- Active & Green
- Arte e Cultura
Visita guidata alla Chiesa di San Giacomo della Cerreta lungo la Via Francigena
Tornano le Giornate Europee del Patrimonio in provincia di Pavia!
Le tanto attese Giornate Europee del Patrimonio tornano in provincia di Pavia, offrendo un'occasione imperdibile per immergersi nella storia, nell'arte e nella natura del nostro territorio. Quest'anno, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese ha organizzato un evento speciale che unisce la bellezza della Via Francigena alla scoperta di un gioiello nascosto: l'Oratorio di San Giacomo della Cerreta a Belgioioso.
La mattinata inizierà con un ritrovo e partenza alle ore 9.00 presso il Castello di Belgioioso (lato SP9/Edicola), un punto di riferimento storico facilmente raggiungibile. Da qui, intraprenderemo una piacevole passeggiata che ci porterà fino all'incantevole Oratorio di San Giacomo della Cerreta.
Programma dell’evento
-
Ore 9.00 – Ritrovo e partenza presso il Castello di Belgioioso (lato SP9/edicola).
-
Ore 11.00 e ore 12.00 – Visita guidata della Chiesa di San Giacomo della Cerreta con presentazione del restauro degli affreschi absidali.
-
Apertura della chiesa – Dalle 10.00 alle 14.00, con possibilità di ingresso libero durante la fascia oraria.
Un cammino tra arte e storia
Il percorso prevede una suggestiva passeggiata lungo un tratto della via Francigena, l’antica strada dei pellegrini, fino a raggiungere l’oratorio di San Giacomo. Un’occasione unica per riscoprire la storia del territorio, ammirare la bellezza degli affreschi recentemente restaurati e vivere da vicino un luogo di grande valore culturale e spirituale.
Informazioni utili
-
Evento gratuito, con prenotazione obbligatoria.
-
Luogo: Oratorio di San Giacomo della Cerreta, Belgioioso (PV).
-
Organizzazione: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.
Un appuntamento che celebra le Giornate Europee del Patrimonio 2025 valorizzando uno dei tesori nascosti della provincia di Pavia.