN SEGUITO AD UNA SECCA STRAORDINARIa DEL PO COMPARVERO DELLE COLONNE D’OLMO In FILE A SEGNARE UN ANTICO PONTE, ”CHE ESISTESSE QUI IN TEMPI ANTICHI UN PONTE ROMANO “. Qui di seguito annotazioni in seguito alla piena del 1774 che distrusse Santa Maria della strada , guardando dall'ingresso verso sud (dall'archivio BERZIO, archivio della cascina dove l'allora proprietario annotava eventi e pensieri) ...appare davanti al San Maiolo in un panorama desolato, un vastissimo stagno circolare coronato di boscaglie che segue l'alveo abbandonato dal polo tre lo stagno nelle tre direzioni sud est e ovest si estende quello che una Olga era il territorio di Santa Maria della strada e che ora per la divagazione del fiume è diventato territorio di rea ... ..Alle spalle della cascina possediamo due fondi , il campo di San Lorenzo e la vigna di San Lorenzo (allora il siccomario era solo vigne e frutteti, non esistevano le risaie) e qui costruendo l'arginello per proteggerci dalle inondazioni vennero fuori i resti di San Lorenzo in Pozzolo ancora piu antica chiesa di Santa Maria della strada e che ospitava i via andanti pellegrini, ma anche qui una piena la erose...(ancora ad oggi escono fuori i mattoni della chiesa) .

3) TAPPA - Colombarone o Castrum Mezzani

Questo edifico che risulta esistere dal 1399, era dove risiedeva la famiglia Beccaria del Mezzano, costruzione che non ha pari in tutto il siccomario , murature spesse e solide, stanze ampie e molto molto alte e quello che rimane dell’ antico castello del mezzano, Castrum Mezzani, qui vi soggiornò anche il principe di Savoia durante l’assedio dei francesi a Pavia . Da qui andando verso il fiume , dove ora scorre il fiume, vi era il nucleo di mezzano Siccomario che da un poggio si affacciava sul Po, con la sua antica chiesa romanica dedicata a San Martino, cit...da qui si gode di un bellissimo panorama, il migliore del Siccomario... Nel 1839 avvene una tremenda inondazione che erose il Poggio e si porto via l'intero paese, cit..quella notte facemmo in tempo a recuperare le reliquie e i paramenti, prima che il po arrivasse alla chiesa,... La chiesa fu poi Ricostruita più distante dal fiume nel 1855 in zona pilastri dove  ancora risiede e dove vi sono ancora i paramenti e le reliquie salvate quellla notte dell ottobre 1839. 

4) TAPPA - Cascina Novello

Siamo nel territorio della valbona, detta così grazie ai depositi del po che ne rendevano fertilissimo il terreno qui vi era la qualità migliore di frutteti di tutto il siccomario, qui vi erano dei assegniate che contavano piu di 100 fuochi e che veniva chiamato borgonuovo, ma che il po ad un certo punto cancellò, con il recupero dei materiali fu edificata la cascina novello (a sudest ovest della chiesa, ancora esistente) sullo spigolo destro vi sono ancora le vestigia dell oratori di San Gregorio, santo taumaturgo capace di fermare le acque in piena...esisteva vicino al Po una piccola cappella, dedicata alla madonna in seguito ad una apparizione, vissuta da una lavoratrice delle campagne. Tato era la devozione che i nobili Bonacossa decisero di costruirne un oratorio a protezione della cappelletti che possedeva l'immagine originale dedicata alla madonna che si diceva facesse miracoli. 

 5) TAPPA – Boschi

Ci troviamo in vista della frazione boschi, cosi chiamata perche da sempre ricca di boschi di pioppo nero, lo stesso pioppo nero che utilizzò Da Vinci per creare il telaio della monnalisa, e che cominciò durante i sui soggiorni pavesi. Qui il Ticino da sempre la fa da padrona, ha eroso metri e metri di costa e case, la costa Carolina cosi detta, a tal punto che si decise di deviare il fiume e tagliare a Travacò la parte che oggi e di vallesalimbene. -Aneddoto d, AGOSTINO DE PRETIS, FU PIÙ’ VOLTE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEL REGNO DI ITALIA. ANDIAMO NEL 1833, PAVIA IN MANO ANCORA AGLI AUSTRIACI, (RIVOLTA), COSÌ CITA UN DOCUMENTO” un fidatissimo barcaiolo del Ticino lo porto’sulla riva destra del fiume, in territorio piemontese, qui Agostino ebbe come rifugio i boschi del siccomario...” 

6)  ARRIVO – Piazza Santa Maria


Orari

Ore: 15,00 - n. 3 partenze a distanza di 30 minuti (vedi prenotazioni)

Prenotazione: obbligatoria (max 25 partecipanti)

Lunghezza percorso: km. 7

Durata evento/percorso: 2h in bici / 3 h e 30 min. a piedi.


Allegati

Scarica la locandina
Portami qui: Prima degli Argini

Luoghi

Travacò Siccomario

  • Borghi
Travacò Siccomario
97 mt

Panchina Gigante di Travacò Siccomario #114

  • Active & Green
Panchina Gigante di Travacò Siccomario #114
2.14 km

Oasi Lipu Bosco Negri

Riserva naturale orientata, all'interno del Parco regionale lombardo della Valle del Ticino a Pavia
  • Active & Green
Oasi Lipu Bosco Negri
2.52 km

Naviglio Pavese

Un capolavoro di ingegneria idraulica tra Milano e Pavia
  • Active & Green
Naviglio Pavese
2.66 km

Chiesa di Santa Maria in Betlem

A Pavia lungo la via che conduceva i pellegrini in Terrasanta, era di pertinenza del Vescovo di Betlemme
  • Turismo religioso
Chiesa di Santa Maria in Betlem
2.9 km

Horti - Almo Collegio Borromeo

Un parco di 35.000 mq affacciato sul Ticino a Pavia gratuitamente accessibile a tutti
  • Parchi
Horti - Almo Collegio Borromeo
2.93 km

Ponte coperto di Pavia

Uno dei simboli di Pavia, il Ponte Coperto regala romantiche passeggiate con uno sguardo al Ticino in fuga verso le campagne
  • Arte e Cultura
Ponte coperto di Pavia (Ph: I Mille)
3.24 km

Da Pavia ad Abbiategrasso

Le acque del Ticino, i navigli e le risaie modellano un paesaggio dalla geometria fluida che affascinò anche un certo studente. Geniale
  • Cicloturismo
@inlombardia
3.27 km

Basilica di San Michele Maggiore

  • Arte e Cultura
Basilica di San Michele Maggiore
3.33 km

Chiesa di San Lazzaro

La Chiesa di San Lazzaro posta sulla Via Francigena a Pavia, fu uno dei più antichi lebbrosari d’Italia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Lazzaro
3.47 km

Chiesa di San Teodoro

Due vedute di Pavia commemorano la difesa della città da parte di Federico Gonzaga nell’assedio francese del 1522
  • Turismo religioso
Chiesa di San Teodoro
3.5 km

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
3.54 km

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
3.6 km

Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia

  • Active & Green
Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia
3.61 km

Orto Botanico di Pavia

Un orto storico che si trova nell’attuale sede dagli ultimi decenni del 1700
  • Parchi
Orto Botanico di Pavia
3.61 km

Duomo di Pavia

La più imponente chiesa di Pavia alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci
  • Turismo religioso
Duomo di Pavia, Chiese Pavia@umberto barcella
3.62 km

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo del Broletto
3.62 km

Museo Diocesano di Pavia

  • Arte e Cultura
Museo Diocesano di Pavia
3.63 km

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
3.66 km

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
3.77 km

Eventi

Autunno Pavese 2025

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa, Pavia
03/10/2025 - 06/10/2025
  • Food & Wine
Autunno Pavese 2025
2.8 km

Pet in fiera a Pavia

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa Pavia
17/05/2025 - 18/05/2025
  • Lifestyle
Pet in fiera a Pavia
2.97 km

72° Raid Motonautico Internazionale Pavia Venezia

Pavia Lungo Ticino Sforza
31/05/2025 - 02/06/2025
  • Sport
72° Raid Motonautico Internazionale Pavia Venezia
3 km

Sulle tracce della Battaglia di Pavia

Statua della Lavandaia
Via Milazzo, 1, Pavia PV
01/03/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
L'assedio di Pavia
3.06 km

La Milanesiana a Pavia

Almo Collegio Borromeo
Piazza del Collegio Borromeo, 9, Pavia PV
16/06/2025 - 18/06/2025
  • Musica e spettacolo
La Milanesiana a Pavia
3.06 km

Boat tour fra il Ticino e il Po

Ristorante Imbarcadero
Lungo Ticino Sforza, 3, Pavia
11/05/2025
  • Acque
Boat tour fra il Ticino e il Po
3.23 km

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
3.64 km

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
3.69 km

Visita al Collegio Ghislieri con il FAI Giovani Pavia

Piazza Collegio Ghislieri, 5, Pavia
17/05/2025
  • Arte e Cultura
Visita al Collegio Ghislieri con il FAI Giovani Pavia
3.71 km

Over the Wall

Galleria L2ARTE
Viale Libertà 2/B Pavia
31/05/2025 - 15/06/2025
  • Arte e Cultura
Over the Wall
3.94 km

Fattorie ai Giardini Malaspina

Giardini Malaspina
Piazza Petrarca 3, Pavia
12/05/2025
  • Active & Green
Fattorie ai Giardini Malaspina
3.99 km

I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo

Kosmos Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9 Pavia
20/03/2025 - 31/08/2025
  • Arte e Cultura
I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo
4.02 km

1525-2025 La Battaglia di Pavia in bicicletta

Castello di Pavia
Piazza Castello Pavia
13/04/2025 - 18/05/2025
  • Active & Green
1525-2025 La Battaglia di Pavia in bicicletta
4.06 km

Camminate nella biodiversità

Parco della Vernavola e Parco della Sora
Pavia
18/05/2025 - 25/05/2025
  • Active & Green
Camminate nella biodiversità
4.12 km

Nelle terre del Riesling: borghi, battaglie e vino

Sedi varie in provincia
Pavia
11/05/2025 - 10/08/2025
  • Active & Green
Nelle terre del Riesling:  borghi, battaglie e vino
4.12 km

HAYEZ. Amore e vendetta: il trittico veneziano

Castello Visconteo di Pavia
Viale XI febbraio 35 Pavia (PV)
15/05/2025
  • Arte e Cultura
HAYEZ. Amore e vendetta: il trittico veneziano
4.16 km

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
4.16 km

Pavia 1525, la città le arti e la battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
18/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
4.16 km

Un viaggio nella storia con Madam Stories

Castello Visconteo di Pavia
Viale XI Febbraio Pavia
11/05/2025
  • Arte e Cultura
Un viaggio nella storia con Madam Stories
4.25 km

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
4.26 km

Attività

Visite in cantina in Vespa

  • Food & Wine
Visite in cantina in Vespa
1.85 km

Weekend romantico in Vespa

  • Food & Wine
Weekend romantico in Vespa
1.9 km

I tuoi picnic a Pavia

  • Food & Wine
I tuoi picnic a Pavia
1.91 km

Vacanze Pavesi in Vespa

  • Food & Wine
Vacanze Pavesi in Vespa
3.56 km

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
3.66 km

Pavia, Leonardo e il riso

  • Arte e Cultura
Pavia, Leonardo e il riso
3.66 km

Leonardo a Pavia

Leonardo a Pavia
3.66 km

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Vigevano con Leonardo
4.02 km

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
4.06 km

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
4.06 km

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
4.08 km

Dove dormire

DUE FIUMI

TRAVACÒ SICCOMARIO
DUE FIUMI
264 mt

Agr. La Valbona

Travacò Siccomario
Agr. La Valbona
1.15 km

LILLY HOUSE

TRAVACÒ SICCOMARIO
LILLY HOUSE
1.54 km

La Mansarda - Time & Relax

SANT'ALESSIO CON VIALONE
La Mansarda - Time & Relax
2.08 km

LA CASETTA ROSA

Travacò Siccomario
LA CASETTA ROSA
2.1 km

ADRI APARTMENT

San Martino Siccomario
ADRI APARTMENT
2.12 km

PLAZA

San Martino Siccomario
PLAZA
2.25 km

SALIX AUREA

SAN MARTINO SICCOMARIO
SALIX AUREA
2.43 km

TEMPORINI FRANCESCA

Pavia
TEMPORINI FRANCESCA
2.48 km

A casa di Rosa

PAVIA
A casa di Rosa
2.5 km

LUXURY SUITE

PAVIA
LUXURY SUITE
2.85 km

RESIDENZA I MILLE

Pavia
RESIDENZA I MILLE
2.87 km

Moderna ed elegante Residenza nel centro di Pavia

PAVIA
Moderna ed elegante Residenza nel centro di Pavia
3.09 km

INN BORROMEO

PAVIA
INN BORROMEO
3.15 km

NEL VERDE

San Martino Siccomario
NEL VERDE
3.22 km

VICTORIA'S HOUSE

PAVIA
VICTORIA'S HOUSE
3.27 km

CAMERECAFFE' DI FUMAGALLI LORENZA

Pavia
CAMERECAFFE' DI FUMAGALLI LORENZA
3.28 km

SAN MICHELE

Pavia
SAN MICHELE
3.29 km

MOOD GARIBALDI 26

PAVIA
MOOD GARIBALDI 26
3.29 km

MAISON MARINA

Pavia
MAISON MARINA
3.31 km