• Arte e Cultura

Genius Loci. Arte Luoghi Sinfonie

Eventi e performance live al Palazzo del Broletto di Pavia

Quando
Da 24/07/2019
a 10/09/2019
Dove
Palazzo del Broletto
Piazza Vittoria, Pavia
Contatti

Il Settore Cultura, Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Pavia propone, nel corso dell'estate 2019, l'iniziativa "Genius Loci. Arte Luoghi Sinfonie": una mostra e una serie di eventi che la accompagneranno dall'inaugurazione del 24 luglio fino al 10 di settembre, il tutto nella splendida cornice del palazzo storico del Broletto, nel pieno centro della città.

Ingresso libero alla mostra e agli eventi fino a esaurimento posti.

  • La mostra

Spiega il curatore Christian Marinotti «Genius loci è il titolo di un progetto espositivo che si prevede articolato nel tempo e diffuso in differenti siti storici della città di Pavia. La prima tappa si svolgerà nelle sale del Palazzo Broletto nell'ultima parte del mese di luglio sino alla prima del mese di settembre di questo 2019, con una mostra dello scultore toscano Stefano Di Giusto. Poiché tutte le mostre che comporranno questo itinerario espositivo saranno d'arte contemporanea ed altresì tutte ospitate in luoghi storici della città, col titolo Genius loci si è voluto sottolineare il rapporto fra tradizione e modernità, dove il nuovo si somma all'antico e da questa sovrapposizione, da questo intreccio - osmosi nel tempo di ingegno, memoria ed invenzione - si forgia la cultura. Di questa relazione cardine il patrimonio artistico e monumentale del nostro paese, frutto di secolari stratificazioni, rappresenta l'esempio più emblematico ed in tal senso le sculture contemporanee esposte in questa mostra si pongono in stretto dialogo e confronto con la Storia dell'arte nel segno della continuità del processo creativo dell'uomo nel tempo, che non conosce sosta né prevede interruzioni.

Il legame con la tradizione Stefano Di Giusto lo evoca costantemente, dai richiami alla classicità antica e rinascimentale, con una sequela di statue e busti, copie miniaturizzate di una sua privata gipsoteca ideale, sino alle rimembranze di cultura artistica moderna, novecentista, come nell'uomo ripiegato nel suo Stato d'agitazione di wildtiana memoria. Ma l'elemento personale, originale, l'artista lo esprime con i suoi visi in vaso; sembra uno scioglilingua invece è la sorte che tocca ai volti di Stefano Di Giusto piantati in cocci, quasi la natura si prendesse vendetta del genere umano che l'ha brutalizzata sin da quando è apparso sulla terra. Volti silenti, rassegnati, prigionieri della propria ignavia rispetto all'immensità del creato, di cui l'uomo ignora l'armonia. Oppure volti deformati in un urlo esasperato di protesta, di lamento, di rabbia, di disperazione. Urli esagerati, grotteschi, a sottolineare il paradosso della condizione umana.»

  • Gli eventi

Un ricco calendario di appuntamenti tra eventi e performance, nel cortile del Broletto, accompagnerà la mostra per tutto il periodo della sua apertura nel corso dell'estate, fino al 10 di settembre.

  • 24 luglio, ore 19
    Daria Fisher
    Daria Fisher è una musicista di strada professionista. Tiene concerti in Italia e a Mosca. Rispetto alle difficoltà che un artista di strada deve affrontare, le sue performance dimostrano una spiccata originalità: ogni concerto presenta una straordinaria creazione di moda. Daria si esibisce in un genere particolarmente originale, basato su voce e violino. Tutti gli stereotipi vengono infranti e la classicità del violino si trasforma in una sonorità elettronica, trasformando l'esibizione in uno show dove il suono del violino si fonde con la sua voce profonda.
  • 1 agosto, ore 21
    7 Wonders
    Il progetto in solo di Davide Bussoleni, per batteria e percussioni, presenta un viaggio tra le 7 meraviglie del mondo, attraverso ritmi e sonorità che arrivano alla tradizione indiana per ritornare alle percussioni africane, basi del jazz. In questa occasione il viaggio è impreziosito dalla presenza di Stefania Tansini, che su questi ritmi ballerà, arricchendoli di nuove forme espressive.
  • 30 agosto, ore 21
    Phase duo
    Phase duo sono Eloisa Manera (violinista, compositrice and improvvisatrice) e Stefano Greco (producer, sound designer e dj). Lei arriva dal mondo della classica, ha suonato con Mario Brunello e Herbie Hancock e la sua arte non ha confini; il mensile Musica Jazz l'ha inserita nella shortlist delle 10 donne che stanno cambiando il Jazz; lui dall'ambiente elettronico milanese con una passione sfrenata per i poliritmi, l'Africa e Mussorgsky. Hanno cominciato a suonare insieme nell'alveo del collettivo di musicisti di Musicamorfosi mescolando le loro differenti storie e background artistici. Il loro primo progetto è un mix o meglio un live remix di minimal music da Steve Reich e Terry Riley che li ha condotti a scrivere e sperimentare tra live e elettronica brani originali e minimali Raga indiani.
  • 10 settembre, ore 21
    Accordi Disaccordi - Swing Manouche Trio
    Gruppo tra i più importanti e attivi della scena jazz manouche mondiale, il trio costituito da Alessandro Di Virgilio alla chitarra solista, Dario Berlucchi alla chitarra ritmica e Dario Scopesi al contrabbasso ha esportato la via italiana al jazz manouche in tutto il mondo: 5 tournèe da tutto esaurito in Russia, concerti negli Stati Uniti, Francia, recentemente ospiti dell'Istituto di Cultura Italiano in Australia, una intensa attività concertistica in Italia, ha portato la formazione ad allargare il proprio repertorio presentando spesso in concerto anche brani di propria composizione. Un mix esplosivo di tecnica, simpatia, forte comunicatività.

Orari

Orari della mostra:
tutti i giorni dalle 11.00 alle 18.00;
chiuso i martedì e il 15 agosto.


Allegati

Scarica la locandina
Portami qui: Genius Loci. Arte Luoghi Sinfonie

Luoghi

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo del Broletto
14 mt

Infopoint Pavia

Scopri Pavia: città di Saperi, di Fiume e di Cammini
Vista sulla città di Pavia
46 mt

Museo Diocesano di Pavia

  • Arte e Cultura
Museo Diocesano di Pavia
90 mt

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
97 mt

Duomo di Pavia

La più imponente chiesa di Pavia alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci
  • Turismo religioso
Duomo di Pavia, Chiese Pavia@umberto barcella
109 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
111 mt

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
206 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
253 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
282 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
284 mt

Chiesa di San Teodoro

Due vedute di Pavia commemorano la difesa della città da parte di Federico Gonzaga nell’assedio francese del 1522
  • Turismo religioso
Chiesa di San Teodoro
313 mt

Basilica di San Michele Maggiore

  • Arte e Cultura
Basilica di San Michele Maggiore
326 mt

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
355 mt

Da Pavia ad Abbiategrasso

Le acque del Ticino, i navigli e le risaie modellano un paesaggio dalla geometria fluida che affascinò anche un certo studente. Geniale
  • Cicloturismo
@inlombardia
370 mt

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
378 mt

Ponte coperto di Pavia

Uno dei simboli di Pavia, il Ponte Coperto regala romantiche passeggiate con uno sguardo al Ticino in fuga verso le campagne
  • Arte e Cultura
Ponte coperto di Pavia (Ph: I Mille)
407 mt

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos
417 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini Pavia
436 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
442 mt

Chiesa di San Francesco d’Assisi

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Francesco d’Assisi
497 mt

Eventi

Ticinum Festival a Pavia

Palazzo Broletto
Piazza della Vittoria 14
04/09/2025 - 13/09/2025
  • Arte e Cultura
Ticinum Festival a Pavia
11 mt

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
46 mt

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
87 mt

Il dono di Dio e il dono dell’uomo

Museo Diocesano
Piazza Duomo
06/09/2025 - 26/10/2025
  • Arte e Cultura
Il dono di Dio e il dono dell’uomo
109 mt

Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti

Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 Pavia
19/05/2025 - 19/12/2025
  • Arte e Cultura
Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti
253 mt

Deadline

Palazzo Bottigella Gandini
Corso Giuseppe Mazzini, 15
18/09/2025 - 02/11/2025
  • Arte e Cultura
Deadline
260 mt

Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ

Pavia Oltrepò Pavese
Pavia
02/10/2025 - 05/10/2025
  • Arte e Cultura
Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ
317 mt

Passeggiata tra i miti e la storia dell’Università di Pavia con il FAI

Museo per la Storia dell’Università
Corso Strada Nuova 65
20/09/2025
  • Arte e Cultura
Passeggiata tra i miti e la storia dell’Università di Pavia con il FAI
334 mt

Pavia, Città della Salute

Diversi spazi nella città di Pavia
17/09/2025 - 21/09/2025
  • Arte e Cultura
Pavia, Città della Salute
346 mt

Gita in barca a Pavia

Ristorante Imbarcadero
Via Lungo Ticino Sforza, 3, Pavia
14/09/2025
  • Acque
Gita in barca a Pavia
396 mt

Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri

Kosmos – Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9
27/09/2025 - 28/06/2026
  • Arte e Cultura
Oceani perduti
441 mt

Storie di Vino, l'Oltrepò si racconta a Pavia

Ponte Coperto, Pavia PV
19/10/2025
  • Food & Wine
Storie di Vino, l'Oltrepò si racconta a Pavia
467 mt

Sulle tracce della Battaglia di Pavia

Statua della Lavandaia
Via Milazzo, 1, Pavia PV
01/03/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
L'assedio di Pavia
578 mt

La Notte Europea dei Ricercatori - Sharper Night

Pavia
Pavia (PV)
26/09/2025
  • Arte e Cultura
La Notte Europea dei Ricercatori - Sharper Night
592 mt

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
673 mt

Pavia 1525: Le arti nel Rinascimento e gli Arazzi della Battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
19/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
673 mt

Mushroom Forest all’Orto Botanico di Pavia

Via Sant'Epifanio, 14
14/09/2025 - 31/10/2025
  • Arte e Cultura
Mushroom Forest all’Orto Botanico di Pavia
746 mt

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
747 mt

FAI un giro in barcè

Via Trinchera, 1 Pavia
13/09/2025 - 14/09/2025
  • Active & Green
FAI un giro in barcè
784 mt

Horti Aperti

Horti Collegio Borromeo
Viale Lungo Ticino Sforza 46, Pavia
19/09/2025 - 21/09/2025
  • Active & Green
Horti aperti
815 mt

Attività

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
69 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Arte e Cultura
Pavia, Leonardo e il riso
69 mt

Leonardo a Pavia

Leonardo a Pavia
69 mt

Vacanze Pavesi in Vespa

  • Food & Wine
Vacanze Pavesi in Vespa
329 mt

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Vigevano con Leonardo
512 mt

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
515 mt

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
575 mt

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
588 mt

Weekend romantico in Vespa

  • Food & Wine
Weekend romantico in Vespa
1.72 km

Visite in cantina in Vespa

  • Food & Wine
Visite in cantina in Vespa
1.77 km

Dove dormire

SISSI HOUSE

PAVIA
SISSI HOUSE
33 mt

LA VARESINA SUITE

PAVIA
LA VARESINA SUITE
92 mt

ARNABOLDI PALACE

Pavia
ARNABOLDI PALACE
104 mt

CASA CATERINA

Pavia
CASA CATERINA
106 mt

LE STANZE DEL CARDINALE

Pavia
LE STANZE DEL CARDINALE
118 mt

GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES

Pavia
GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES
129 mt

LE STANZE DI PAVIA

PAVIA
LE STANZE DI PAVIA
129 mt

CASA ANNABEL

PAVIA
CASA ANNABEL
133 mt

VITTORIA SUITE

Pavia
VITTORIA SUITE
133 mt

BLUE MIND

PAVIA
BLUE MIND
133 mt

CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL

Pavia
CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL
136 mt

LE STANZE DEL CARDINALE STUDIO

Pavia
LE STANZE DEL CARDINALE STUDIO
137 mt

CIVICO59

PAVIA
CIVICO59
139 mt

SUITE SANTA MARIA GUALTIERI

PAVIA
SUITE SANTA MARIA GUALTIERI
140 mt

SUITE DA VINCI

PAVIA
SUITE DA VINCI
140 mt

SUITE ORIONE

PAVIA
SUITE ORIONE
157 mt

SUITE ANDROMEDA

PAVIA
SUITE ANDROMEDA
157 mt

CALATAFIMI

PAVIA
CALATAFIMI
173 mt

WANDERLUST

PAVIA
WANDERLUST
184 mt

CASTELLANI

Pavia
CASTELLANI
187 mt