Pavese
Più di cinquanta sono i comuni del pavese, disseminati tra campagne coltivate a frumento, riso e granturco ed attraversate da una fitta rete di canali d'irrigazione al cui progetto partecipò anche Leonardo da Vinci.
COMUNI
SUPERFICIE
ABITANTI
Gioiello di inestimabile valore e di sublime bellezza è la Certosa di Pavia, voluta da Gian Galeazzo Visconti nella seconda metà del '300.
Ma il territorio riserva molte altre sorprese: il magnifico castello di Belgioioso, sede di mostre ed eventi culturali, quello di Chignolo Po considerato la "Versailles lombarda" e non si può dimenticare certo quello di Sant’Alessio intorno a cui si estende un'oasi naturalistica che ospita numerose specie animali. Un territorio ricco di sorprese che conquisterà gli amanti dell'arte e delle gloriose testimonianze dei tempi che furono.
Il Ticino nasce dal San Gottardo nel Cantai Ticino, si immette nel Lago Maggiore e ne esce a Sesto Calende. Con il suo corso delinea il confine tra il Piemonte e la Lombardia e si getta nel Po vicino a Pavia, la città che attraversa. Molto importante la flora e la fauna che caratterizzano le sue sponde al punto che per proteggerle sono stati creati due parchi regionali. Fu Galeazzo Visconti, nel 1365, a volere che fosse realizzato il Naviglio, i cui lavori iniziarono alla fine del '500 e proseguirono per tre secoli finché nel 1819 venne ufficialmente inaugurato questo innovativo collegamento tra Pavia e Milano, ma anche con Trieste e Venezia. Risale all'epoca napoleonica il tratto pavese realizzato tra il 1805 e il 1813.
E' largo 12 metri, presenta un dislivello di 57 metri e 12 conche alla cui progettazione prese parte anche Leonardo Da Vinci. Inoltre ha 49 bocche di irrigazione che consentono di irrigare ben 8000 ettari di terreno. In passato veniva utilizzato all'inizio dell'800 per il trasporto non solo di passeggeri, ma anche di merci e di sale. Ma alla metà del secolo la situazione cambiò radicalmente: l'avvento del treno, più veloce ed economico, contribuì a ridurre drasticamente l'utilizzo del Naviglio quale via di comunicazione.
- Discover Lombardy
- Pavese
Focus
The Lands of Kings
- Lifestyle

10 good reasons visit Pavia
- Art & Culture

Monuments Pavia
- Art & Culture

Pavia area by bike
- Cycle Tourism

Ciclovia del Po
- Active & Green

Museo della Certosa di Pavia
- Art & Culture

Between the Ticino and Po rivers
- Active & Green

Gardens Pavia
- Active & Green

Il Fiume Azzurro e le sue acque
- Active & Green

Churches Pavia
- Religious Tourism

La via degli Abati
- Religious Tourism

The Via Francigena
- Religious Tourism

Museums Pavia
- Art & Culture

Castles Pavia
- Art & Culture

Parco del Ticino
- Parks

Visconti park
- Active & Green

A relaxing pause in Pavia thermal baths
- Wellness

Riso Pavese
- Food & Wine

Theaters Pavia
- Art & Culture

Ponte della Becca
- Active & Green

A Day in Pavia
- Art & Culture

Il Pavese, verso il cuore della Bassa
- Art & Culture

Zuppa Pavese Recipe
- Food & Wine

Naviglio Pavese

Da Milano alla Certosa di Pavia
- Religious Tourism

Dalla Certosa di Pavia a Pavia
- Religious Tourism

Places
Certosa di Pavia
- Religious Tourism

Ponte Coperto Bridge
- Art & Culture

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
- Religious Tourism

Naviglio Pavese

The Chignolo Po Castle
- Art & Culture

Belgioioso Castle
- Art & Culture

Pavia University Campus
- Art & Culture

San Zenone Al Po
- Villages

Sant'alessio Con Vialone
- Active & Green

Spessa
- Villages

Castello di Lardirago
- Art & Culture

Musei Civici di Pavia
- Art & Culture

Costa de' Nobili
- Villages

Oratory of San Giacomo Of Cerreta - Belgioioso
- Art & Culture

Corteolona
- Villages

Cathedral of Pavia
- Religious Tourism

Monastery Santa Cristina e Bissone
- Art & Culture

Inverno E Monteleone
- Villages

Santa Cristina E Bissone
- Villages

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
- Art & Culture

Vairano circuit
- Lifestyle

University Library of Pavia
- Art & Culture

Chiesa di S. Maria del Carmine
- Religious Tourism

Borgarello
- Villages
