• Food & Wine

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.

La coltura della zucca, nel comprensorio di Dorno, vanta una tradizione antica considerata la sua predisposizione a crescere con facilità su questi terreni. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.

Il nome sembra che derivi dalla parola “ bartò” o “bartòl”, termine che in dialetto dornese significa berretto. Nella fattispecie si riferisce al copricapo a coppola dei contadini, che sarebbe fantasiosamente ricordato appunto dalle protuberanze del fondo di questa zucca.

Con l'avvento dell'industrializzazione, la coltivazione della zucca è stata accantonata sempre da più produttori: il motivo dell'esclusione del prodotto dalla catena industriale sta nella struttura dell'ortaggio, dato che le sue protuberanze comportano parecchio scarto di prodotto.

Nell'ultimo decennio alcuni produttori locali hanno ricominciato a coltivarla, grazie al supporto della Pro Loco di Dorno e dell’Università di Pavia che, attraverso un processo di selezione, ha recuperato il seme in purezza.

Nel 2003, la festa del Santo Patrono di Dorno, San Bartolomeo, festeggiato fino alla metà dell’’800 il 24 agosto è stata spostata alla seconda domenica di ottobre onde avere a disposizione oltre al vino, anche i frutti della terra tra cui la zucca. Così la ricorrenza ha preso il nome di “Sagra della zucca Bertagnina" per celebrare con enfasi questo prodotto tradizionale, vanto di Dorno.

Questo prodotto, nel corso degli ultimi anni, ha riscosso grande successo e fa si che ogni anno, in occasione della Sagra, arrivino a Dorno migliaia di estimatori e buongustai che affollano le vie del centro nel secondo fine settimana di ottobre.

Dal 2012 la Zucca Bertagnina è entrata a far parte dell'associazione "Hortus 2015" che si occupa del rapporto tra architettura, agricoltura e società. Luogo di produzione: La zona di produzione della “Zucca Bertagnina di Dorno” è rappresentata dal comune di Dorno e dai comuni confinanti di Alagna Lomellina, Zinasco, Pieve Albignola, Scaldasole, Garlasco.


Altri link

Facebook
Portami qui: Zucca Bertagnina di Dorno

Dello stesso tema

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Matrimonio nell'Oltrepò Pavese: tra borghi e prodotti culinari unici

Scopri la zona dell’Oltrepò pavese: una destinazione ideale per celebrare le nozze tra borghi e tradizione enogastronomica.
  • Food & Wine
Matrimonio nell'Oltrepò Pavese

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca Ecumenico

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliegia di Bagnaria

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Parco Lombardo della Valle del Ticino - Dove l'agricoltura vive in armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re